formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
13 Giu 2014 [18:16]

Tanti incidenti in prova: solo un caso?
Il campanello di allarme è attivato

Da Le Mans - Alfredo Filippone

Mentre il circo della 24 Ore sfila in città, per la tradizionale parata del venerdì pomeriggio, e ai box si lavora contro il cronometro davanti a un pubblico già foltissimo, molti si pongono tante domande sul perché dei numerosi incidenti verificatisi durante le prove libere e durante le qualifiche. Che non sono una novità, ma a colpire è stato il numero elevato e la violenza constatata quest’anno. C’è da dire che c’è un’atmosfera davvero elettrica nella Sarthe. Forse per la grande e bella battaglia a tre che si prepara fra Audi, Toyota e Porsche, forse perché la posta in palio appare più alta e tutto è più esasperato.

Ma quanto successo mercoledì e giovedì inquieta. Nel caso dell’incidente di Loic Duval, nessuno ha ancora dato una spiegazione. L’Audi è semplicemente "volata" quando era impegnata in un giro velocissimo, e questo richiama l’attenzione di tutti sull’aerodinamica dei prototipi moderni, una problematica non nuova. Qualche anno fa, l’ACO si era posto un limite di sicurezza (3’30” come tempo massimo sul giro), che però non è rispettato e non sembra esserci preoccupazione per questo. Se sul diritto, la velocità massima è comunque scesa, è cresciuta (dell’8 % rispetto allo scorso anno), la velocità in curva delle LMP1, e questo in un circuito che ha pieghe insidiose e velocissime (come Tertre Rouge, Arnage, Indianapolis e Porsche), pone un problema.

Anche perché il tracciato ha limiti fisici (in termini di posizionamento delle barriere, vie di fuga, eccetera) più che oggettivi, derivanti dalla sua natura d’origine di circuito non permanente, purtroppo evidenziati tragicamente lo scorso anno con l’incidente mortale di Simonsen. Un altro problema che sembra acuirsi, e che deriva da quanto precede, è il crescente divario prestazionale fra LMP e GT, che non rende più facile la convivenza fra le due categorie.

Infine, ci veniva segnalato da molti piloti come la pista, quest’anno, appaia più scivolosa, senza che vi sia un motivo particolare (metereologico o legato ad asfalto nuovo) a spiegare tale situazione, che forse migliorerà quando la pista sarà via via sempre più gommata. Insomma, alla vigilia della grande gara, si incrociano le dita, ma sono in tanti a dire che sta suonando un campanello d’allarme...