Davide Attanasio
Un finale da thriller ha regalato ad
Ayumu Iwasa (Mugen) il titolo di campione della
Super Formula 2025. Giunto a Suzuka con 14.5 punti da recuperare su
Sho Tsuboi, il 24enne di Moriguchi è riuscito nella rimonta, relegando il pilota del team Tom’s al secondo posto.
Sull’iconica pista nipponica, sede dell’ultimo appuntamento della stagione, gli inseguitori di Tsuboi avevano a disposizione ben tre cartucce da sparare. Oltre alle due già previste, infatti,
era stata aggiunta un’ulteriore gara, quella mai disputata al Fuji. Essa ha avuto luogo di domenica, mentre al sabato sono andate in scena le due qualifiche e gara 1.
Entrambe le pole sono state appannaggio di Iwasa, che ha battuto la concorrenza del compagno, nonché specialista del giro secco, Tomoki Nojiri. Questo gli ha fruttato la bellezza di sei punti, contro gli zero di Tsuboi e del duo del team Dandelion, composto da
Kakunoshin Ohta e
Tadasuke Makino, anche loro con ambizioni di titolo.
Questa la situazione di classifica alla vigilia delle tre corse:
1.Tsuboi 104.5 punti; 2.Iwasa 96; 3.Ohta 90; 4.Makino 81
L’esito della
prima gara aveva complicato i piani di Iwasa. Persa la prima posizione nei confronti di Nojiri, un incidente con Igor Omura Fraga (Nakajima) nella sezione delle S lo ha costretto a ritirarsi. Al contrario Tsuboi, partito nono, ha fatto sua la quarta posizione, alle spalle di Makino ma davanti a Ohta, partito malissimo dalla terza fila e allo stesso tempo distintosi in una feroce rimonta che gli ha permesso di chiudere quinto.
Nojiri (foto sopra), tenuto a bada Fraga, ha rotto un digiuno che durava dall’appuntamento di Sugo del 2024, mentre
il brasiliano si è assicurato matematicamente la palma di
miglior debuttante con due gare di anticipo.
Questa la classifica piloti dopo gara 1:
1.Tsuboi 112.5 punti; 2.Ohta, Iwasa 96; 4.Makino 92
Domenica.
Gara 2, o recupero del Fuji che dir si voglia. La griglia di partenza, stabilita dalla qualifica che si riuscì a disputare sulla pista ai piedi dell’omonimo monte, vedeva in prima fila Makino e Fraga, in seconda Ohta e Iwasa e soltanto in quarta Tsuboi.
Fraga (foto sotto) si è esibito in una spettacolare manovra all’esterno di curva 1 sul poleman, prendendosi una vetta che non avrebbe più lasciato e diventando il promo pilota da Naoki Yamamoto (Motegi 2022) a portare al successo la squadra di Satoru Nakajima.
Eccezion fatta per Makino, gli altri contendenti al titolo hanno concluso la corsa laddove l’avevano iniziata: Ohta, terzo, Iwasa, quarto, Tsuboi, settimo. Con questi risultati, Ohta e Makino erano diventati i primi cacciatori di Tsuboi, ma Iwasa aveva dalla sua una seconda partenza dal palo da non sprecare.
Questa, quindi, la classifica piloti dopo gara 2:
1.Tsuboi 116.5 punti; 2.Ohta, Makino 107; 4.Iwasa 104
Come sia dunque riuscito, Iwasa, a vincere il campionato dalla quarta posizione, ricorda molto la situazione che vide protagonista Sebastian Vettel nella stagione 2010 di Formula 1, che grazie alla vittoria del Gran Premio di Abu Dhabi, e ai risultati negativi di Fernando Alonso e Mark Webber, aveva ribaltato un esito già apparentemente indirizzato verso Maranello, o al massimo in direzione Australia, paese natale di Webber.
Gara 3, quindi, nota anche come 24esimo Gran Premio di Suzuka JAF (Japan Automobile Federation). Questa volta, per Iwasa nessun incidente e primato conservato. Alle sue spalle Ren Sato (Nakajima), Makino, Nojiri e Ohta, con Tsuboi scivolato dal settimo al nono posto dopo una momentanea escursione fuori pista.
Finisse così, Tsuboi perderebbe il titolo a danno di Iwasa. Il team Tom’s, quindi, gioca aggressivo, fermandolo ai box alla fine del secondo giro, rispondendo così alla tattica ancor più aggressiva del team Mugen che aveva fermato Nojiri alla fine del passaggio inaugurale. Tsuboi riuscirà sì a tenersi dietro Nojiri, ma non a guadagnare il terreno sperato.
Al momento dell’intervento della safety-car, entrata in pista al 12esimo giro per un incidente tra Seita Nonaka (TGM) e Toshiki Oyu (Cerumo/Inging) alla chicane finale, gli unici a non essersi ancora fermati tra i primissimi erano Sato e Makino.
Ultimate le operazioni, Iwasa conduceva su Ohta, Sato e Makino, con Tsuboi settimo e alla disperata ricerca di un quarto posto che significherebbe titolo.
Fatto sta che il passo non c’è, e al posto di progredire, Tsuboi cederà anche la P7 a beneficio di Sena Sakaguchi (Cerumo/Inging). L’ottavo posto non gli è sufficiente.
Iwasa gestisce al meglio la situazione, prima contenendo Ohta e poi facendo lo stesso su Sato, passato su “Kaku” al giro 17 di 31, vince la gara e si aggiudica il titolo piloti.
Quattro punti e mezzo, il vantaggio su Tsuboi. Sei, invece, il margine su Ohta (foto sotto), affranto dalla delusione a tal punto da non riuscire a trattenere le lacrime. In qualunque modo sarebbe andata a finire, chi avrebbe vinto lo avrebbe meritato. Iwasa, in testa dopo il primo “double-header” della stagione disputato proprio a Suzuka, si è ritrovato a ritornarci proprio quando per gli altri non ci sarebbe stato più nulla da fare.
Il team Dandelion di Kiyoshi Muraoka (foto sotto), da un lato affranto, può festeggiare la conquista del suo secondo titolo “costruttori” consecutivo. Piccola soddisfazione anche per Atsushi Miyake (ThreeBond), che con il decimo posto ottenuto in gara 1 è riuscito a smuovere per la prima volta la sua classifica. L’appuntamento di Suzuka è stato l’ultimo della carriera di Kazuya Oshima (Rookie), che già a suo tempo aveva annunciato il ritiro.
Sabato 22 novembre 2025, gara 1 (round 11)
1 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 26 giri in 52'03"951
2 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1"159
3 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"734
4 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 7"684
5 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 8"639
6 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 18"327
7 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 20"915
8 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 21"136
9 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 23"459
10 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 25"805
11 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 26"289
12 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 28"458
13 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 29"591
14 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 35"038
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 36"172 *
16 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 36"540
17 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 38"880
18 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 41"416
19 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 45"900 **
* 5" di penalità
** 10" di penalità
RitiratiZak O'Sullivan
Ayumu Iwasa
Non partitoKazuto Kotaka
Domenica 23 novembre 2025, gara 2 (recupero round 10)
1 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 19 giri in 31'45"406
2 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1"854
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"178
4 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 5"675
5 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 9"205
6 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 9"688
7 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 20"534
8 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 21"061
9 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 27"714
10 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 31"974
11 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 32"978
12 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 33"557
13 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 34"669
14 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 36"636
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 37"264
16 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 39"137
17 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 39"732
18 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 41"026
19 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 44"598
20 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 45"505
21 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 48"093
22 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 51"159
Domenica 23 novembre 2025, gara 3 (round 12)
1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 31 giri in 57'05"362
2 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 0"731
3 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 5"797
4 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 6"615
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 9"247
6 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 12"993
7 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 14"036
8 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 17"206
9 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 18"532
10 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 22"906
11 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 23"566
12 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 27"607
13 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 28"652
14 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 29"381
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 30"868
16 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 33"219
17 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 38"104
18 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 39"282
19 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 39"501
20 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 41"694
Ritirati
Seita Nonaka
Toshiki Oyu
Il campionato finale
1.Iwasa 124 punti; 2.Tsuboi 119.5; 3.Ohta 118; 4.Makino 113; 5.Nojiri 94.5; 6.Fraga 77.5; 7.Sato 56; 8.Fenestraz 50; 9.Fukuzumi 39; 10.Sakaguchi 38; 11.Yamashita 27.5; 12.Oyu 21.5; 13.K.Kobayashi 21; 14.Oshima 19; 15.O'Sullivan 7; 16.Koide 5; 17.Nonaka 3; 18.Miyake 1.
I punti Super Formula sono così assegnati: 20, 15, 11, 8, 6, 5, 4, 3, 2, 1 per i primi dieci di ogni gara; 3, 2, 1 per i primi tre della qualifica.
Sabato 22 novembre 2025, qualifica 1 (round 11)
1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'35"736 - Q2
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'35"945 - Q2
3 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'35"976 - Q2
4 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'36"157 - Q2
5 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"229 - Q2
6 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"260 - Q2
7 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"360 - Q2
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'36"369 - Q2
9 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"764 - Q2
10 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'36"962 - Q2
11 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"008 - Q2
12 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'39"231 - Q2
13 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'37"286 - Q1-B
14 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"191 - Q1-A
15 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"648 - Q1-B
16 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'37"711 - Q1-A
17 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"991 - Q1-B
18 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'37"786 - Q1-A
19 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'42"270 - Q1-B
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'38"332 - Q1-A
21 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'39"905 - Q1-A
22 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'48"043 - Q1-B *
* oltre il 107%, ammesso a partire dall'ultima posizione
Sabato 22 novembre 2025, qualifica 2 (round 12)
1 - Ayumu Iwasa - (Dallara-Honda) - Mugen - 1'35"910 - Q2
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 1'35"973 - Q2
3 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'36"192 - Q2
4 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"206 - Q2
5 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 1'36"246 - Q2
6 - Igor Omura Fraga (Dallara-Honda) - Nakajima - 1'36"302 - Q2
7 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"345 - Q2
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'36"400 - Q2
9 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Tom's - 1'36"499 - Q2
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'36"674 - Q2
11 - Seita Nonaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'36"745 - Q2
12 - Syun Koide (Dallara-Honda) - B-Max - 1'37"036 - Q2
13 - Toshiki Oyu (Dallara-Toyota) - Cerumo/Inging - 1'37"014 - Q1-A
14 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - TGM - 1'37"026 - Q1-B
15 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 1'37"018 - Q1-A
16 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"063 - Q1-B
17 - Zak O'Sullivan (Dallara-Toyota) - Kondo - 1'37"202 - Q1-A
18 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 1'37"313 - Q1-B
19 - Oliver Rasmussen (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"869 - Q1-A
20 - Mitsunori Takaboshi (Dallara-Toyota) - Impul - 1'37"365 - Q1-B
21 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - ThreeBond - 1'38"215 - Q1-A
22 - Juju Noda (Dallara-Honda) - Triple Tree - 1'38"618 - Q1-B
L'albo d'oro della Super Formula dal 2013 al 2025
2025 - Ayumu Iwasa (Mugen)
2024 - Sho Tsuboi (Tom's)
2023 - Ritomo Miyata (Tom's)
2022 - Tomoki Nojiri (Mugen)
2021 - Tomoki Nojiri (Mugen)
2020 - Naoki Yamamoto (Dandelion)
2019 - Nick Cassidy (Tom's)
2018 - Naoki Yamamoto (Mugen)
2017 - Hiroaki Ishiura (Cerumo/Inging)
2016 - Yuji Kunimoto (Cerumo/Inging)
2015 - Hiroaki Ishiura (Cerumo/Inging)
2014 - Kazuki Nakajima (Tom's)
2013 - Naoki Yamamoto (Mugen)