indycar

Elkhart Lake - Gara
Palou torna al successo

Carlo Luciani Dopo due gare di digiuno, Alex Palou è tornato al successo nel GP Road America, nono appuntamento stagionale ...

Leggi »
indycar

Nel 2028 la nuova Dallara
Annunciato il telaio del futuro

Carlo Luciani Nel corso del weekend di gara del GP Road America, la IndyCar ha annunciato l’introduzione di una nuova monop...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo CostaE adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spag...

Leggi »
Eurocup-3

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoTutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rin...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 3
È lotta aperta tra Roussel e Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPSeconda vittoria, a Spa-Francorchamps, per Jules Roussel. Dalla prima fila, il pilota transalpino...

Leggi »
F4 Spanish

Le Castellet - Gara 2
Prima vittoria per Tye e Rodin

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Nathan Tye e primo successo del team Rodin...

Leggi »
14 Set 2024 [9:49]

Spielberg - Qualifica 1
Pole di Wharton, la decima per Prema

Massimo Costa - Dutch Photo

E fanno 10 pole. Il team Prema, su 15 qualifiche disputate dal campionato Regional European by Alpine, sul circuito di Spielberg (finalmente con pista asciutta, ma appena 10 gradi la temperatura aria) ha messo a segno la decima pole grazie a James Wharton. L'austraiiano, primo nel secondo turno libero con pioggia, è la terza volta che finisce davanti a tutti, ed era già accaduto nella Q2 di Hockenheim e nella Q1 di Zandvoort. Le altre sette pole per la squadra veneta portano la firma di Rafael Camara, questa volta non particolarmente efficace essendo risultato quarto di Gruppo A, settimo nel compendio finale, che equivale alla quarta fila per gara 1.

Nel Gruppo A, Wharton è stato il più veloce in 1'27"008 ed è stato sensibilmente avvicinato dal sempre veloce Brando Badoer del team Van Amersfoort. Il veneto ha tenuto la seconda posizione fino alla bandiera a scacchi grazie al crono di 1'27"071. Notevole la prova di Roman Bilinski, ormai completamente recuperato dai tre mesi di stop per infortunio. Il pilota del team Trident ha fatto suo il terzo tempo in 1'27"178 precedendo Camara, 1'27"187. Quinto un buon Enzo Peugeot (Sainteloc), ma 4 posizioni di penalità per lui per l'incidente a Imola, soltanto settimo dopo le buone prove libere e il test di giovedì, Evan Giltaire (ART). Decima posizione per Valerio Rinicella di MP.

Nel Gruppo B, l'ha spuntata Alessandro Giusti (ART) il quale, a differenza del compagno Giltaire, ha confermato anche con asfalto asciutto la velocità espressa nelle libere con la pioggia. Al francese però, è sfuggita l'opportunità di conquistare la pole essendosi fermato sul tempo di 1'27"025, 17 millesimi più lento di Wharton. Un nulla, certo, ma che fa sempre la differenza nel motorsport. Ottimo secondo Pedro Clerot, 1'27"095 con la Tatuus del team Van Amersfoort. La squadra olandese avrà così due suoi piloti in seconda fila: Badoer e il brasiliano.

Bella terza posizione per Theophile Nael (Sainteloc) che ha preceduto di 3 millesimi Ugo Ugochukwu (Prema). Exploit di Nandhavud Bhirombhakdi (KIC) quinto di gruppo, ma al Mugello aveva fatto anche meglio conquistando la quarta fila. Giornata negativa per R-Ace: soltanto sesto Enzo Deligny, ma soprattutto pesa l'ottava posizione di Tuukka Taponen, secondo in campionato, e che dovrà anche scontare 4 posizioni di penalità per il contatto di Imola con Camara in gara 2. Per R-Ace, nel Gruppo A, David è pressoché disperso. Nono Matteo De Palo, mentre anche per le ragazze di Iron Dames, Marta Garcia e Doriane Pin, questo sabato non sarà da ricordare, entrambe relegate in ultima posizione nei rispettivi gruppi.

Segnaliamo che a differenza di quanto verificatosi sul circuito Red Bull Ring in occasione del weekend F1-F2-F3, con la striscia di ghiaia posizionata nelle ultime due curve per evitare i terribili track limits in questa zona finale del tracciato, per questo evento (Regional, Euro 4, Euroformula, GT Open) il circuito è tornato al suo stato originario. Quindi, tanti i track limits che hanno condizionato la qualifica odierna.

Sabato 14 settembre 2024, qualifica 1

1 - James Wharton - Prema - 1'27"008 - Gruppo A
2 - Alessandro Giusti - ART - 1'27"025 - Gruppo B
3 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1'27"071 - A
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'27"095 - B
5 - Roman Bilinski - Trident - 1'27"178 - A
6 - Theophile Nael - Sainteloc - 1'27"162 - B
7 - Rafael Camara - Prema - 1'27"187 - A
8 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'27"165 - B
9 - Enzo Peugeot - Sainteloc - 1'27"437 - A **
10 - Nandhavud Bhirombhakdi - KIC - 1'27"167 - B
11 - Nikita Bedrin - MP Motorsport - 1'27"506 - A
12 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'27"191 - B
13 - Evan Giltaire - ART - 1'27"539 - A
14 - Noah Stromsted - RPM - 1'27"247 - B
15 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'27"631 - A
16 - Tuukka Taponen - R-Ace - 1'27"500 - B **
17 - Nikhil Bohra - MP Motorsport - 1'27"853 - A
18 - Matteo De Palo - Sainteloc - 1'27"574 - B
19 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'27"857 - A
20 - Ruiqi Liu - Trident - 1'27"600 - B
21 - Edgar Pierre - RPM - 1'27"864 - A
22 - Kanato Le - G4 Racing - 1'27"752 - B
23 - Zachary David - R-Ace - 1'27"946 - A
24 - Giovanni Maschio - RPM - 1'27"956 - B **
25 - Nicola Lacorte - Trident - 1'27"995 - A
26 - Romain Andriolo - G4 Racing - 1'28"247 - B
27 - Yaroslav Veselaho - ART - 1'28"539 - A
28 - Marta Garcia - Irone Dames - 1'28"642 - B
29 - Doriane Pin - Iron Dames - 1'28"577 - A

** vanno aggiunte 4 posizioni per penalità ricevute in gara 2 a Imola
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE