17 Mag 2025 [17:00]
Spielberg 2, gara 1
Vince Trappa, spavento per Herrera
Davide Attanasio
Tappa e maglia per Gino Trappa (Jenzer). Non è il Giro d'Italia attualmente in corso, ma la F4 CEZ. E però, il discorso non cambia. Pole position e vittoria per il nativo di Buenos Aires, giunto al secondo successo della sua carriera in monoposto dopo quello ottenuto un anno or sono, nella F4 brasiliana, sul circuito di Interlagos. Partito dalla pole, il classe 2008 ha inizialmente tratto vantaggio della battaglia tra David Walther (Maffi) e la new entry William Karlsson (Renauer) per aprire un margine di cinque secondi sul pilota danese.
Lo stesso Walher, poi, non appena liberatosi di Karlsson, ha iniziato a rosicchiare decimi su decimi nei confronti di Trappa, portandosi a tiro di sorpasso quando sul cronometro mancavano circa 4 minuti. Proprio in quel frangente, però, ecco che una bandiera rossa ha messo fine a ogni sogno di gloria: protagonista Javier Herrera, ritrovatosi con la vettura sottosopra nel bel mezzo della pista, in corrispondenza del rettilineo del traguardo. Uscito fortunatamente illeso dall'impatto, e questa è la cosa più importante, la corsa non è più ripartita.
Quantomeno, per Herrera, l'ordine di arrivo è stato portato alla tornata precedente lo schianto. In questo modo è risultato settimo e ha potuto racimolare sei preziosi punti per il suo campionato. Sarebbero potuti esserne dieci, i punti, ma è stato vittima di una penalità di quattro secondi per track limits. Due, invece, i secondi per Simon Schranz (Renauer): decimo era, decimo resta. Comunque, è il primo punto dell'anno. Sul podio ci è salito anche Karlsson: un ritorno con i fiocchi. Risultati da sottolineare per Max Karhan e Nicolas Cortes.
Aggiornamento penalità: l'incidente da bandiera rossa, provocato da Cortes ed Herrera, ha spinto i commissari ad assegnare a entrambi 20" di penalità; così, il primo è scivolato dal quinto al 15esimo posto, il secondo dal settimo al 16esimo. Queste decisioni hanno permesso sia ad Andreas Lo Bue che a Nikolaj Dyrved di conquistare i primi punti dell'anno. Penalità, infine, anche per Walther, retrocesso da secondo a terzo: cinque i secondi comminati per aver spinto Karhan fuori pista. Ciò ha contestualmente promosso Karlsson secondo.
Sabato 17 maggio 2025, gara 1
1 - Gino Trappa - Jenzer - 12 giri in 18'55"078
2 - William Karlsson - Renauer - 4"983
3 - David Walther - Maffi - 5"821 ***
4 - Max Karhan - Jenzer - 6"284
5 - Hady Mimassi - Renauer - 9"310
6 - Mathilda Paatz - Mathilda - 13"042
7 - Benett Gaspar - Zengo - 13"561
8 - Simon Schranz - Renauer - 18"571 *
9 - Andreas Lo Bue - Maffi - 20"223
10 - Nikolaj Dyrved - Maffi - 20"712
11 - Teodor Borenstein - Maffi - 21"058
12 - Romuald Bocquet - Janik - 24"213
13 - Frantisek Nemec - F4 CEZ Academy - 24"583
14 - Michalina Sabaj - AS Motorsport - 25"411
15 - Nicolas Cortes - Jenzer - 26"645 ****
16 - Javier Herrera - Jenzer - 29"683 ** + ****
17 - David Gorcica - Janik - 3 giri
* 2" di penalità (track limits)
** 4" di penalità (track limits)
*** 5" di penalità
**** 20" di penalità
Il campionato
1.Trappa 79 punti; 2.Harrison 65; 3.Karhan 42; 4.Walther 40; 5.Viisoreanu 37; 6.Herrera 28; 7.Cortes 20; 8.Karlsson 18; 9.Fernandez 15; 10.Schropp, Mimassi 12; 12.Paatz, Gaspar 10; 14.Borenstein 5; 15.Schranz, Acosta 4; 17.Lo Bue 2; 18.Dyrved 1.