GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
2 Lug 2021 [10:34]

Spielberg, libere
Caldwell per un soffio su Crawford

Mattia Tremolada

A due settimane di distanza dal secondo appuntamento di Le Castellet, il FIA Formula 3 è tornato in azione a Spielberg, sul circuito che nel 2020 diede il via alla compatta passata stagione con un doppio round. A far segnare il miglior tempo nel turno di prove libere, disputato sull'asfalto asciutto nonostante per la giornata di oggi ci fosse la possibilità di pioggia, è stato Olli Caldwell, che ha preceduto Jan Crawford di soli 4 millesimi di secondo. I due hanno ereditato la vetta dalle mani di Jack Doohan, a cui al termine della sessione è stato cancellato il tempo di riferimento di 1'19"745. Rimane comunque lontano il record della pista fatto segnare da Caio Collet nei test pre-stagionali in 1'18"592.

Terza posizione per Logan Sargeant, due volte secondo nella passata stagione. Proprio sul circuito austriaco il pilota americano lo scorso maggio ha conquistato un'impressionante pole position nella European Le Mans Series, alla prima presa di contatto con la Oreca LMP2 del team TF Sport che ritroverà a Monza la settimana prossima. Quarto Alexander Smolyar, che nelle battute finali ha colpito in pieno il segnale di polistirolo posto all'uscita dell'ultima curva per segnalare l'inizio del tratto in cui è possibile utilizzare il DRS. Terza fila virtuale dello schieramento per le altre due Prema di Arthur Leclerc e Dennis Hauger, con la squadra italiana alla prima apparizione dopo il cambio di proprietà.

Bene il campione in carica dell'ADAC F4 Jonny Edgar in settima posizione davanti a Frederik Vesti e alla coppia del team Campos formata da Amaury Cordeel e Lorenzo Colombo, bravi a portarsi in top-10 verso la fine del tempo regolamentare. L'altro pilota italiano, Matteo Nannini, è tredicesimo, chiuso nella morsa del team Jenzer, con Calan Williams dodicesimo e Johnathan Hoggard quattordicesimo. Il pilota inglese ha sostituito Pierre-Louis Chovet nella squadra svizzera, con il francese che dopo aver preso parte al round di casa con il team Campos, è assente in Austria, avendo lasciato il sedile al titolare Laszlo Toth, tornato al via dopo essere guarito dal Covid.

Attardati i team MP Motorsport e Trident. Caio Collet e Victor Martins hanno chiuso solamente in 18esima e 19esima posizione, mentre oltre alla cancellazione del miglior tempo di Doohan, la squadra di Maurizio Salvadori ha pagato un guasto alla monoposto di Clement Novalak, rimasto fermo ai box nella seconda metà della sessione.

Venerdì 2 luglio 2021, libere

1 - Olli Caldwell - Prema - 1'19"970 - 25 giri
2 - Jak Crawford - Hitech - 1'19"974 - 24
3 - Logan Sargeant - Charouz - 1'20"010 - 21
4 - Alexander Smolyar - ART - 1'20"018 - 25
5 - Arthur Leclerc - Prema - 1'20"055 - 25
6 - Dennis Hauger - Prema - 1'20"078 - 25
7 - Jonny Edgar - Carlin - 1'20"094 - 23
8 - Frederik Vesti - ART - 1'20"134 - 23
9 - Amaury Cordeel - Campos - 1'20"190 - 24
10 - Lorenzo Colombo - Campos - 1'20"291 - 25
11 - Kaylen Frederick - Carlin - 1'20"424 - 25
12 - Calan Williams - Jenzer - 1'20"469 - 25
13 - Matteo Nannini - HWA - 1'20"475 - 24
14 - Johnathan Hoggard - Jenzer - 1'20"487 - 22
15 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'20"496 - 24
16 - David Schumacher - Trident - 1'20"534 - 21
17 - Juan Manuel Correa - ART - 1'20"693 - 24
18 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'20"753 - 18
19 - Victor Martins - MP Motorsport - 1'20"888 - 19
20 - Filip Ugran - Jenzer - 1'20"942 - 24
21 - Ido Cohen - Carlin - 1'20"945 - 24
22 - Jack Doohan - Trident - 1'20"948 - 18
23 - Oliver Rasmussen - HWA - 1'20"949 - 21
24 - Rafael Villagomez - HWA - 1'21"125 - 24
25 - Clement Novalak - Trident - 1'21"145 - 11
26 - Roman Stanek - Hitech GP - 1'21"317 - 24
27 - Laszlo Toth - Campos - 1'21"407 - 24
28 - Ayumu Iwasa - Hitech - 1'21"537 - 24
29 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 1'21"593 - 19
30 - Reshad de Gerus - Charouz - 1'21"847 - 22
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI