formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
25 Apr 2022 [10:55]

Talladega, gara
Battaglia finale, vince Chastain

Marco Cortesi

Una gara insolitamente tranquilla per gli standard della NASCAR a Talladega si è trasformata in una corsa all'ultimo metro nell'appuntamento primaverile sul superovale dell'Alabama. A trionfare è stata ancora la neonata compagine di Justin Marks e Pitbull, il team TrackHouse che, rilevato il team Ganassi, non solo ha mantenuto il passo, ma sta arrivando a risultati che anche per il vulcanico Chip erano negli ultimi anni irraggiungibili. Tutto si è deciso negli ultimi metri, sul rettilineo d'arrivo quando Erik Jones, che con il team di Richard Petty aveva comandato le ultime fasi, è stato messo sotto attacco da numerosi, veloci rivali.

Decisivo l'assalto di Kyle Larson, che, spinto da Austin Dillon, è arrivato come un treno spostandosi all'esterno per passare. Jones a quel punto ha cercato di coprirsi le spalle, ma nel contempo ha lasciato completamente scoperto l'interno. Chastain non ha dovuto praticamente fare nulla, per sua stessa ammissione, lanciandosi nella parte di pista vuota e vincendo la sua seconda gara dell'anno. Non male per uno che sembrava, solo pochi mesi fa, rischiare il posto. Alle sue spalle è arrivato Dillon, che ha avuto la stessa idea, mentre il povero Jones, persa l'inerzia, si è classificato sesto dietro anche a Kyle Busch, Kyle Larson e Martin Truex Jr.



Passi avanti per lo squadrone Toyota, nonostante un contatto fratricida tra Busch e Christopher Bell nelle fasi centrali. Il pilota di Las Vegas, più volte apparso insoddisfatto dalla situazione in casa Gibbs, in particolare per il rinnovo del contratto, è stato ancora il meglio piazzato dei compagni. Nel marasma finale, KO sono finite le due Camry del team 23 XI. Kurt Busch è stato toccato da Larson, finendo per centrare a sua volta il compagno Bubba Wallace, vincitore del primo stage.

Complicata la vita per i piloti Ford, con il team Front Row e Michael McDowell come migliori rappresentanti. Decimato il team Penske con Ryan Blaney unico sopravvissuto, fuori dalla top-10. Joey Logano è stato messo nelle barriere da Wallace a metà gara 90, coinvolgendo anche il vincitore di Daytona Austin Cindric. Fuori gioco stessa circostanza anche Daniel Suarez, compagno di Chastain. Nonostante la competitività evidente nelle fasi iniziali, il messicano è stato ancora vittima degli episodi.

Domenica 24 Aprile 2022, gara

1 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 188 giri
2 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 188
3 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 188
4 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 188
5 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 188
6 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 188
7 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 188
8 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 188
9 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 188
10 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 188
11 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 188
12 - Justin Haley (Chevy) – Kaulig - 188
13 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 188
14 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 188
15 - WIlliam Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 188
16 - Kurt Busch (Toyota) – 23XI - 188
17 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 188
18 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 188
19 - Landon Cassill (Chevy) – Spire - 188
20 - Noah Gragson (Chevy) – Beard - 188
21 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 188
22 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 187
23 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 187
24 - David Ragan (Ford) – RWR - 186
25 - JJ Yeley (Ford) – MBM - 185
26 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 172
27 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 121
28 - Cody Ware (Ford) – RWR - 105
29 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 98
30 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 95
31 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 92
32 - Joey Logano (Ford) – Penske - 89
33 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 89
34 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 89
35 - Greg Biffle (Chevy) - NY Racing - 79
36 - Daniel Hemric (Chevy) – Kaulig - 56
37 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 56
38 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 56
39 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 31

In campionato
1. Elliott 368; 2. Blaney 347; 3. Byron 334; 4. Kyle Busch 312; 5. Bomwan 309.