Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
23 Set 2024 [14:03]

Sugo, gara
Seconda vittoria di Sasahara-Alesi

Marco Cortesi

Una situazione meteo complicata, ha caratterizzato la quinta gara del Super GT a Sugo, dopo la cancellazione delle qualifiche e il ritardo del via di un'ora a causa della pioggia. Una volta partiti, lo show è stato del team Tom's e di Ukyo Sasahara e Giuliano Alesi. Partito quattordicesimo, Sasahara ha passato un rivale dopo l'altro fino alla leadership, mentre Alesi ha aumentato il vantaggio nel proprio turno tagliando il traguardo per il secondo successo dell'anno. Seconda ha concluso la Toyota Cerumo partita in pole con Toshiki Oyu e Hiroaki Ishiura.

A podiio la prima delle Nissan, quella del team Impul di Bertrand Baguette e Kazuki Hiramine, mentre la prima delle Honda è stata quella di casa Kunimitsu con Tadasuke Makino e Naoki Yamamoto. Il quarto posto ha consentito a Sho Tsuboi e Kenta Yamashita di mantenere per un punto la leadership del campionato sui compagni Alesi e Sasahara. 

Sono arrivate nelle retrovie la Nissan Nismo di Ronnie Quintarelli e Katsumasa Chiyo, e la Toyota Sard di Sekiguchi-Nakayama, che hanno anticipato la loro sosta per approfittare di una safety-car, mettendo ancora gomme da bagnato, ma si sono poi dovute fermare in seguito visto che gli altri sono tutti direttamente passati alle slick. 

In GT300, nuova vittoria Mercedes con il team Leon Pyramid di Naoya Gamou e Takuro Shinohara. Secondo posto per la Ferrari di Kei Cozzolino e Lilou Wadoux, prima donna su un podio SuperGT. 

Domenica 22 settembre 2024, gara

1 - Sasahara-Alesi (Toyota Supra) - Tom's - 84 giri
2 - Ishiura-Oyu (Toyota Supra) - Tom's - 19"957
3 - Hiramine-Baguette (Nissan Z) - Impul - 25"944
4 - Tsuboi-Yamashita (Toyota Supra) - Tom's - 41"633
5 - Yamamoto-Makino (Honda Civic) - Kunimitsu - 44"852
6 - Takaboshi-Miyake (Toyota Supra) - Nismo - 54"901
7 - Tsukakoshi-Ohta (Honda Civic) - Real - 1'16"812
8 - Sakaguchi-Kunimoto (Toyota Supra) - Bandoh - 1'19"552
9 - Oshima-Fukuzumi (Toyota Supra) - Rookie - 1 giro
10 - Otsu-Sato (Honda Civic) - ARTA - 1 giro
11 - Sekiguchi-Nakayama (Toyota Supra) - Sard - 1 giro
12 - Chiyo-Quintarelli (Nissan Z) - Nismo - 1 giro
13 - Matsuda-Natori (Nissan Z) - Kondo - 1 giro
14 - Izawa-Okusa (Honda Civic) - Nakajima - 1 giro
15 - Matsushita-Nojiri (Honda Civic) - ARTA  - 2 giri

In campionato
1. Tsuboi-Yamashita 49; 2. Sasahara-Alesi 48; 3. Yamamoto-Makino 43; 4. Ishiura-Oyu 40; 5. Takaboshi-Miyake 35. 
TatuusDALLARA