formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
formula 1

IL CASO
C'è un italiano in 1.fila in F1 dopo
16 anni, ma ai media non interessa

Massimo Costa - XPB ImagesGran Premio di Suzuka 2009, 4 ottobre. In pole c'è la Red Bull-Renault di Sebastian Vettel e a...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
20 Giu 2018 [16:16]

Tanabe, Honda
"La MGU-H era il nostro punto debole"

Alessandro Bucci - Photo04

Il direttore tecnico Toyoharu Tanabe, in Formula 1 dal 1984 e in seno a Milton Keynes dal gennaio 2018 nei panni di d.t. della Honda nella casa austriaca, è convinto che i tecnici del sol levante abbiano trovato il maggiore dei mali nella power-unit nipponica, consentendo alla Toro Rosso di poter beneficiare di un'unità motore molto più affidabile rispetto a quella montata dalla McLaren nel triennio '15-'17. Una partnership, quella tra il team di Woking e la Honda destinata a non decollare mai, con ben 380 posizioni di penalità accumulate. Un record estremamente negativo e grottesco.

A Gazzetta dello Sport, Tanabe ha confidato che, in vista del prossimo anno (nel quale Red Bull passerà alle power-unit della casa giapponese), lavorare con due team apporterà molto beneficio al lavoro della Honda, potendo contare su un processo di crescita più veloce in virtù del moltiplicarsi delle informazioni in possesso. "Durante l'inverno ci siamo concentrati sui nostri mali peggiori" ha dichiarato Tanabe a Gazzetta, scendendo maggiormente nei particolari: "Il malfunzionamento della MGU-H è stato il nostro tallone d'Achille e abbiamo impiegato molto tempo per risolvere questo annoso problema. Questa componente, l'MGU-H appunto, è qualcosa di inedito e non ha riscontro nella produzione di serie".

In Canada Toro Rosso ha potuto beneficiare (si fa per dire, visto che Hartley è finito fuori corsa al primo giro causa incidente con Lance Stroll) della specifica numero 2 della Honda, registrando piccoli progressi. Tanabe ha chiarito quando vedremo la specifica successiva: "Non lo sappiamo ancora e non abbiamo una data prefissata. La porteremo quando avremo raggiunto il target necessario". Interrogato sulla possibilità di non rispettare la regola delle tre unità motore consentita dal regolamento, il d.t. Tanabe ha chiarito: "Il nostro piano inizialmente era di limitarci a tre unità, ma poi il piano è saltato per motivi contingenti".

Il futuro binomio Honda e Red Bull stuzzica la fantasia e la curiosità di molti e Tanabe e i suoi uomini sembrano avere le idee molto chiare, forti del buon rapporto con Toro Rosso instaurato lo scorso inverno: "Siamo qui per vincere gare e titoli! A Faenza abbiamo trovato un ambiente molto aperto e desideroso di crescere. C'è una grande coesione tra le due realtà (Toro Rosso e Honda ndr) non solo per quanto concerne il reparto dei tecnici, ma anche quello dei meccanici. A Faenza hanno una chiara visione di ciò che vogliono".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar