formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
12 Ott 2003 [10:14]

Suzuka, gara: Schumacher mondiale per la sesta volta, ma che fatica. Vittoria a Barrichello, 2° Raikkonen

Michael Schumacher è il pilota che nella storia della F.1 ha vinto più titoli iridati: sei. Il tedesco della Ferrari è riuscito nell'impresa oggi a Suzuka, ma che fatica! Schumacher ha infatti raccolto il minimo, un punto, grazie all'ottavo posto. Ma Michael ha commesso due errori piuttosto gravi: il primo al sesto giro quando ha tentato un sorpasso improbabile su Takuma Sato alla chicane prima dell'arrivo rimettendoci l'ala anteriore. Fermatosi ai box, Schumi è ripartito ultimissimo recuperando bene fino all'ottava posizione. Al 43° giro, ha tentato di sopravanzare Da Matta sempre all'ultima chicane, ma ha rischiato di tamponare il brasiliano. Andato largo, è incredibilmente stato colpito nella ruota anteriore sinistra dal fratello Ralf, andato nel pallone. Ralf ha totalizzato tre testacoda in questo GP. Buon per la Ferrari che Rubens Barrichello era in gran forma; scattato al comando, il brasiliano ha dovuto subito arrendersi a Montoya. Il colombiano della Williams aveva un ritmo superiore, ma ben presto ha dovuto alzare bandiera bianca per problemi idraulici. Barrichello si è così ritrovato in prima posizione e non l'ha più mollata se non in occasione dell'alternanza dei pit-stop. Al 12° giro, Raikkonen era campione del mondo: si ritrovava primo (per una sola tornata), Schumacher 16°. Poi Kimi è rientrato ai box e il suo sogno è presto finito. Grande la corsa di Alonso, secondo fintanto che non ha rotto il motore al 18° giro. Ottimo Trulli, quinto all'arrivo dopo essere partito dall'ultima fila. E bravo anche Button che ha regalato alla Bar-Honda (Suzuka è di proprietà della Casa giapponese) un bellissimo quarto posto. Soddisfazione anche per Sato, sesto, subito a punti al rientro in F.1. Villeneuve è stato dimenticato in fretta. Si aspettava ben di più la Toyota, solo settima con Da Matta e nona con Panis, dopo la seconda fila ottenuta nelle qualifiche. In ombra le Jaguar, mentre Fisichella si è dovuto ritirare per problemi alla pompa benzina.

L'ordine di arrivo, domenica 12 ottobre 2003

1 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 53 giri in 1.25'11"743
2 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - a 11"085
3 - David Coulthard (McLaren Mp4-17D-Mercedes) - a 11"614
4 - Jenson Button (Bar 005-Honda) - a 33"106
5 - Jarno Trulli (Renault R23) - a 34"269
6 - Takuma Sato (Bar 005-Honda) - a 51"692
7 - Cristiano Da Matta (Toyota TF103) - a 56"794
8 - Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - a 59"487
9 - Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - a 1'00"187
10 - Olivier Panis (Toyota TF103) - a 1'01"874
11 - Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - a 1'11"009
12 - Justin Wilson (Jaguar R4-Cosworth) - a 1 giro
13 - Ralf Schumacher (Williams FW25-Bmw) - a 1 giro
14 - Ralph Firman (Jordan EJ13-Ford) - a 2 giri
15 - Jos Verstappen (Minardi PS03-Cosworth) - a 2 giri
16 - Nicolas Kiesa (Minardi PS03-Cosworth) - a 3 giri

Il campionato piloti finale
1.M.Schumacher punti 93 (campione); 2.Raikkonen 91; 3.Montoya 82; 4.Barrichello 65; 5.R.Schumacher 58; 6.Alonso 55; 7.Coulthard 51; 8.Trulli 33; 9.Webber e Button 17; 11.Frentzen 13; 12.Fisichella 12; 13.Da Matta 10; 14.Heidfeld, Villeneuve e Panis 6; 17.Gené 4; 18.Sato 3; 19.Firman e Wilson 1.

Il campionato costruttori finale
1.Ferrari punti 158 (campione); 2.Williams-Bmw e McLaren-Mercedes 144; 4.Renault 88; 5.Bar-Honda 26; 6.Sauber-Ferrari 19; 7.Jaguar-Cosworth 18; 8.Toyota 16; 9.Jordan-Ford 13; 10.Minardi-Cosworth 0.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar