formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
2 Lug 2021 [14:35]

Spielberg - Qualifica
Hauger risponde a Vesti

Mattia Tremolada

Non poteva trovare modo migliore per festeggiare l'annuncio del cambio di proprietà del team Prema Dennis Hauger, che a Spielberg ha messo a segno la seconda pole position della stagione, beffando Frederik Vesti per soli 18 millesimi di secondo. Come in mattinata è stato scongiurato il pericolo pioggia, attesa verso la fine della sessione. La minaccia di precipitazioni aveva portato gran parte della griglia a scendere in pista immediatamente, creando diverse situazioni pericolose lungo la pista, con tutte e trenta le vetture presenti racchiuse in pochi metri, cercando di scaldare le gomme ma anche di trovare il miglior traino per il proprio giro veloce. Nel primo tentativo era stato proprio Vesti, già in pole a Le Castellet, a portarsi al comando, guidando un gruppetto di cinque piloti racchiusi in soli 68 millesimi.

La situazione in pista è parsa meno confusionaria nel secondo stint, ma il traffico intenso nella parte finale del circuito ha comunque portato prima Calan Williams e poi Jak Crawford, che aveva appena ottenuto il record nel primo settore, ad abortire i propri giri veloci. A beneficiare del caos creatosi sono stati i piloti più esperti, con Hauger che ha risposto al 1'20"153 di Vesti, firmando il nuovo primato in 1'20"085. Il danese di ART ha risposto sfondando la barriera del 1'20" in 1'19"743, ma non è riuscito a migliorarsi nell'ultimo passaggio, venendo beffato da Hauger in 1'19"726. A sorpresa è emerso Caio Collet, già recordman nei test pre-stagionali, che si è portato in testa in 1'19"697, ma dopo pochi istanti i commissari di gara hanno cancellato il suo riferimento per track limits.

Collet è così scivolato in quarta piazza, alle spalle anche di Alex Smolyar, che lo affiancherà in seconda fila per la corsa domenicale. Quinta posizione per un brillante Crawford, su un circuito che ama particolarmente e su cui ha ottenuto la prima vittoria sul suolo europeo nella Formula 4 Italia. Sesto Clement Novalak, che ha preceduto il compagno di squadra Jack Doohan e la coppia di Prema composta da Olli Caldwell e Arthur Leclerc. Victor Martins, il principale inseguitore di Hauger in campionato, chiude la top-10 con una prestazione sottotono, mentre Matteo Nannini e Logan Sargeant scatteranno dalla prima fila in gara 1.

20esimo Lorenzo Colombo, in una griglia molto serrata che vede ben 24 piloti racchiusi in un secondo. Un incidente in pit lane ha coinvolto Reshad De Gerus e Johnathan Hoggard. Per un errore degli uomini di Charouz, il pilota francese è partito dalla propria piazzola mentre transitava la vettura del team Jenzer, colpendo l'incolpevole Hoggard. Ido Cohen ha invece dovuto alzare bianca per un apparente problema tecnico a metà sessione, costringendo la direzione gara ad esporre la bandiera rossa.

Venerdì 2 luglio 2021, qualifica

1 - Dennis Hauger - Prema - 1'19"726
2 - Frederik Vesti - ART - 1'19"754
3 - Alexander Smolyar - ART - 1'19"801
4 - Caio Collet - MP Motorsport - 1'19"809
5 - Jak Crawford - Hitech - 1'19"817
6 - Clement Novalak - Trident - 1'19"829
7 - Jack Doohan - Trident - 1'19"887
8 - Olli Caldwell - Prema - 1'19"900
9 - Arthur Leclerc - Prema - 1'19"975
10 - Victor Martins - MP Motorsport - 1'20"003
11 - Matteo Nannini - HWA - 1'20"070
12 - Logan Sargeant - Charouz - 1'20"101
13 - Calan Williams - Jenzer - 1'20"112
14 - David Schumacher - Trident - 1'20"148
15 - Enzo Fittipaldi - Charouz - 1'20"188
16 - Kaylen Frederick - Carlin - 1'20"235
17 - Oliver Rasmussen - HWA - 1'20"326
18 - Jonny Edgar - Carlin - 1'20"444
19 - Ayumu Iwasa - Hitech - 1'20"463
20 - Lorenzo Colombo - Campos - 1'20"634
21 - Tijmen van der Helm - MP Motorsport - 1'20"672
22 - Roman Stanek - Hitech GP - 1'20"676
23 - Amaury Cordeel - Campos - 1'20"680
24 - Juan Manuel Correa - ART - 1'20"690
25 - Reshad de Gerus - Charouz - 1'20"762
26 - Rafael Villagomez - HWA - 1'20"943
27 - Johnathan Hoggard - Jenzer - 1'21"078
28 - Laszlo Toth - Campos - 1'21"292
29 - Filip Ugran - Jenzer - 1'21"451
30 - Ido Cohen - Carlin - 1'21"536
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI