Michele Montesano
Conquistando il terzo successo stagionale nel DTM, René Rast ha inflitto un colpo da Ko agli avversari. La schiacciante vittoria, siglata sul tracciato di Spielberg, ha permesso all’alfiere della BMW di salire in cima alla classifica di campionato, quando mancano solamente tre gare al termine della stagione. Sul Red Bull Ring il team Schubert Motorsport ha, inoltre, festeggiato una doppietta grazie al secondo posto di Marco Wittmann che ha approfittato di un errore commesso, proprio nell’ultimo giro, da Jack Aitken.
Appena si è spento il semaforo, Rast ha subito fatti capire le sue intenzioni mettendo pressione al poleman Wittmann. I due piloti della BMW hanno affrontato i primi metri appaiati fin quando Rast ha dovuto mollare la presa. Il tedesco ha quindi aspettato il terzo giro per portare l’affondo su Wittmann e prendere il largo. Nonostante una modifica al BoP (Balance of Performance), con conseguente aggravio di 20 kg sulle BMW M4 GT3, Rast ha letteralmente dominato la gara tagliando indisturbato il traguardo per primo con un vantaggio di tre secondi e mezzo su Wittmann.
La doppietta del team Schubert si è materializzata proprio nell’ultimo giro. Complice una sosta anticipata, Aitken era riuscito a sopravanzare Wittmann al termine del giro dei pit-stop obbligatori. Purtroppo l’alfiere dell’Emil Frey Racing, proprio negli ultimi chilometri, ha commesso un errore perdendo il controllo della sua Ferrari 296 GT3, sul cordolo all’uscita della Würth Kurve, per finire la corsa mestamente nella ghiaia. Un duro colpo per Aitken anche per la lotta al titolo. Il primo ad approfittarne è stato quindi Wittmann, secondo al traguardo.
Thierry Vermeulen, terzo con la Ferrari dell’Emil Frey Racing, ha preceduto il compagno di squadra Ben Green. A completare la top-5 è stato Maro Engel che, ritardando la sosta, è riuscito a scalare la classifica risultando il pilota Mercedes meglio piazzato. Partito dalla sedicesima casella in griglia, Thomas Preining ha rimontato fino a tagliare il traguardo sesto. Ciò gli consente di restare ancora in lizza per la lotta al titolo del DTM. Stesso discorso per Jordan Pepper, settimo con la Lamborghini Hurácan GT3 del Grasser.
Incredibile ottavo posto per Joules Gounon. Presa la bandiera a scacchi, l’alfiere del Winward Racing ha dovuto immediatamente parcheggiare la sua Mercedes AMG GT3 per un principio di incendio partito dal vano motore. Scivolato subito a centro gruppo, Gilles Magnus ha cercato di non perdere ulteriore terreno nel corso della gara chiudendo nono davanti a un combattivo Luca Engstler.
Gara dal gusto amaro per Lucas Auer. Dodicesimo al traguardo, alle spalle della Ford Mustang di Arjun Maini, l’austriaco della Mercedes ha anche perso le redini del campionato. Tra i protagonisti della prima frazione di gara, un pit-stop lento ha relegato Ricardo Feller al tredicesimo posto finale. Lo svizzero dell’Audi ha preceduto la McLaren 720S GT3 di Ben Dörr e il portacolori della Ford Fabio Scherer. Ancora una volta, suo malgrado, Mirko Bortolotti è stato costretto a chiudere fuori dalla zona punti.
Sabato 13 settembre 2025, gara 1
1 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 38 giri
2 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 3"564
3 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 6"037
4 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 11"052
5 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 15"591
6 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 17"000
7 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 20"674
8 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 20"816
9 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 20"903
10 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 20"956
11 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 26"554
12 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 27"363
13 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 30"112
14 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 30"634
15 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 31"304
16 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 32"338
17 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 33"000
18 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 36"622
19 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 36"960
20 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 37"913
21 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 39"812
22 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 47"475
Giro più veloce: Timo Glock 1'29"237
Ritirati
Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey
Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul
Il campionato
1.Rast 157 punti; 2.Auer 155; 3.Pepper 154; 4.Aitken 149; 5.Preining 146; 6.Wittmann 146; 7.Güven 145; 8.Engel 142; 9.Gounon 134; 10.Vermeulen 75.