World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
10 Mag 2015 [16:39]

Sprint a Brands Hatch, gara di qualifica
Frijns-Vanthoor a occhi chiusi

Massimo Costa

Laurens Vanthoor e Robin Frijns hanno dominato la gara di qualifica del Blancpain Sprint a Brands Hatch. Con l'Audi R8 del team WRT hanno preceduto di ben 26" la BMW Z4 di Abreu-Brito mentre terza ha terminato la Nissan GT-R di Walkinshaw-Dolby. Inizialmente, Nick Catsburg con la Lamborghini Gallardo, che partiva dalla prima fila, ha tentato di mettere pressione a Vanthoor, ma il belga ha poi allungato. Quando Vanthoor ha lasciato il volante a Frijns, l'olandese non ha avuto problemi nel mantenere la prima posizione. Catsburg ha quindi ceduto il volante al gentleman Albert Von Thurn and Taxis il quale ha subito rimediato un drive through per velocità eccessiva in pit-lane.

Secondo è quindi salito Enzo Ide con la seconda Audi WRT. Il belga ha dovuto resistere alle BMW del team Brasil di Abreu e Bueno. Quest'ultimo ha poi ceduto la quarta piazza alla Nissan di Walkinshaw e l'inglese ha subito messo pressione ad Abreu. Ide è stato bravo a resistere ad Abreu e a Walkinshaw, ma a fine gara è stato penalizzato di 30" per un pit-stop non corretto. Quando Mies gli ha lasciato il volante, Ide è stato mandato in corsia box mentre arrivava un altro pilota e i commissari sono intervenuti. Mies-Ide sono così crollati al nono posto finale.

Domenica 10 maggio 2015, gara di qualifica

1 - Frijns-Vanthoor (Audi R8) - WRT - 42 giri
2 - Abreu-Brito (BMW Z4) - Brasil - 26"711
3 - Walkinshaw-Dolby (Nissan GT-R) - MRS - 27"054
4 - Bueno-Jimenez (BMW Z4) - Brasil - 27"515
5 - Estre-Bell (McLaren 650S) - Attempto - 28"011
6 - MayrMelnhof-Winkelhock (Audi R8) - Phoenix - 35"082
7 - Von Thurn und Taxis-Catsburg (Lambo Gallardo) - Reiter - 47"249
8 - Nash-Stippler (Audi R8) - WRT - 56"429
9 - Ide-Mies (Audi R8) - WRT - 56"520 *
10 - Seefried-Siedler (Ferrari 458) - Rinaldi - 1'06"458
11 - Richelmi-Ortelli (Audi R8) - WRT - 1'09"312
12 - Bonanomi-Salaquarda (Audi R8) - ISR - 1'17"436
13 - Lombard-Szymkowiak (Bentley Continental) - HTP - 1'17"946
14 - Karachev-Schneider (Mercedes SLS) - GT Russian - 1 giro
15 - Mowle-Osborne (BMW Z4) - Triple Eight - 1 giro
16 - Fjordbach-Fjordbach (Audi R8) - ISR - 1 giro
17 - Thuner-Wlazik (McLaren 650S) - Attempto - 1 giro

Ritirati
24° giro - Vasilyev-Asmer
* Penalizzati di 30"
RS RacingVincenzo Sospiri Racing