E4

Le Castellet - Gara 2
Francot porta in trionfo PHM

Davide Attanasio - Foto SpeedyIl team PHM e Reno Francot, dopo un bell'inizio di stagione condiviso sulle piste del Medi...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 2
Mosca porta la Ferrari in pole

Da Le Castellet - Massimo CostaTommaso Mosca nella prima gara del GT Open a Le Castellet ha conquistato un bel terzo posto a...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Qualifica 2
Prema davanti con Slater e Al Dhaheri

Da Le Castellet - Massimo CostaE' doppietta Prema nella qualifica 2 della Regional European by Alpine a Le Castellet. La...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Misano - Gara 1
Marciello-Rossi vincono nella notte

Michele Montesano Misano si è confermato il regno di Valentino Rossi. Dopo aver centrato la vittoria nella tappa italiana d...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
19 Lug 2025 [21:57]

Sprint a Misano - Gara 1
Marciello-Rossi vincono nella notte

Michele Montesano

Misano si è confermato il regno di Valentino Rossi. Dopo aver centrato la vittoria nella tappa italiana del GT World Challenge Europe Sprint Cup sia nel 2023 che lo scorso anno con Maxime Martin, il “dottore” questa volta ha colto il successo grazie a Raffaele Marciello. L’inedita coppia della BMW M4 GT3 del Team WRT ha sbaragliato la concorrenza a partire dalla Ferrari 296 AF Corse divisa da Alessio Rovera e Vincent Abril. WRT che si è confermata tra le squadre più efficaci sulla pista romagnola con il terzo posto conquistato da Charles Weerts e Kelvin van der Linde.

La partenza ha visto il poleman Rovera mantenere saldamente il comando seguito da Dennis Marschall e Rossi. Ma, appena dietro, è successo di tutto. Oltre al contato che ha visto protagonisti Martin e Jens Klingmann, con quest’ultimo costretto subito al ritiro per via della sospensione anteriore sinistra piegata della sua BMW, ad alzare bandiera bianca è stato anche Chris Lulham che ha parcheggiato la sua Ferrari richiamando l’intervento della safety-car. Non è andata meglio ad Arthur Leclerc rientrato mestamente ai box con la posteriore destra danneggiata.



Neppure il tempo di ripartire che Christian Engelhart, dopo essere stato speronato, ha finito la gara contro il muro della Misano 2. Per spostare la Lamborghini Hurácan GT3 questa volta la direzione gara ha optato per una Full Course Yellow. Le ostilità sono quindi riprese all’inizio del quinto giro con Rovera che ha cercato immediatamente di prendere il largo su Marschall. Nonostante i 15 kg di zavorra aggiunti appena prima della partenza, le Ferrari 296 GT3 sono parse imprendibili. Con Rossi che ha cercato di non perdere terreno e mantenere il terzo posto su Ben Green, al volante della Ferrari dell’Emil Frey Racing, e uno scatenato Ricardo Feller.

Il momento chiave è arrivato in occasione della sosta ai box obbligatoria. Appena aperta la finestra sia Rovera che Rossi sono rientrati immediatamente ai box. Abril, subentrato a Rovera, ha mantenuto il comando davanti a Marciello. Ma quest’ultimo, grazie alla velocità dei meccanici del WRT, ha rosicchiato un decimo proprio sulla Ferrari. La squadra belga si è poi ripetuta spedendo in terza posizione la M4 GT3 di van der Linde, entrato al posto di Weerts.



Con il sole definitivamente tramontato, sul circuito di Misano ad infiammare la scena ci hanno pensato Abril e Marciello. Proprio lo svizzero si è reso protagonista di una costante rimonta limando, giro dopo giro, tutto il distacco dalla Ferrari. A otto minuti dalla bandiera a scacchi Marciello ha di fatto messo il muso della BMW negli scarichi della 296 GT3 di Abril. Dopo una breve fase di studio, l’attacco è arrivato a sei minuti dal termine con Marciello che ha affiancato Abril al Curvone sorpassandolo alla staccata del Carro.

Preso il comando, Marciello si è poi involato verso la vittoria. Neppure una breve Full Course Yellow, proprio sul finale, ha rovinato i piani del team WRT che ha così conquistato un meritato successo. Alle spalle della BMW ha chiuso la Ferrari di Rovera e Abril, mentre Weerts e van der Linde hanno completato il podio. Ma a sorprendere è stata la gara tutta in recupero della Mercedes AMG GT3 del Winward. Partito dalla quindicesima casella, Lucas Auer ha approfittato delle caotiche fasi iniziali per recuperare terreno. Dopo la sosta è quindi toccato a Maro Engel completare la missione con un sorpasso sul finale ai danni di Sven Müller, che gli ha consentito di tagliare il traguardo quarto.



Alle spalle della Porsche di Patric Niederhauser e Müller, troviamo la McLaren 720S GT3 della coppia Benjamin Goethe e Marvin Kirchhöfer. Al contrario la Ferrari di Green e Konsta Lappalainen è scesa al settimo posto precedendo la Lamborghini Hurácan GT3 divisa da Jordan Pepper e Luca Engstler. Nono posto assoluto e vittoria in Gold Cup per la coppia della McLaren del Garage 59 Louis Prette e Thomas Fleming.

Al termine di una gara perfetta Alex Aka ed Ezequiel Perez Companc hanno potato al decimo posto l’Audi R8 GT3 del Tresor Attempto Racing conquistando il successo in Silver Cup. Dopo un buon primo stint di Marschall, Dustin Blattner è inevitabile scivolato a centro gruppo. Ciò nonostante, grazie al sedicesimo posto finale, la coppia del Kessel Racing si è assicurata la vittoria di classe Bronze.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Rossi-Marciello (BMW M4) - WRT - 36 giri
2 - Rovera-Abril (Ferrari 296) - AF Corse - 1"580
3 - Weerts-K.van der Linde (BMW M4) - WRT - 10"391
4 - Auer-Engel (Mercedes AMG) - Winward - 12"703
5 - Müller-Niederhauser (Porsche 911) - Rutronik - 13"799
6 - Goethe-Kirchhöfer (McLaren 720S) - Garage 59 - 15"872
7 - Lappalainen-Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 17"248
8 - Pepper-Engstler (Lamborghini Huracan) - GRT - 17"904
9 - Prette-Fleming (McLaren 720S) - Garage 59 - 19"094
10 - Aka-Perez Companc (Audi R8) - Tresor Attempto - 19"391
11 - Gachet-Pla (McLaren 720S) - CSA - 28"254
12 - Day-Pauwels (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 34"029
13 - Lecertua-Klymenko (Audi R8) - Sainteloc - 34"759
14 - Evrard-Magnus (Audi R8) - Sainteloc - 35"165
15 - Chaves-Villagomez (Aston Martin Vantage) - Walkenhorst - 36"983
16 - Marschall-Blattner (Ferrari 296) - Kessel - 38"437
17 - Mitchell-Cook (Lamborghini Huracan) - Barwell - 40"992
18 - Harper-Leung (BMW M4) - Paradine - 42"945
19 - Owega-Andriolo (Ford Mustang) - HRT - 45"658
20 - Martin-Stolz (Mercedes AMG) - Boutsen VDS - 45"916
21 - Bergström-Stadsbader (BMW M4) - WRT - 52"338
22 - Machiels-Siebert (Ferrari 296) - AF Corse - 53"582
23 - Hartog-Pieris (Porsche 911) - Rutronik - 1'00"359
24 - Oosten-Jansen (BMW M4) - Paradine - 1'01"281
25 - Øgaard-Moncini (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'06"697
26 - Feller-Rindone (Porsche 911) - Lionspeed - 1'09"864
27 - Spinelli-Gvazava (Lamborghini Huracan) - Imperiale - 1'10"224
28 - Piana-Salikhov (Mercedes AMG) - Winward - 1'13"742
29 - Buus-Mardini (Porsche 911) - Lionspeed - 1'14"116
30 - Pereira-Mukovoz (Audi R8) - Tresor Attempto - 1'29"453
31 - Moulin-Ekelchik (Lamborghini Huracan) - GRT - 1'38"668
32 - Cheever-Pulcini (Ferrari 296) - Tempesta - 1'54"762
33 - Birch-Bachler (Porsche 911) - Razoon - 1 giro
34 - Al-Maadheed-Al-Abdulghani (Audi R8) - Sainteloc - 1 giro
35 - Sette Camara-Baptista (Aston Martin Vantage) - ComToYou - 1 giro
36 - Detry-Duffieux (Porsche 911) - UNX - 2 giri

Giro più veloce: Raffaele Marciello 1'32"745

Ritirati
Rougier-Tutumlu López (McLaren 720S) - CSA
Panis-Gazeau (Mercedes AMG) - Boutsen VDS
Collard-Garg (Lamborghini Huracan) - Barwell
Engelhart-Donczew (Lamborghini Huracan) - GRT
Leclerc-Neubauer (Ferrari 296) - AF Corse
Vermeulen-Lulham (Ferrari 296) - Emil Frey
Al Zubair-Klingmann (BMW M4) - AlManar WRT
RS RacingVincenzo Sospiri Racing