formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
22 Set 2018 [13:01]

Spielberg - Gara 1
Ancora Schumacher, adesso è leader

Jacopo Rubino

L'incredibile rincorsa di Mick Schumacher è giunta a compimento: con la vittoria di gara 1 a Spielberg, la quarta consecutiva dopo la tripletta del Nurburgring, il giovane tedesco ha agguantato la vetta del FIA Formula 3 European Championship. Un obiettivo che sembrava fantascienza appena due mesi fa, divenuto invece realtà con un filotto di risultati che si è concretizzato nel sorpasso a Dan Ticktum: la situazione in classifica ora è di 286 punti a 268 per l'alfiere Prema.

Sull'asfalto bagnato trovato questa mattina in Austria, dopo essere partito dalla pole, Schumacher ha dato vita a un'altra corsa tutta in testa: una guida degna del repertorio di papà Michael. Il compagno Robert Shwartzman ha provato a mettergli pressione da subito, ma pur senza perdere contatto il russo si è dovuto accontentare, di nuovo, della piazza d'onore. Anche per lui, la quarta consecutiva.

Il tutto mentre Ticktum, ormai ex capoclassifica, ha faticato più del previsto: il britannico di Motopark si è trovato addirittura a navigare in decima posizione, per poi terminare ottavo dopo aver piegato in un bel duello l'indiano Jehan Daruvala. Ma ci sarebbe voluto ben altro per contrastare l'offensiva di Schumacher, davvero inarrestabile.

Sul terzo gradino del podio è salito uno strepitoso Alex Palou, capace di recuperare dalla settima fila: lo spagnolo della Hitech ha saputo far valere la sua esperienza. A seguire, Marcus Armstrong che ha prevalso nella lotta con il driver di casa Ferdinand Habsburg, rispondendo nel finale all'attacco incassato in precedenza. Buona prova comunque per l'austriaco, autore a sua volta della risalita da metà gruppo grazie a un ottimo start.

Sesta piazza per Juri Vips, davanti a Jonathan Aberdein, nono invece Fabio Scherer con Daruvala a completare la top 10. Peccato per Ralf Aron, rientrato ai box dopo un'escursione nella ghiaia e ormai quasi fuori dai giochi per il titolo.

Sabato 22 settembre 2018, gara 1

1 - Mick Schumacher - (Dallara-Mercedes) - Prema - 22 giri 35'30"307
2 - Robert Shwartzman - (Dallara-Mercedes) - Prema - 0"903
3 - Alex Palou - (Dallara-Mercedes) - Hitech - 5"811
4 - Marcus Armstrong - (Dallara-Mercedes) - Prema - 12"911
5 - Ferdinand Habsburg - (Dallara-VW) - Carlin - 15"505
6 - Juri Vips - (Dallara-VW) - Motopark - 17"127
7 - Jonathan Aberdein - (Dallara-VW) - Motopark - 17"256
8 - Dan Ticktum - (Dallara-VW) - Motopark - 19"409
9 - Fabio Scherer - (Dallara-VW) - Motopark - 24"864
10 - Jehan Daruvala - (Dallara-VW) - Carlin - 26"718
11 - Sacha Fenestraz - (Dallara-VW) - Carlin - 28"286
12 - Guan Yu Zhou - (Dallara-Mercedes) - Prema - 28"616
13 - Ben Hingeley - (Dallara-Mercedes) - Hitech - 29"737
14 - Sebastian Fernandez - (Dallara-Mercedes) - Motopark - 31"341
15 - Marino Sato - (Dallara-VW) - Motopark - 34"842
16 - Nikita Troitskiy - (Dallara-VW) - Carlin - 39"602
17 - Sophia Floersch - (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 45"723
18 - Keyvan Andres - (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 49"928
19 - Ameya Vaidyanathan - (Dallara-VW) - Carlin - 57"660
20 - Julian Hanses - (Dallara-VW) - Carlin - 58"101
21 - Artem Petrov - (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'00"927
22 - Enaam Ahmed - (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'04"008
23 - Ralf Aron - (Dallara-Mercedes) - Prema - 2 giri

Giro più veloce: Marcus Armstrong 1'34"096

Il campionato
1.Schumacher 286 punti; 2.Ticktum 268; 3.Armstrong 232; 4.Vips 226; 5.Aron 207,5; 6.Shwartzman 201; 7.Palou 172; 8.Ahmed 168; 9.Zhou 165; 10.Daruvala 118,5