indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
3 Nov 2020 [17:09]

Test ufficiali per il Pure ETCR
Hyundai affina le armi a Vallelunga

Michele Montesano

Vallelunga ha avuto un assaggio di futuro, è stato il tracciato capitolino ad ospitare una due giorni di test organizzati per il Pure ETCR. La categoria riservata alle vetture Turismo elettriche, dopo la presentazione statica di Copenaghen, scenderà finalmente in pista. Sarà il tracciato di Alcaniz, in concomitanza con l’ultima gara del WTCR, a fare da palcoscenico all’evento dimostrativo. A Vallelunga è toccato al pilota ufficiale Hyundai Augusto Farfus mettere alla frusta la nuova Veloster N ETCR.

L’obiettivo del test è stato di validare tutte le soluzioni che equipaggeranno le vetture elettriche della categoria. Vale a dire il pacchetto progettato dalla Williams Advanced Engineering riguardante la batteria, la gestione dell’alimentazione e il controllo della trazione. Inoltre è stato provato il sistema di ricarica sviluppato appositamente da Enel X.

Il pilota incaricato dello sviluppo Farfus si è detto subito soddisfatto di questa due giorni: “Ogni volta che scendiamo in pista è fondamentale per conoscere la Veloster N ETCR. Inoltre è stata la prima occasione per provarla con le batterie prodotte dalla WAE oltre al relativo e-kit. C’è ancora tanto lavoro da fare, ma le giornate di Vallelunga sono state sicuramente positive. È stato di fondamentale importanza per noi di Hyundai Motorpsort, e per tutti i partner e fornitori, vedere che tutto ha funzionato alla perfezione.”

Il brasiliano ha poi raccontato le impressioni di guida con una vettura a trazione elettrica: “La Veloster N è completamente diversa rispetto ad una TCR a motore endotermico. Innanzitutto è a trazione posteriore, poi i motori sono spostati sul retrotreno cambiando totalmente la distribuzione dei pesi. L’accelerazione è fulminea, l’ho potuto constatare in alcune curve di Vallelunga. L’approccio e lo stile di guida da adottare per una ETCR sarà sicuramente diverso rispetto alle Turismo tradizionali.”

Soddisfatto anche Marcello Lotti, presidente di WSC Group: “Siamo orgogliosi di essere finalmente riusciti a svolgere i primi due giorni di test ufficiali. Finora non abbiamo riscontrare grossi problemi tecnici e l’ottimizzazione del software di controllo sta procedendo nel verso giusto. Attualmente stiamo verificando se sia possibile organizzare altri test a dicembre. L’obiettivo è di riuscire a far scendere in pista la nuova Cupra eRacer e l’Alfa Romeo Giulia By Romeo Ferraris, visto che entrambe le vetture sono in fase di ultimazione”.