F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Feb 2022 [6:54]

Szafnauer team principal Alpine,
Brivio rimane con un nuovo ruolo

Jacopo Rubino

Otmar Szafnauer è ufficialmente il team principal Alpine: l'annuncio, atteso da un paio di settimane, è arrivato a pochi giorni dal lancio della vettura 2022 di Formula 1, la A522. Il manager americano sarà la figura apicale nel riassetto voluto dall'amministratore delegato Laurent Rossi e da Luca De Meo, capo del gruppo Renault, con l'idea dichiarata di lottare per il titolo entro le prossime 100 gare.

Szafnauer proviene dalla rivale Aston Martin, squadra in cui ha lavorato sin dal 2009 come Force India, attraversandone il crescendo di risultati, così come la trasformazione in Racing Point e verso l'attuale identità. Con lui l'Alpine ha di nuovo un team principal designato, dopo l'esperimento dello scorso anno che ha visto i compiti divisi fra Marcin Budkowski e Davide Brivio. Budkowski, così come il consulente Alain Prost, sono usciti di scena a gennaio, mentre l'italiano ex MotoGP resta, ma con un compito diverso: supervisionerà tutti gli impegni sportivi del marchio e il programma giovani, con la missione di "sviluppare e concretizzare nuove opportunità nel mondo del motorsport".

Il reparto motori di Viry-Chatillon, invece, passa sotto la guida di Bruno Famin: ex capo del reparto corse Peugeot, l'ingegnere francese dal 2019 era entrato nella FIA come vice segretario sportivo. Adesso il ritorno alle competizioni vere e proprie.

"Con Otmar e Bruno ad unirsi, passiamo ad un nuovo livello. Otmar porterà la sua enorme esperienza e la voglia di vincere, mentre le capacità di Bruno nella realizzazione di tecnologie in grado di fare la differenza nelle corse, e poi trasferite sulle auto stradali, sono fondamentali per il nostro team e per il brand", ha commentato il CEO Rossi. Quanto a Brivio, il transalpino ha affermato: "Ho visto il suo talento nel trovare il meglio nelle persone, e di farle rendere al massimo".




TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar