Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
8 Mar 2011 [15:15]

TEST Alcaniz LIVE - 2° turno
Ricciardo convince, Rigon sorprende

dall'inviato Antonio Caruccio
Photo Pellegrini

Ore 17:30
Si conclude con il primo tempo di Daniel Ricciardo la prima giornata di prove della World Series by Renault sul circuito di Alcaniz per i test collettivi della stagione 2011. L’australiano di casa ISR mantiene la vetta dalla classifica sin dalle prime fasi del pomeriggio, riuscendo a migliorarsi costantemente sino a raggiungere il crono di 1’42”948, distanziando di soli sette centesimi l’italiano Davide Rigon. Il vicentino, che la scorsa settimana ha provato la Ferrari F.1 a Vairano, ha portato il team BVM Target al secondo posto completando ben 37 tornate, accumulando numerosi chilometri di esperienza che torneranno utili alla squadra italiana sin da domani, quando in macchina salirà Ricardo Teixeira, come anticipato da Italiaracing.

Terzo tempo per Robert Wickens, sempre tra i primi per tutta la giornata, dimostrando di non aver accumulato ruggine con la WSR con cui in passato disputò già due stagioni, sempre con Carlin ai tempi in cui era pilota Red Bull. E proprio il suo compagno, Jean Eric Vergne, attualmente sotto contratto con il gruppo austriaco, non è andato oltre il quattordicesimo tempo, ad un secondo dalla vetta. Alexander Rossi, che era stato il più veloce ad inizio pomeriggio, col quinto tempo ottenuto alle spalle di Nelson Panciatici, è risultato essere il migliore dei piloti Fortec.

Stephane Richelmi chiude al settimo posto con la prima vettura del team Draco, alle spalle di Cesar Ramos, con cui ha lottato lo scorso anno per l’assegnazione del titolo F.3 Italia. Alle loro spalle Kevin Korjous, campione in carica della Eurocup di Formula Renault, che ha percorso numerosi long run con il team Tech 1, precedendo Daniil Move ed Albert Costa, in chiusura di Top-10 con l’unica Dallara schierata dal team Epsilon Euskadi. Oliver Webb, che con la monoposto di Pons aveva ottenuto il miglior tempo al mattino, non ha montato la gomma nuova nel pomeriggio concludendo col ventesimo tempo. Un problema ai freni ha invece bloccato Nathanel Berthon, che ha chiuso la giornata in ventitreesima ed ultima posizione.

Martedì 8 marzo 2010, 2° turno

1 - Daniel Ricciardo – ISR - 1’42”948 – 24 giri
2 - Davide Rigon – BVM Target - 1’43”018 – 37
3 - Robert Wickens – Carlin - 1’43”153 - 29
4 - Nelson Panciatici – KMP - 1’43”188 - 33
5 - Alexander Rossi – Fortec - 1’43”266 - 40
6 - Cesar Ramos – Fortec - 1’43”305 - 28
7 - Stephane Richelmi – Draco - 1’43”384 - 37.
8 - Kevin Korjous – Tech 1 – 1’43”579 - 34
9 - Daniil Move – P1 - 1’43”612 – 28
10 - Albert Costa – Epsilon Euskadi - 1’43”674 - 33
11 - Daniel McKenzie – Comtec - 1’43”696 - 30
12 - Arthur Pic – Tech 1 - 1’43”795 - 43
13 - Andre Negrao – Draco - 1’43”876 - 30
14 - Jean Eric Vergne – Carlin - 1’43”915 - 23.
15 - Walter Grubmuller – P1 - 1’43”951 - 26
16 - Anton Nebylitskiy – KMP - 1’43”952 - 34
17 - Sergio Canamasas – Pons - 1’43”969 - 34
18 - Jake Rosenzweig – Mofaz - 1’44”043 - 35
19 - Brendon Hartley – Gravity Charouz - 1’44”092 - 34
20 - Oliver Webb – Pons - 1’44”317 – 14
21 - Daniel De Jong – Comtec - 1’44”407 - 29.
22 - Jan Chaoruz – Gravity Charouz - 1’44”501 - 17
23 - Nathaneal Berthon – ISR - 1’44”726 - 10

Ore 17
Continua la lotta al vertice tra Daniel Ricciardo e Davide Rigon. Una sfida da Formula Uno data l’appartenenza dei due piloti ai team che lotteranno nel mondiale, impegnati a pochi chilometri da Alcaniz per i test di Barcellona. Ricciardo, pilota Red Bull, ha abbassato il suo limite, scendo sotto il muro di 1’43, in 1’42”948. Si avvicina il vicentino che invece con Ferrari sviluppa il simulatore, portando la BVM Target a due decimi netti di ritardo dalla ISR. Terzo tempo per Stephane Richelmi, ancora una volta sul podio virtuale della classifica dopo l’ottima prestazione di questa mattina. Daniil Move conferma il buon potenziale della P1 occupando la quarta piazza, mentre anche Robert Wickens non è intenzionato a farsi distaccare in classifica, in questa ultima ora è infatti quinto il canadese a sette decimi.
Top five: 1. Ricciardo – 1’42”948; 2. Rigon – 1’43”148; 3. Richelmi – 1’43”543; 4. Move - 1’43”612; 5. Wickens – 1’43”645

Ore 16
Arriva il sole sul circuito di Alcaniz ed inizia a splendere Daniel Ricciardo. L’australiano della ISR conquista il miglior tempo al termine della seconda ora in 1’43”128, precedendo il vicentino Davide Rigon, sempre più a suo agio nelle veloci curve spagnole al volante della Dallara di BVM Target. Si conferma dalla mattinata Robert Wickens, quarto con la prima vettura del team Carlin, mentre Arthur Pic una volta risolti i problemi tecnici di questa mattina è in grado di occupare stabilmente la zona alta della classifica, in questo momento con il quarto rilevamento. Anche Draco si conferma al vertice con Andrè Negrao quinto, avvicinato dal compagno monegasco Stephane Richelmi.
Top five: 1. Ricciardo – 1’43”128; 2. Rigon – 1’43”506; 3. Wickens – 1’43”645; 4. Pic - 1’43”902; 5. Negrao – 1’44”122

Ore 15
Riparte l’attività della World Series per il pomeriggio. Pochi i piloti che sono scesi in pista in questa prima ora, solo cinque, e quattro hanno fatto registrare un tempo. Il più veloce è stato Alexander Rossi di Fortec che ha fermato i cronometri sul 1’44”232, di 131 millesimi davanti ad Arthur Pic che ha verificato le condizioni della sua monoposto dopo i problemi tecnici della mattinata. Il suo compagno di squadra in seno al team Tech 1 è terzo alle sue spalle, davanti ad Anton Nebylitskiy. Solo un out-in invece per Jake Rosenzweig. Da BVM Target è intanto atteso l’arrivo di Ricardo Teixeira che domani prenderà il posto di Davide Rigon, questa mattina già quinto alla prima presa di contatto con questa macchina.
Top five: 1. Rossi – 1’44”232; 2. Pic – 1’44”362; 3. Korjous – 1’44”758; 4. Nebylitskiy - 1’45”411; 5. Rosenzweig – No time