Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
18 Feb 2022 [6:54]

Szafnauer team principal Alpine,
Brivio rimane con un nuovo ruolo

Jacopo Rubino

Otmar Szafnauer è ufficialmente il team principal Alpine: l'annuncio, atteso da un paio di settimane, è arrivato a pochi giorni dal lancio della vettura 2022 di Formula 1, la A522. Il manager americano sarà la figura apicale nel riassetto voluto dall'amministratore delegato Laurent Rossi e da Luca De Meo, capo del gruppo Renault, con l'idea dichiarata di lottare per il titolo entro le prossime 100 gare.

Szafnauer proviene dalla rivale Aston Martin, squadra in cui ha lavorato sin dal 2009 come Force India, attraversandone il crescendo di risultati, così come la trasformazione in Racing Point e verso l'attuale identità. Con lui l'Alpine ha di nuovo un team principal designato, dopo l'esperimento dello scorso anno che ha visto i compiti divisi fra Marcin Budkowski e Davide Brivio. Budkowski, così come il consulente Alain Prost, sono usciti di scena a gennaio, mentre l'italiano ex MotoGP resta, ma con un compito diverso: supervisionerà tutti gli impegni sportivi del marchio e il programma giovani, con la missione di "sviluppare e concretizzare nuove opportunità nel mondo del motorsport".

Il reparto motori di Viry-Chatillon, invece, passa sotto la guida di Bruno Famin: ex capo del reparto corse Peugeot, l'ingegnere francese dal 2019 era entrato nella FIA come vice segretario sportivo. Adesso il ritorno alle competizioni vere e proprie.

"Con Otmar e Bruno ad unirsi, passiamo ad un nuovo livello. Otmar porterà la sua enorme esperienza e la voglia di vincere, mentre le capacità di Bruno nella realizzazione di tecnologie in grado di fare la differenza nelle corse, e poi trasferite sulle auto stradali, sono fondamentali per il nostro team e per il brand", ha commentato il CEO Rossi. Quanto a Brivio, il transalpino ha affermato: "Ho visto il suo talento nel trovare il meglio nelle persone, e di farle rendere al massimo".




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar