Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
1 Giu 2012 [16:23]

Spa, libere 2: Bird si fa vedere

Dall'inviato Massimo Costa

Richiesta una modifica al volante durante la prima sessione libera, nella quale ha effettuato solo nove tornate, nel secondo turno svolto sul circuito di Spa Sam Bird ha detto la sua ottenendo il miglior tempo di giornata in 1'58"838. L'inglese della ISR ha occupato il primo posto definitivo in classifica dopo una trentina di minuti dei settantacinque a disposizione. Dietro di lui si sono dati da fare i rookie Richie Stanaway (già leader al mattino) con 1'58"869, Kevin Magnussen terzo con 1'58"878 e Marco Sorensen in 1'58"895. Tutti nello stesso decimo, poco più in là Kevin Korjus, quarto in 1'58"901. Sessione molto tirata quindi e con pista asciutta.

Non lontano da loro, nell'ordine Daniil Move e Nico Muller, Robin Frijns e Arthur Pic mentre Mikhail Aleshin nelle Ardenne ha sfornato una delle sue migliori prestazioni annuali chiudendo al decimo posto. Chi stava per realizzare ottimi tempi era Alexander Rossi, ma l'americano dopo aver realizzato il migliore primo settore assoluto ha picchiato forte alla doppia curva di Pouhon danneggiando notevolmente la fiancata destra e il posteriore della sua Dallara. Portato al centro medico per accertamenti, a Rossi non è stato riscontrato alcun problema fisico.

Incidente a inizio turno anche per Vittorio Ghirelli. Il romano della Comtec ha dichiarato: "Ho spinto un po' troppo e in frenata la macchina mi è partita. Sono finito sulla ghiaia e non l'ho più controllata". Giovanni Venturini della BVM Target ha chiuso ventesimo: "Stava andando bene, ma improvvisamente alla Source, quando ho frenato, si è spento tutto e si è pure bloccato il cambio. I commissari hanno riportato la macchina ai box, i ragazzi del team sono stati rapidi ed ho fatto gli ultimi minuti della sessione, ma nel giro veloce finale il DRS non ha funzionato".

Da sottolineare che in otto decimi sono racchiusi sedici piloti su un circuito di lunga percorrenza quale è Spa. Curiosità: rispetto ai tempi del 2011 con il vecchio pacchetto motore-monoposto, il miglioramento della nuova vettura con propulsore Zytek è di quasi 4 secondi. La migliore pole fu infatti segnata da Jean-Eric Vergne in 2'02"394 contro l'1'58"838. Per la qualifica di domani, tempo permettendo, si prevede che i tempi si abbasseranno ulteriormente.

Nella foto, Sam Bird (Photo Pellegrini)

Venerdì 1 giugno 2012, libere 2

1 - Sam Bird - ISR - 1'58"838 - 12
2 - Richie Stanaway - Lotus - 1'58"869 - 17
3 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'58"878 - 15
4 - Marco Sorensen - Lotus - 1'58"895 - 20
5 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'58"901 - 15
6 - Daniil Move - P1 - 1'59"068 - 14
7 - Nico Muller - Draco - 1'59"071 - 14
8 - Robin Frijns - Fortec - 1'59"113 - 14
9 - Arthur Pic - Dams - 1'59"174 - 15
10 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'59"286 - 16
11 - Carlos Huertas - Fortec - 1'59"384 - 17
12 - Walter Grubmuller - P1 - 1'59"409 - 13
13 - Will Stevens - Carlin - 1'59"585 - 18
14 - Nick Yelloly - Comtec - 1'59"595 - 20
15 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'59"623 - 19
16 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'59"626 - 17
17 - Lucas Foresti - Dams - 2'00"173 - 15
18 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 2'00"377 - 12
19 - Andre Negrao - Draco - 2'00"619 - 16
20 - Giovanni Venturini - BVM Target - 2'00"738 - 14
21 - Zoel Amberg - Pons - 2'00"812 - 14
22 - Lewis Williamson - Arden Caterham - 2'00"975 - 15
23 - Yann Cunha - Pons - 2'01"091 - 17
24 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 2'01"120 - 9
25 - Anton Nebilitskiy - RFR - 2'01"385 - 14
26 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 2'01"528 - 8