formula 1

Elkann, presidente Ferrari, deve
versare 175 milioni al fisco per truffa

Articolo tratto dal Corriere della SeraNon è la prima volta che a Torino bussano gli esattori del fisco. Il 18 febbraio 2022...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
20 Lug 2013 [15:32]

Spielberg, gara 1: Bortolotti mette la quinta

Da Spielberg - Filippo Zanier

Cinque vittorie e un secondo posto su sette gare disputate fino ad oggi: la storia tra Mirko Bortolotti e il Megane Trophy racconta per ora di un dominio che nessuno sembra in grado di poter contrastare, anche se gli avversari ci stanno provando in tutti i modi. Ci è andato vicino Kevin Gilardoni, ci è riuscito in un paio di occasioni Mike Verschuur, ma l'avversario più recente, e forse anche il più inatteso, si chiama Steven Palette. Il francese della Lompech Sport arrivava nell'Eurocup con alle spalle qualche bella prestazione nella Peugeot RCZ Cup d'oltralpe, ma che riuscisse ad affermarsi anche in un contesto di più alto livello come quello Renault era tutto da dimostrare.

La prova del Red Bull Ring, però, sta fungendo da consacrazione per il transalpino, che dopo il secondo posto ottenuto in qualifica questa mattina ha confermato il risultato in gara, dando vita a una bellissima lotta proprio con Bortolotti. Il trentino è scattato benissimo al via e ha chiuso il primo giro con un vantaggio di 1" che sembrava la premessa per un'altra gara dominata, ma le cose sono andate diversamente: Palette, infatti, ha risposto colpo su colpo per l'intera gara, non permettendo mai al gap di superare la soglia del secondo e mezzo. La lotta non si è interrotta nemmeno in occasione del pit-stop, effettuato da entrambi i piloti in contemporanea al 18° passaggio: gli uomini dell'Oregon team hanno però fatto un buon lavoro, permettendo a Bortolotti di mantenere la testa, e Mirko ha fatto il resto controllando l'aggressivo rivale fino alla bandiera a scacchi e cogliendo un successo sudato e meritato.

A chiudere il podio Mike Verschuur, che però ha tagliato il traguardo con un distacco di ben 17 secondi dal duo di testa, capace di un ritmo irraggiungibile per tutti gli altri. Il pilota olandese per conquistare la terza piazza ha dovuto tenere a bada Kevin Gilardoni, che dopo un inizio di gara aggressivo ha chiuso quarto davanti a Erik Janis. Ad animare la prima parte di gara aveva contribuito anche la bella rimonta di Kelvin Snoeks, partito dall'ultima piazzola della griglia a causa di un problema al cambio che lo aveva costretto a saltare le qualifiche. Autore di un ottimo avvio che al quarto giro lo vedeva già in settima piazza, il pilota Oregon ha poi rovinato tutto sbagliando la staccata della curva cinque e centrando in pieno Max Braams, costringendo entrambi al ritiro.

Nella foto, Mirko Bortolotti (Photo Pellegrini)

Sabato 20 luglio 2013, gara 1

1 - Mirko Bortolotti - Oregon - 26 giri in 42'03"619
2 - Steven Palette - Lompech - 0"775
3 - Mike Verschuur - Verschuur - 17"461
4 - Kevin Gilardoni - Oregon - 23"710
5 - Erik Janis - Gravity Charouz - 28"389
6 - Vladimir Lunkin - Oregon - 57"614
7 - Toni Forné - Gravity Charouz - 1'14"835
8 - Jeroen Schothorst - Verschuur - 1'15"161
9 - Margot Laffite - Oregon - 1'21"908
10 - Enrico Bettera - Oregon - 1'26"196
11 - Jakub Knoll - Gravity Charouz - 1'28"589
12 - Jean-Charles Miginiac - Lompech - 1'29"685

Giro più veloce: Mirko Bortolotti 1'34"936

Ritirati
18° giro - Oliver Freymuth
12° giro - Kelvin Snoeks
8° giro - Max Braams