World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
dtm Spielberg, qualifica 1<br />La grande occasione di Rast
24 Set 2022 [11:04]

Spielberg, qualifica 1
La grande occasione di Rast

Massimo Costa

Quando tutti erano pronti a festeggiare la pole nella qualifica 1 della Ferrari AF Corse perfettamente condotta da Nyck Cassidy nel toboga del Red Bull Ring di Spielberg, sul traguardo è arrivato René Rast, fino a quel momento secondo, il quale si è preso il lusso di portarsi in cima alla classifica. Il tedesco dell'Audi Abt ha così messo a referto terza pole 2022, la seconda consecutiva dopo che a Spa qualifica 2 si era presentato lui davanti a tutti. Rast, terzo in classifica con 96 punti, ha concluso in 1'27"698 migliorando il precedente 1'27"856. Ma... il pilota Audi scatterà quarto in gara 1 per una penalità rimediata a Spa.

Cassidy invece, veleggiava al comando con 1'27"800 ed era pronto a consegnare la pole nella gara di casa dello sponsor, con la 488 che riporta l'effige del toro della Red Bull. E invece, sarà particolarmente amara la lattina di Red Bull per lui stamane. Il secondo posto, tramutato in pole per la penalità a Rast, va comunque bene anche se vedersi soffiare la pole all'ultimo decimo di secondo fa male. A un certo punto pareva che la prima fila potesse essere tutta Ferrari con la 488 di Felipe Fraga secondo dopo essere stato anche al comando delle operazioni con 1'28"056. Ma il brasiliano si è piantato su quel tempo e negli attimi finali è stato scavalcato, oltre che dal compagno Cassidy, anche dalle Audi di Rast, Nico Muller e Ricardo Feller.

Rast in gara 1, seppur quarto in griglia, avrà buone opportunità per marcare punti importanti per la classifica generale. Sheldon Van der Linde occupa la leadership con 130 punti, ma nella Q1 di Spielberg, ricordiamo penultimo appuntamento stagionale, è svanito nel nulla della 17esima posizione con la sua BMW Schubert. Un bel guaio per lui e poco meglio ha fatto Lucas Auer, ottavo con la Mercedes Winward e secondo in campionato con 98 punti. Insomma, per Rast una occasione d'oro per accorciare il divario in un campionato che si riapre come non mai.

Anche Mirko Bortolotti deve giocarsi molto bene le proprie carte. E' sesto con la Lamborghini Grasser e dall'alto dei suoi 94 punti può far bottino grosso al pari di Rast ed Auer per dare la caccia a Van der Linde. Tornando alla classifica della Q1, bene Muller, terzo (ma secondo in griglia) con l'Audi Rosberg e al terzo miglior risultato stagionale in qualifica, e bene anche Ricardo Feller, quarto (terzo in griglia) con l'Audi Abt. Lo svizzero è al suo secondo miglior piazzamento 2022 dopo la pole di Imola. Fraga alla fine ha terminato quinto davanti a Bortolotti mentre settimo si è inserito un ottimo Arjun Maini con la Mercedes HRT, per la terza volta quest'anno in top 10.

Tra gli assenti nelle prime posizioni, oltre al capo classifica Van der Linde, c'è anche Dennis Olsen, 18esimo con la Porsche SSR e quinto in campionato con 87 punti. Una occasione persa. Ma al Red Bull Ring, Porsche e BMW hanno sofferto non poco come dimostrano le prestazioni negative di Marco Wittmann e Laurens Vanthoor. Di certo la sorpresa è arrivata da Leon Kohler, al debutto nel DTM, il quale ha chiuso 12esimo con la BMW Walkenhorst. Il tedesco, chiamato a rimpiazzare Esteban Muth, si è subito messo in luce nonostante quest'anno non abbia un programma agonistico completo. Male Max Buhk e David Schumacher, nelle retrovie.

Sabato 24 settembre 2022, qualifica 1

1 - René Rast (Audi) - Abt - 1'27"698
2 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'27"800
3 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'27"959
4 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'28"018
5 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'28"056
6 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'28"058
7 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'28"175
8 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'28"239
9 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'28"265
10 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'28"290
11 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'28"363
12 - Leon Kohler (BMW) - Walkenhorst - 1'28"385
13 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'28"393
14 - Kelvin Van der Linde (Audi) - Abt - 1'28"422
15 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'28"434
16 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'28"442
17 - Sheldon Van der Linde (BMW) - Schubert - 1'28"492
18 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'28"553
19 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'28"570
20 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'28"553
21 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'28"570
22 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'28"574
23 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'28"628
24 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'28"767
25 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'28"837
26 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'28"920
27 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'28"952