GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
3 Set 2023 [20:57]

Sprint a Hockenheim - Gara 2
Marciello mette le cose a posto

Massimo Costa

Ci voleva un Raffaele Marciello in gran forma, come sempre del resto, e un Timur Boguslavskiy preciso e attento a non commettere errori, per portare la Mercedes alla vittoria nell'appuntamento del GT World Challenge Sprint a Hockenheim. Dopo un sabato da incubo, la Casa di Stoccarda ha ritrovato con Marciello le prime file in qualifica 2, precisamente la terza posizione, e infne il primo posto nella gara 2.

Nelle prime fasi della corsa di 60 minuti, Mattia Drudi ha occupato il primo posto scattando dalla pole nella partenza lanciata, ma subito è apparso che qualcosa non andava bene. Il pilota italiano del team Audi Tresor Orange 1 non si era posizionato al meglio, Patric Niederhauser che doveva essere allineato al suo fianco, alla sua destra aveva Marciello, che era in seconda fila. E difatti, nel corso della gara, è arrivata una penalità di 5". Un vero peccato per Drudi e il suo compagno Ricardo Feller, vincitori di gara 1.

Durdi ha occupato la prima posizione nelle prime fasi, in cui è anche subito entrata una safety-car per un contatto nelle retrovie tra la Porsche di Stephane Denoual e l'Audi di Paul Evrard, con sfortunato protagonista Patryk Krupinski che ha centrato l'Audi con la sua McLaren. Al restart, Drudi si è difeso per qualche giro da Marciello, che pio ha avuto la meglio. L'italiano ha condotto in serenità e quando ha lasciato il volante a Boguslavskiy, questi ha mantenuto un buon passo conquistando la vittoria.

Con Drudi-Feller penalizzati, e quarti classificati, il secondo posto è andato a Legeret-Haase con l'Audi Comtoyou che hanno preceduto di un soffio la Audi Sainteloc di Bastard-Niederhauser. Buona gara per la BMW WRT di Weerts-Vanthoor, quinta, mentre la Ferrari del team Frey ha firmato la sesta posizione con Costa-Vermeulen. Maxime Martiin ha fatto una gran partenza e da settimo si è portato quarto, poi terzo dopo la safety car. Il belga con la BMW WRT ha quindi lasciato la vettura a Valentino Rossi che poi ha concluso settimo.

La prima Lamborghini è stata quella del team VSR affidata a Pepper-Perera, nona al traguardo. Vincitori della Gold Cup, il nostro Alberto Di Folco ed Aurelien Panis con l'Audi del team Boutsen VDS, decimi assoluti. La Silver Cup è invece andata a Lorenzo Patrese e Alex Aka con l'Audi del Tresor Attempto, 14esimi assoluti. Nella categoria Bronze, vittoria per Sebastien Baud e Huber Haupt con la Mercedes del team di quest'ultimo, 19esimi al traguardo.

Domenica 3 settembre 2023, gara 2

1 - Boguslavskiy-Marciello (Mercedes) - ASP - 35 giri
2 - Legeret-Haase (Audi) - Comtoyou - 7"049
3 - Bastard-Niederhauser (Audi) - Sainteloc - 7"774
4 - Feller-Drudi (Audi) - Tresor Orange 1 - 11"949
5 - Weerts-Vanthoor (BMW) - WRT - 17"306
6 - Costa-Vermeulen (Ferrari) - Frey - 17"650
7 - Rossi-Martin (BMW) - WRT - 19"125
8 - De Leener-Engelhart (Porsche) - Dinamic - 19"815
9 - Pepper-Perera (Lamborghini) - VSR - 20"906
10 - Panis-Di Folco (Audi) - Boutsen VDS - 24"239
11 - Simmenauer-Neubauer (BMW) - WRT - 35"467
12 - Altoè-Lappalainen (Ferrari) - Frey - 35"861
13 - Vervisch-Baert (Audi) - Comtoyou - 36"340
14 - Patrese-Aka (Audi) - Tresor Attempto - 37"523
15 - Love-Valente (Mercedes) - Haupt - 38"462
16 - Magnus-Hutchison (Audi) - Comtoyou - 41"158
17 - Salmenautio-Perez Companc (Mercedes) - Madpanda - 53"194
18 - Ineichen-Nemoto (Lamborghini) - VSR - 53"733
19 - Baud-Haupt (Mercedes) - Haupt - 54"160
20 - Gazeau-Eteki (Audi) - Boutsen VDS - 54"555
21 - Renauer-Bohn (Porsche) - Herberth - 55"362
22 - Marschall-Mukovoz (Audi) - Tresor Attempto - 55"640
23 - Bachler-Malykhin (Porsche) - Pure Rxcing - 1'05"591
24 - Chaves-Ramos (McLaren) - Garage 59 - 1'06"250
25 - Marinangeli-Hudspeth (Ferrari) - AF Corse - 1'07"358
26 - Guidetti-Moncini (Honda) - Nova Race - 1'16"758
27 - Zanotti-Di Fabio (Honda) - Nova Race - 1'18"015
28 - Bertolini-Machiels (Ferrari) - AF Corse - 1'18"768
29 - Moulin-Pavenaud (Lamborghini) - VSR - 1'20"512
30 - Zoechling-Sager (Porsche) - Dinamic - 1'22"170
31 - Krutten-Williams (BMW) - WRT - 1'23"361
32 - Pla-Debard (Mercedes) - ASP - 1'26"001
33 - Schiller-Juffal (Mercedes) - Theeba - 1'36"489
34 - Desideri-Scionti (Lamborghini) - GSM - 1 giro

Ritirati
Kjaergaard-Goethe
Klien-MacDonald
Connor Primm-Paul
Mies-Demoustier
Palette-Denoual
Gachet-Evrard
Siedler-Krupinski
RS RacingVincenzo Sospiri Racing