GT Internazionale

Verstappen questo weekend correrà
al Nordschleife con la Ferrari 296 GT3

Michele Montesano Tra i trionfi di Monza e Baku in Formula 1 per Max Verstappen c’era un ulteriore obiettivo, quello di pot...

Leggi »
FIA Formula 3

Il secondo anno di Badoer
sarà con il team Rodin

Davide Attanasio Quinto nella Regional 2024, il 2025 di Brando Badoer in Formula 3 non è esattamente andato come sperato. Il...

Leggi »
Formula E

Andretti ufficializza la sua formazione
Sarà Drugovich ad affiancare Dennis

Michele Montesano Un altro tassello del puzzle è andato al suo posto. Questa volta è stato il turno del Team Andretti che h...

Leggi »
FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
24 Set 2016 [16:39]

Spa, qualifica
Al top Dragonspeed e Lapierre

Marco Cortesi

Nicolas Lapierre è sempre una garanzia: dopo aver dominato le prove libere, il francese ha portato il team Dragonspeed a conquistare la pole position nell'ELMS a Spa-Francorchamps, battendo con oltre quattro decimi di margine l’Oreca 05-Nissan “sorella” schierata dal team TDS e guidata nel turno cronometrato da Mathias Beche. La Gibson del team G-Drive nelle mani di Harry Tincknell aprirà per la quattro ore di domani la seconda fila, mentre Tristan Gommendy ha issato al quarto posto un’altra Oreca-Nissan, portata in pista dal team Eurasia. Se Lapierre è riuscito anche a superare un incidente nelle libere 3, un’uscita di Laurens Vanthoor ha creato qualche problema in più ai debuttanti del WRT con una quarta fila sulla loro Ligier-Judd acquistata dal team Lombard.

In LMP3 pole del team Graff Racing grazie ad un tempone di Enzo Guibbert, mentre al secondo posto si è issato Matt Bell con la prima vettura dello United Autosports. Più lontana la Ligier del team Villorba rallentata da un problema. Un Alessandro Pier Guidi in forma smagliante, come gli capita spesso in particolare a Spa, ha messo la zampata nella classe GTE, precedendo in un'accoppiata tutta italiana un Matteo Cairoli in gran forma. Dalla seconda fila di categoria partirà Andrea Bertolini, alle spalle di Matt Griffin con la Ferrari 458 del team JMW.

La griglia di partenza

1. fila
Hedman/Lapierre/Hanley (Oreca 05-Nissan) – DragonSpeed - 2'06"603
Thiriet/Beche/Berthon (Oreca 05-Nissan) – TDS - 2'07"048
2. fila
Dolan/van Der Garde/Tincknell (Gibson 015S-Nissan) – G-Drive - 2'07"214
Pu/De Bruijn/Gommendy (Oreca 05-Nissan) – Eurasia - 2'07"332
3. fila
Munemann/Pizzitola/Hirschi (Ligier JSP2-Nissan) – Algarve - 2'07"613
Rojas/Canal/Berthon (Ligier JSP2-Nissan) – Greaves - 2'07"624
4. fila
Coletti-Petrov-Wirth (BR01-Nissan) – SMP - 2'07"778
Vanthoor/Stevens/Vanthoor (Ligier JSP2-Judd) – WRT - 2'08"253
5. fila
Barthez/Chatin/Buret (Ligier JSP2-Nissan) - Panis Barthez - 2'08"384
Findlay/Bonifacio/Doyle (Oreca 03-Nissan) – Murphy - 2'09"698
6. fila
Taittinger/Striebig/Roussel (Morgan-Nissan) – Pegasus - 2'10"647
Krohn/Jonsson/Pla (Ligier JSP2-Nissan) – Krohn - 2'14"291
7. fila
Trouillet/Petit/Guibbert (Ligier JSP3-Nissan) – Graff - 2'14"392
Patterson/Bell/Boyd (Ligier JSP3-Nissan) - United Autosports - 2'14"456
8. fila
Moore/Hanson (Ligier JSP3-Nissan) – Tockwith - 2'14"529
Debard/Moineault/Gachet (Ligier JSP3-Nissan) - Panis Barthez - 2'14"714
9. fila
Brundle/Guasch/England (Ligier JSP3-Nissan) - United Autosports - 2'14"825
Laurent/Ehrlacher/Cougnard (Ligier JSP3-Nissan) – YMR - 2'15"146
10. fila
Hallyday/Lunardi/Droux (Ligier JSP3-Nissan) – Duqueine - 2'15"448
Woodward/Kaiser/Swift (Ligier JSP3-Nissan) - 360 Racing - 2'15"497
11. fila
Lacorte/Sernagiotto (Ligier JSP3-Nissan) – Villorba - 2'15"573
J&P Nicolet (Ligier JSP3-Nissan) – OAK - 2'15"682
12. fila
Lahaye/Heriau/Lahaye (Ligier JSP3-Nissan) – Ultimate - 2'15"722
Marateotto/Maggi/Longin (Ligier JSP3-Nissan) - Race Performance - 2'15"815
13. fila
Pialat/Borga/Clement (Ligier JSP3-Nissan) – Duqueine - 2'16"039
Dons/McCraig/Wells (Ligier JSP3-Nissan) – RLR - 2'16"101
14. fila
Falb/Potolicchio/Rayhall (Ligier JSP3-Nissan) – Graff - 2'16"600
Smiechowski/Petersen (Ligier JSP3-Nissan) - Inter Europol - 2'16"932
15. fila
Talkanitsa Jr&Sr/PierGuidi (Ferrari F458 Italia) - AT Racing - 2'17"038
Roda/Cairoli/Jahn (Porsche 911 RSR) – Proton - 2'17"376
16. fila
Cameron/Griffin/Scott (Ferrari F458 Italia) - AF Corse - 2'17"707
Smith/Butcher/Bertolini (Ferrari F458 Italia) – JWM - 2'18"071
17. fila
Howard/Turner/MacDowall (Aston Martin V8 Vantage) - Aston Martin - 2'18"290
Hedlund/Henzler/Seefried (Porsche 911 RSR) – Proton - 2'18"365
18. fila
Perazzini/Cioci/Aguas (Ferrari F458 Italia) - AF Corse - 2'18"508
Tavares/Maris (Ligier JSP3-Nissan) – OAK - 2'18"602
19. fila
Laursen/Mac/Nielsen (Ferrari 458) – Formula Racing - 2'19"198
Lafargue/Lafargue/Enjalbert (Ligier JSP2-Judd) – Idec - 2'19"616
Cetilar