Michele Montesano - Foto Speedy
Il dominio Mercedes nell’International GT Open è proseguito anche sull’iconico tracciato di Spa-Francorchamps. Nella prima delle due gare Endurance in calendario, la seconda sarà a fine stagione a Monza, ha visto la coppia formata da Levente Révész e Maximilian Götz battere un’agguerrita concorrenza. Se per l’ungherese del Team Motopark si tratta del secondo successo stagionale, dopo quello conquistato a Portimão, Götz ha invece centrato la vittoria al debutto nella serie.
La Spa 500 è iniziata nel segno della McLaren del team Greystone GT. Partito dalla pole, James Kell ha imposto un ritmo indiavolato approfittando anche della lotta per il secondo posto. Infatti alle spalle del battistrada si è assistito a un feroce duello tra Simon Reicher e Révész. Se inizialmente il campione in carica dell’Audi Eastalent Racing era riuscito ad avere la meglio, Révész ha poi ristabilito l’ordine prendendo il secondo posto. Ad approfittarne anche Robert Visoui che, al tredicesimo passaggio, è riuscito ad avere la meglio su Reicher.
Il dominio della McLaren è però sfumato al primo pit-stop. Anche se Kell è arrivato ai box con un vantaggio di 15 secondi, un problema tecnico ha costretto la vettura inglese a una lunga sosta facendole perdere ben quattro giri e ogni possibilità di lottare per il podio. A prendere le redini della gara è stato Götz che, subentrato a Révész sulla Mercedes AMG GT3, ha amministrato il vantaggio con la precisione di un metronomo. L’esperto tedesco, ex campione DTM, ha così mantenuto a bada la rimonta di Christopher Haase, che nel frattempo aveva preso in mano le redini dell’Audi R8 GT3 del team Eastalent Racing.
Haase ha dato fondo a tutta la sua esperienza per ridurre il gap, ma l’assenza di neutralizzazioni in gara ha impedito al tedesco dell’Audi di completare la rimonta. Révész, tornato al volante nella parte centrale della corsa, ha ulteriormente consolidato la prima posizione prima di cedere il testimone nuovamente a Götz che, chiamato in extremis a sostituire Matteo Cairoli, si è dimostrato subito estremamente efficace tanto da regalare al team Motopark il secondo successo stagionale. Una vittoria che, inoltre, consolida la leadership in campionato di Révész.
I campioni in carica Reicher e Haase (nella foto sopra) hanno chiuso in seconda posizione precedendo la Mercedes AMG GT3 del team GetSpeed affidata ad Anthony Bartone e Fabian Schiller. Proprio quest’ultimo è stato tra i protagonisti del finale di gara, riuscendo a recuperare posizioni importanti anche ai danni della McLaren dell’Optimum Motorsport della coppia Zac Meakin e Michael Porter. Tommaso Mosca e Carl Bennet, al volante della Ferrari 296 GT3 di AF Corse, hanno completato la top-5 precedendo la Mercedes del team Motopark guidata da Visoiu e Nicklas Krütten.
In classe Pro-Am, il successo è andato alla Mercedes AMG GT3 del team GetSpeed, con Aaron Walker e Steve Jans autori di una prestazione impeccabile. Dopo aver preso il comando già al primo giro di soste, i due piloti non hanno mai lasciato spiragli agli avversari. La coppia del GetSpeed, ottava assoluta sul traguardo, ha vinto con autorità su Valentin Pierburg e Dominik Baumann, che si sono alternati al volante della Mercedes del team SPS Automotive Performance, e sulla coppia dell’Audi R8 GT3 griffata Olimp Racing composta da Marcin Jedliński e Karol Basz.
Nella categoria Am, il copione è stato molto simile a quanto visto nella seconda gara di Portimão. Ventiduesimi assoluti, Miguel Ramos e Mark Sansom hanno dominato la scena con la McLaren 720S GT3 del team Garage 59 (nella foto sopra) conquistando la loro seconda vittoria stagionale. Alle loro spalle il duo AF Corse composto da Gino Forgione e Michele Rugolo ha confermato l’ottimo stato di forma chiudendo al secondo posto di classe con la Ferrari 296 GT3. Infine il terzo gradino del podio della Am è andato alla Mercedes del team BDR Grupo Prom con Alfredo Hernández e Stéphane Tribaudini.
Domenica 18 maggio 2025, gara
1 - Révész-Götz (Mercedes AMG) - Motopark - 72 giri - 2h48'55"753
2 - Reicher-Haase (Audi R8) - Eastalent - 12"542
3 - Bartone-Schiller (Mercedes AMG) - GetSpeed - 30"390
4 - Porter-Meakin (McLaren 720S) - Optimum - 35"727
5 - Bennett-Mosca (Ferrari 296) - AF Corse - 36"957
6 - Visoiu-Krütten (Mercedes AMG) - Motopark - 52"851
7 - Lebbon-Emson (Ferrari 296) - Elite - 1'10"103
8 - Jans-Walker (Mercedes AMG) - GetSpeed - 1'14"636
9 - Doquin-Petrov (Lamborghini Huracan) - Oregon - 1'25"030
10 - Pierburg-Baumann (Mercedes AMG) - SPS - 1'26"780
11 - Jedliński-Basz (Audi R8) - Olimp - 1'46"000
12 - Hash-Fontana (Porsche 911) - Car Collection - 1'51"500
13 - Salaquarda-Milota (Audi R8) - ISR - 2'00"959
14 - Blanchemain-Påverud (Audi R8) - Sainteloc - 2'03"319
15 - Ludwig-Montermini (Ferrari 488) - Mertel - 2'14"304
16 - Neumann-Dunner (Mercedes AMG) - Motopark - 2'15"978
17 - Ramírez-Aron (Mercedes AMG) - GetSpeed - 2'19"608
18 - Rogalski-Ugran (Lamborghini Huracan) - Oregon - 1 giro
19 - Bonduel-Dörrbecker (Mercedes AMG) - BDR - 1 giro
20 - Hook-Fernandez (Ferrari 296) - Rinaldi - 1 giro
21 - Zelger-Babini (Porsche 911) - Tsunami - 1 giro
22 - Sansom-Ramos (McLaren 720S) - Garage 59 - 1 giro
23 - De Meeus-Stanley (Ferrari 296) - AF Corse - 1 giro
24 - Naran-Jackson (Mercedes AMG) - Vimana - 2 giri
25 - Forgione-Rugolo (Ferrari 296) - AF Corse - 2 giri
26 - J.Ibrahim-A.Ibrahim (Corvette Z06) - JMR - 3 giri
27 - Hernández-Tribaudini (Mercedes AMG) - BDR - 3 giri
28 - Jaberian-Bacci (Ferrari 296) - Baron Motorsport - 3 giri
29 - Jedliński-Korzeniowski (Ferrari 296) - Olimp - 4 giri
Giro più veloce: James Kell 2'15"264
Ritirati
Macdonald-Kell (McLaren 720S) - Greystone
Il campionato
1.Révész 53 punti; 2.Reicher-Haase 42; 3.Bartone-Schiller 34; 4.Porter-Meakin 44; 5.Götz 30; 6.Lebbon-Emson 24; 7.Bennett-Mosca 24; 8.Cairoli 23; 9.Macdonald-Kell 20; 10.Visoiu-Krütten 12.