formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
22 Ott 2020 [17:45]

Spa, qualifica 1
Martins come un cannibale

Da Spa - Massimo Costa

Come un cannibale, Victor Martins anche a Spa si è preso la pole position, per la precisione la numero otto su tredici qualifiche. Il francese del team ART, squadra al debutto nella Eurocup Renault, nonostante non faccia più parte da quest'anno dell'Academy Renault, ha comunque mantenuto in qualche modo un rapporto col costruttore francese e il suo "contratto" è come congelato. Con questi risultati, probabilmente a fine anno verrà reintegrato. Martins, che vanta anche sei vittorie su dodici gare e guida il campionato con 226 punti contro i 210 di Caio Collet, brasiliano di R-Ace che è parte del programma Academy Renault, per buona parte della sessione è rimasto nascosto nelle ultime posizioni. Poi, all'improvviso, si è fatto vedere, prima con il secondo tempo in 2'16"801, poi con la pole: 216"319.

Niente da fare per gli avversari che avevano cullato sogni di gloria. Soprattutto Franco Colapinto che con la vettura di MP Motorsport occupava la prima posizione in 1'16"443. Poteva essere la prima pole per l'argentino, ma Martins è stato implacabile. Solo i due piloti che si divideranno la prima fila di gara 2 (la Q1 è valevole per la seconda corsa), sono scesi sotto il muro dell'1'17". Collet, terzo, ha rimediato da Martins oltre sette decimi e per un soffio non è stato superato da Amaury Cordeel di FA Racing, quarto. Buona terza fila per Ugo De Wilde (Arden), che ha ottenuto la miglior prestazione 2020 sulla pista di casa ed ha preceduto Hadrien David del team ART.

Kas Haverkort, leader della F4 spagnola, che aveva debuttato nella Eurocup Renault a Montmelò con ottimi risultati, si è confermato tra i più veloci anche a Spa ottenendo la settima prestazione per MP Motorsport. Con lui in quarta fila, il connazionale Tijmen Van der Helm di FA Racing.

Lorenzo Colombo (Bhaitech) si è dovuto accontentare della nona posizione: il pilota italiano ha sofferto molto tra ieri e oggi per la perdita continua di sangue dal naso dovuta a un tampone non ben eseguito. Stringendo i denti, Colombo ha comunque centrato la top 10 per la squadra veneta che è tornata di proprietà dei fratelli Bada dopo le promesse non mantenute dall'acquirente (a inizio anno) Chovanec. Decimo,William Alatalo della JD Motorsport, che ha avuto la meglio sul compagno di squadra David Vidales, terzo in campionato, ma piuttosto attardato oggi.

Alti e bassi continui per Paul Aron questa stagione, dodicesimo per il team ART mentre continua la crisi di Petr Ptacek, penultimo con la seconda monoposto di R-Ace. Sedicesimo, invece, Nicola Marinangeli (Bhaitech) che continua il suo apprendistato nella serie e, più che altro, il suo incredibile recupero dall'incidente motociclistico estivo che ancora non gli permette di essere al meglio.

Giovedì 22 ottobre 2020, qualifica 1

1 - Victor Martins - ART - 2'16"319
2 - Franco Colapinto - MP Motorsport - 2'16"443
3 - Caio Collet - R-Ace - 2'17"090
4 - Amaury Cordeel - FA Racing - 2'17"107
5 - Ugo De Wilde - Arden - 2'17"117
6 - Hadrien David - MP Motorsport - 2'17"249
7 - Kas Haverkort - MP Motorsport - 2'17"335
8 - Tijmen Van der Helm - FA Racing - 2'17"378
9 - Lorenzo Colombo - Bhaitech - 2'17"440
10 - William Alatalo - JD Motorsport - 2'17"451
11 - David Vidales - JD Motorsport - 2'17"486
12 - Paul Aron - ART - 2'17"672
13 - Alex Quinn - Arden - 2'17"697
14 - Gregoire Saucy - ART - 2'17"706
15 - Reshad De Gerus - Arden - 2'18"004
16 - Nicola Marinangeli - Bhaitech - 2'18"195
17 - Petr Ptacek - R-Ace - 2'18"207
18 - Laszlo Toth - Bhaitech - 2'18"327