indycar

Indy Road - gara
Palou mette tutti in riga

Carlo Luciani Ormai è diventata un’abitudine per Alex Palou, che anche ad Indianapolis non ha avuto rivali sul GP disputato...

Leggi »
World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
22 Set 2013 [10:18]

Suzuka, gara 2: Roal e Proteam al top

Dario Sala

Tom Coronel ha vinto la duecentesima gara del WTCC da quando è stato istituito nel 2005. In quella che è la sua seconda casa, il posto che lo ha visto crescere agonisticamente e quello che gli ha regalato le sue prime vittorie nel WTCC, Coronel ha messo a frutto la partenza in prima fila. Dapprima si è accodato al poleman Mehdi Bennani, poi nel corso del diciassettesimo passaggio e dopo un pressing lunghissimo, ha costretto il marocchino ad arrivare largo e lo ha passato. Una volta al comando, l'olandese della Roal Motorsport ha preso un margine di sicurezza e poi ha badato a salvaguardare le gomme.

Un bel successo quello di Tom che premia anche la Roal Motorsport di Roberto Ravaglia e Aldo Preo che combatte con una macchina che non viene più sviluppata da anni dalla BMW, la quale probabilmente non farà nulla in vista del 2014. Peccato. L'Italia da corsa però può festeggiare anche con il Proteam che ha piazzato Mehdi Bennani in seconda posizione sempre con la BMW. Scattato dalla pole, il marocchino ha fatto il possibile per rimanere al comando. C'è riuscito per oltre metà gara poi ha ceduto. Il suo resta comunque un grande risultato che conferma la sua crescita e, una volta di più, le grandi capacità di messa a punto della squadra diretta da Valmiro Presenzini che non perde occasione di confermarsi come uno dei migliori team privati.

Il terzo posto finale se lo è aggiudicato Tiago Monteiro, arrivato lentissimo sul traguardo davanti a Gabriele Tarquini quarto. In questo modo la Honda è salita sul podio nella gara di casa, ma le Civic ufficiali non sono apparse in grado di lottare per il primato. Forse si poteva fare qualcosa in più con Norbert Michelisz, ma l'ungherese in gara due è subito uscito di scena dopo aver toccato Yvan Muller il quale è finito violentemente contro le protezioni del rettifilo principale. Non il modo migliore per festeggiare il titolo.

La gara nelle retrovie è stata animata e alla fine James Nash è riuscito a conquistare il quinto posto davanti a Tom Chilton che ora in classifica generale occupa la terza posizione. Segno evidente di una discreta crescita. Ottima la settima posizione di Charles Ng che chiude un fine settimana che lo ha visto molto veloce e mancare la Q2 per un soffio. Robert Huff ha concluso ottavo davanti a Marc Basseng e a Stefano D'Aste buon decimo dopo un fine settimana tribolato.

Photo 4



Domenica 22 settembre 2013, gara 2

1 - Tom Coronel – BMW 320 TC – Roal – 26 giri
2 – Mehdi Bennani – BMW 320 TC – Proteam – 2”259
3 – Tiago Monteiro – Honda Civic – Honda Jas – 9”935
4 – Gabriele Tarquini – Honda Civic – Honda Jas – 10”732
5 – James Nash – Chevrolet Cruze – Bamboo – 11”438
6 – Tom Chilton – Chevrolet Cruze – RML – 11”802
7 – Charles Ng – BMW 320 TC – Engstler – 13”762
8 – Rob Huff – Seat Leon – Munnich – 14”088
9 – Marc Basseng – Seat Leon – Munnich – 23”300
10 – Stefano D'Aste – BMW 320 TC – PB – 23”564
11 – Darryl O'Young – BMW 320 TC – Roal – 23”753
12 – James Thompson – Lada Granta – Lada – 23”780
13 – Alex MacDowall – Chevrolet Cruze – Bamboo – 24”249
14 – Fernando Monje – Seat Leon – Campos – 24”497
15 – René Munnich – Seat Leon – Munnich – 24”739
16 – Masaki Kano - BMW 320 TC – Engstler – 26”576
17 – Yukinori Taniguchi – BMW 320 TC - Wiechers – 36”768
18 – Jeronimo Badaraco – Chevrolet Cruze – Son Veng – 54”197
19 – Mikhail Kozlovskyi – Lada Granta – Lada – 1 giro
20 – Ng Kin Veng – Chevroler Cruze – China Dragon – 1 giro

Giro più veloce: Mehdi Bennani 54”287

Ritirati
1° giro – Norbert Michelisz
1° giro – Yvan Muller
1° giro – Felipe De Souza
10° giro – Ka Lok Mak
13° giro – Pepe Oriola
14° giro – Hiroki Yoshimoto
16° giro – Topm Boardman
21°giro – Takuya Izawa
23° giro – Henry Ho

Il campionato
1.Muller 360; 2.Tarquini 211; 3.Chilton 183; 4.Nash 181; 5.Nykjaer 180; 6.Michelisz 156; 7.Huff 153; 8.Coronel 143