Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
21 Gen 2007 [0:58]

Taupo - Gara 1
Hulkenberg, dall'inizio alla fine

Nico Hulkenberg ha vinto con facilità la corsa sprint di Taupo della A1 Grand Prix. Il team Germania, sempre con Hulkenberg, si era finora aggiudicato le gare lunghe di Zandvoort e Sepang, mai una prova sprint. Partito dalla pole, il pilota tedesco ha contenuto nelle fasi iniziali Loic Duval poi ha allungato staccando il portacolori del team Francia di 3"747 sul traguardo. Duval aveva sbagliato il lato di partenza (lanciata) e così il direttore di gara ha dovuto far ripetere la procedura. Terzo posto per Jonny Reid della Nuova Zelanda, sospinto dal numeroso pubblico di casa intervenuto sull'inedito tracciato di Taupo. Reid non ha mai mollato Duval mentre ha staccato il quarto classificato, Jeroen Bleekemolen, che per tutta la gara ha avuto negli scarichi la Lola di Sebastien Buemi, a sua volta seguito da James Hinchcliffe. I primi sei hanno terminato la prova racchiusi in 8"809.

Più lontano, settimo, il team Sud Africa con Alan Van der Merwe che ha messo in fila Robbie Kerr e un generoso Enrico Toccacelo, nono. Kerr nei primi metri di gara si è urtato con Alex Yoong; l'inglese ha così corso con la vettura danneggiata mentre il malese si è dovuto fermare ai box. Un altro incidente ha coinvolto il libanese Alex Khateeb che ha colpito al primo giro la vettura di Christian Murchison del Singapore costringendo la safety-car ad entrare in pista. Il tracciato sporco e un forte vento hanno reso difficile la vita ai piloti.

Massimo Costa

English
A1 Team Germany has taken its first Sprint race win, putting the car on pole for this afternoon’s Feature race. While the German car led from start to finish and was never under serious pressure, the rest of the field did not have this luxury as there were fierce battles for position being fought down the field to the final lap.
The first start was aborted after A1 Team France failed to take its correct grid position for the rolling start but after a second formation lap, the race got underway. As the teams fought hard to improve on their grid positions into turn one the first incident of the race occurred with a collision between Great Britain and Malaysia which broke the red white and blue car’s front wing and caused the more seriously damaged right yellow car into the pits and to retirement at the end of the lap.

The pack approached turn two with race leaders Germany, France and New Zealand edging away from the field, but once again the high-winds and dusty track meant the slightest mistake could end in disaster as Lebanon’s Alex Khateeb locked up and went into the back of A1 Team Singapore. The safety car was deployed as the stricken Singaporean car was removed from the track and as it pulled off at the end of lap five, New Zealand, France, Germany, Netherlands and Switzerland maintained their starting positions and led the race.
With positions set at the top of the field and the race leaders pulling ahead of the rest of the pack, it was the red, white and blue car of A1 Team Great Britain, still showing the damage from its earlier collision with Malaysia that came under attack. Knowing a pit stop would push the team too far back, the car did not stop for repairs and A1 Team South Africa were first to take advantage of the car’s troubles, overtaking on lap six. Italy was next to make its move but British driver Robbie Kerr would not be deterred and held the line forcing Italy to pull back and lose a place to Brazil as the car came up on the inside.


Nella foto, Nico Hulkenberg al comando dopo il via.

L'ordine di arrivo di gara 1, domenica 21 gennaio 2007

1 - Germania - Nico Hulkenberg - 14 giri in 19'49"087
2 - Francia - Loic Duval - 3"747
3 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 4"215
4 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 7"532
5 - Svizzera - Sebastien Buemi - 7"802
6 - Canada - James Hinchcliffe - 8"809
7 - Sud Africa - Alan Van der Merwe - 16"324
8 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 29"093
9 - Italia - Enrico Toccacelo - 29"517
10 - India - Narain Karthikeyan - 29"631
11 - Stati Uniti - Ryan Hunter Reay - 30"137
12 - Messico - Salvador Duran - 30"534
13 - Cina - Ho Pin Tung - 31"430
14 - Australia - Karl Reindler - 31"686
15 - Indonesia - Ananda Mikola - 32"776
16 - Brasile - Raphael Matos - 35"807
17 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 51"547
18 - Pakistan - Nur Ali - 1'10"910
19 - Malesia - Alex Yoong - 1 giro
20 - Irlanda - Richard Lyons - 8 giri
21 - Libano - Alex Khateeb - 8 giri
22 - Singapore - Christian Murchison - 14 giri

Giro più veloce: Nico Hulkenberg in 1'14"682

Lo schieramento di partenza di gara 2 è dettato dall'ordine di arrivo di gara 1.