Rally

Rally di Finlandia – 1° giorno
Tänak-Neuville, doppietta Hyundai

Michele Montesano La prova spettacolo di Harju ha ufficialmente dato il via al 74° Rally di Finlandia, nono appuntamento st...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario 2026
14 rally, l’Italia spostata a ottobre

Michele Montesano Alla vigilia del Rally di Finlandia, FIA e WRC Promoter hanno svelato il calendario della stagione 2026 d...

Leggi »
Regional European

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costain occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la ...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – Shakedown
Katsuta svetta davanti Ogier e McErlean

Michele Montesano Il WRC si appresta ad affrontare una delle gare più iconiche del suo calendario: il Rally di Finlandia. Gl...

Leggi »
formula 1

Albon e Williams in crescita
Sainz, come Hamilton, in difficoltà

Massimo Costa - XPB ImagesOtto a sei per Alexander Albon nei confronti di Carlos Sainz, questo il resoconto dei piloti Willi...

Leggi »
formula 1

La Ferrari rinnova Vasseur
Contratto pluriennale per il TP

Davide Attanasio - XPB Images"È luglio, abbiamo tempo. Stiamo discutendo". In occasione dello scorso Gran Premio d...

Leggi »
dtm Spielberg - Gara 1<br />Mortara si rilancia
1 Ago 2015 [20:24]

Spielberg - Gara 1
Mortara si rilancia

Da Spielberg - Massimo Costa

"Ho spinto il bottone del freno a mano col pollice della mano sinistra che è rotto da qualche giorno. Non so perché, ma mi è venuto istintivo farlo con questo dito (e lo mostra tutto fasciato, ndr), e così ho fatto una partenza da dimenticare permettendo a Green di passarmi". Così parlò Edoardo Mortara, brillante vincitore della prima gara DTM al Red Bull Ring di Spielberg disputata nel tardo pomeriggio. Ma per l'italiano dell'Audi schierata dal team Abt, le cose si sono messe rapidamente bene perché Jamie Green, alla guida dell'Audi del team Rosberg, dopo appena 3 giri ha dovuto bruscamente rallentare per il cambio che non rispondeva più.

Mortara si è ritrovato la strada spianata ed ha avuto vita facile in quanto Pascal Wehrlein con la Mercedes, superato il compagno Paul Di Resta buon terzo all'arrivo, si è tenuto sempre a debita distanza. Con questa vittoria, Mortara si rilancia in campionato dopo quattro zeri consecutivi nelle caselle della classifica: "È il DTM, a volte ti ritrovi completamente nella m.... senza capire il perché, altre volte succede che tutto gira alla perfezione proprio come oggi, con la pole e la vittoria. Speriamo di continuare così anche in qualifica 2 e gara 2", ha spiegato Edoardo.

Mortara ha ora 83 punti ed è terzo nella classifica generale. Davanti a lui Mattias Ekstrom, con 86 lunghezze, quinto al traguardo dopo una gara tutta d'attacco (al 1° giro era nono) completata con uno splendido sorpasso all'ultimo giro compiuto ai danni della BMW di Augusto Farfus. Wehrlein invece, balza in testa al campionato con 94 punti: "Per come era cominciata, con quel problema tecnico nelle prime prove del venerdì che aveva costretto i meccanici a lavorare sodo per risolverlo, non pensavo di poter raggiungere il podio e addirittura la testa del campionato". Ritirandosi, Green ha perso la prima posizione scivolando quarto con 81 punti.

Tornando alla gara, Christian Vietoris con la Mercedes si è piazzato quarto dopo una provo tutto sommato tranquilla. Dietro di lui, come detto sopra, Ekstrom ha avuto ragione di Farfus (primo dei piloti BMW) nelle ultime curve. Gary Paffett si è accontentato del settimo posto con la Mercedes ART dopo aver combattuto nella fase centrale della corsa con Ekstrom e Robert Wickens, ritiratosi, e nel finale con l'Audi di Mike Rockenfeller, ottavo davanti a Marco Wittmann (BMW) e Adrien Tambay (Audi).

Sabato 1 agosto 2015, gara 1

1 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 29 giri 41'41"536
2 - Pascal Wehrlein (Mercedes C63) - HWA - 1"792
3 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 11"200
4 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - HWA - 17"958
5 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 19"300
6 - Augusto Farfus (BMW M4) - RBM - 19"902
7 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 23"272
8 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 23"534
9 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 29"879
10 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 30"368
11 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - Mucke - 31"966
12 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 37"797
13 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 38"532
14 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 39"350
15 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 39"925
16 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 40"422
17 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 45"267
18 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 45"684
19 - Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 46"800
20 - Maximilian Gotz (Mercedes C63) - Mucke - 47"375
21 - Lucas Auer (Mercedes C63) - ART - 49"453

Giro più veloce: Edoardo Mortara 1'25"632

Ritirati
10° giro - Martin Tomczyk
7° giro - Robert Wickens
3° giro - Jamie Green

Il campionato
1.Wehrlein 94; 2.Ekstrom 86; 3.Mortara 83; 4.Green 81; 5.Wickens 57; 6.Vietoris, Spengler 52; 8.Wittmann 51; 9.Da Costa, Farfus 43.