Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
15 Giu 2007 [15:47]

Spa, qualifica: terza pole per Waldschmidt, che poi sbatte...

Seconda pole nella terza prova della F.Renault Italia sul circuito di Spa. La pioggia ha reso molto difficile la qualifica, ma estremamente combattuta e interessante. L'olandese del team Prema, leader della classifica generale, si è subito portato in testa con 2'38"464 seguito da Brendon Hartley e Jaime Alguersuari. Il neozelandese ha avvicinato il tempo di Waldschmidt siglando 2'38"806. Intanto, subito out Stefano Coletti, che ha sbattuto nel corso del suo secondo giro e non ha un giro cronometrato. Le condizioni della pista sono leggermente migliorate e Waldschmidt ne ha subito approfittato migliorandosi con 2'37"210 mentre al secondo posto si è portato Martin Plowman. L'uscita di Marco Betti a Eau Rouge ha provocato lo stop della qualifica con bandiera rossa. Nel frattempo, Daniel Zampieri è rientrato ai box senza l'ala posteriore per un contatto con le barriere.

Alla ripresa della qualifica, Felipe Lapenna ha perso il controllo della sua Tatuus alla Eau Rouge costringendo il direttore di gara a fermare nuovamente la sessione. Al nuovo restart, Hartley si è portato a 2'37"788, ma è stato Jaime Alguersuari a sfiorare il primo tempo di Waldschmidt siglando 2'37"221, 11 millesimi in più del pilota Prema. Waldschmidt non ha però potuto controbattere. Nel suo giro di lancio ha commesso un errore finendo fuori pista. Per sua fortuna, nessuno è riuscito a scalzarlo dalla pole. Nel finale, ottime prestazioni di Roberto Merhi, quarto, e Oliver Turvey, quinto. Molto bene Andrea Caldarelli, capace di portarsi al sesto posto, e del rookie Daniel Mancinelli (seguito dall'ex pilota di F.1 Emanuele Naspetti), settimo. Roberto Merhi era stato inizialmente penalizzato perché si riteneva avesse ottenuto il quarto tempo mentre erano esposte delle bandiere gialle. Poi è stato appurato che il 16enne pilota spagnolo si era comportato correttamente e partirà regolarmente dalla seconda fila. Mika Maki, primo a Vallelunga, è ottavo davanti ai debuttanti Fabio Leimer e Cesar Ramos.

Massimo Costa

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Henki Waldschmidt - Prema - 2'37"210
Jaime Alguersuari - Epsilon - 2'37"221
2. fila
Brendon Hartley - Epsilon - 2'37"389
Roberto Merhi - Jenzer - 2'37"531
3. fila
Oliver Turvey - Jenzer - 2'37"624
Andrea Caldarelli - Prema - 2'37"803
4. fila
Daniel Mancinelli - CO2 - 2'37"872
Mika Maki - Epsilon - 2'37"994
5. fila
Fabio Leimer - Jenzer - 2'38"368
Cesar Ramos - BVM Minardi - 2'38"417
6. fila
Martin Plowman - Prema - 2'38"434
Aleix Alcaraz - District - 2'38"793
7. fila
Daniel Ricciardo - RP - 2'39"004
Mihai Marinescu - District - 2'39"142
8. fila
Felipe Lapenna - BVM Minardi - 2'39"136
Patrick Kronenberger - RP - 2'39"529
9. fila
Daniel Zampieri - Cram - 2'39"549
Michele Faccin - CO2 - 2'39"795
10. fila
Riccardo Cinti - It Loox - 2'39"795
Patrick Reiterer - AP - 2'39"828
11. fila
Bianca Steiner - Steiner - 2'39"986
Craig Dolby - It Loox - 2'40"329
12. fila
Sergio Campana - Cram - 2'40"387
Miquel Julià - Epsilon - 2'40"469
13. fila
Nicola Zonzini - Cram - 2'40"477
Paolo Meloni - W&D - 2'40"766
14. fila
Giovanni Nava - Cram - 2'40"952
Simeon Ivanov - BVM Minardi - 2'41"074
15. fila
Gianluca Colombo - Tomcat - 2'41"240
Bruno Orioli - Viola - 2'41"243
16. fila
Valerio Prandi - Viola - 2'41"397
Stephane Richelmi - Boutsen - 2'41"463
17. fila
Stefano Bizzarri - It Loox - 2'41"660
Frank Suntjens - Speedlover - 2'42"038
18. fila
Andrea Roda - Tomcat - 2'42"693
Federico Leo - RP - 2'42"684
19. fila
Pablo Montilla - Epsilon - 2'43"225
Giammarco D'Alelio - Facondini - 2'44"937
20. fila
Marco Betti - It Loox - 2'49"848
Stefano Coletti - Epsilon - 4'09"885