FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
formula 1

Austin - La cronaca
Verstappen e Red Bull, dominio assoluto

Quinta vittoria stagionale per Verstappen che ha dominato il GP di Austin. Per lui, terza vttoria nelle ultime quattro gare,...

Leggi »
29 Giu 2018 [16:40]

Spielberg - Libere 2
Hamilton e Bottas, Vettel insegue

Da Spielberg - Massimo Costa - Photo 4

Il secondo turno di prove libere del GP di Austria ha riproposto lo stesso copione della sessione del mattino. Lewis Hamilton e Valtteri Bottas davanti a tutti con la Mercedes W09 profondamente rivista nell'aerodinamica, tanto che qualcuno tende a chiamarla W09B, ma con una particolarità importante: il pilota inglese ha segnato il crono di 1'04"579 utilizzando gomme soft. Una vera sorpresa e che testimonia la difficoltà nel comprendere il comportamento delle mescole su questo tracciato. Nonché il bilanciamento perfetto della W09 che permette prestazioni sorprendenti.

Bottas, però, il suo tempo (1'04"755) lo ha portato a casa con pneumatici ultrasoft così come Sebastian Vettel, terzo con la Ferrari in 1'04"815. Entrambi non hanno sfruttato al meglio tale mescola, che sembra non regalare particolari prestazioni aggiuntive. La SF71-H come a Le Castellet sembra soffrire la prestazione assoluta sul giro, ma ha un passo gara notevole, uguale se non migliore della Mercedes. A quattro decimi dal tedesco, e solo sesto, è un Kimi Raikkonen che appare in difficoltà nel trovare il giusto ritmo e davanti a lui si sono piazzate le due Red Bull-Renault con Daniel Ricciardo questa volta davanti a Max Verstappen. Le RB14 hanno avuto una usura anomala delle ultrasoft e sarà dunque curioso vedere come si comporteranno in qualifica Ferrari, Mercedes e Red Bull: soft, ultrasoft, o supersoft?

Prime degli altri, le velocissime Haas-Ferrari con Romain Grosjean e Kevin Magnussen separati da poco più di un decimo. Pierre Gasly è ottimo nono con la Toro Rosso-Honda, ma ha preso con violenza il cordolo all'uscita della curva 9, la penultima, e il braccetto della sospensione anteriore sinistra si è spezzato portando il francese nella ghiaia. In risalita Stoffel Vandoorne che ha portato la McLaren-Renault in decima posizione, mentre al contrario Fernando Alonso dopo essere rimasto fermo ai box per aver "grattato" troppo il fondo su un cordolo, ha concluso tristemente penultimo.

In risalita anche la Renault, undicesima con Carlos Sainz che precede il sempre pimpante Charles Leclerc. Ma è la Sauber-Ferrari che sta lanciando costantemente segnali di crescita e la conferma arriva da Marcus Ericsson, quattordicesimo dietro alla Force India-Mercedes di Esteban Ocon. Prova di orgoglio di Sergey Sirotkin, sedicesimo con la Williams-Mercedes che ha Lance Stroll ultimo mentre Sergio Perez lo troviamo in una posizione insolita. Due sessioni in salita per Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda).

Venerdì 29 giugno 2018, libere 2

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'04"579
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'04"755
3 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'04"815
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull-Renault) - 1'05"031
5 - Max Verstappen (Red Bull-Renault) - 1'05"125
6 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'05"265
7 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'05"429
8 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'05"559
9 - Pierre Gasly (Toro Rosso-Honda) - 1'05"758
10 - Stoffel Vandoorne (McLaren-Renault) - 1'05"930
11 - Carlos Sainz (Renault) - 1'05"999
12 - Charles Leclerc (Sauber-Ferrari) - 1'06"096
13 - Esteban Ocon (Force India-Mercedes) - 1'06"133
14 - Marcus Ericsson (Sauber-Ferrari) - 1'06"199
15 - Nico Hulkenberg (Renault) - 1'06"273
16 - Sergey Sirotkin (Williams-Mercedes) - 1'06"326
17 - Brendon Hartley (Toro Rosso-Honda) - 1'06"332
18 - Sergio Perez (Force India-Mercedes) - 1'06"354
19 - Fernando Alonso (McLaren-Renault) - 1'06"429
20 - Lance Stroll (Williams-Mercedes) - 1'06"626
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar