formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
29 Giu 2022 [20:58]

Temperatura benzina e gestione motori,
cosa cambia in corsa nelle regole F1

Jacopo Rubino - XPB Images

Il Consiglio Mondiale della FIA ha approvato cambiamenti al regolamento tecnico di Formula 1 a stagione in corso: il più significativo riguarda forse la possibilità di raffreddare il carburante fino a 20 gradi, in occasione degli appuntamenti più caldi, quando cioè il termometro segnerà più di 30° per l'atmosfera. La normativa è stata rivista dopo la partenza dalla pit-lane delle due Aston Martin a Miami, per una benzina fuori parametro che ha richiesto maggiore attesa ai box, e dopo i problemi simili avuti dalla Red Bull al Gran Premio di Spagna, con Max Verstappen e Sergio Perez andati a schierarsi in extremis sulla griglia.

Fin qui i team erano chiamati a rispettare in qualsiasi caso il limite di -10 gradi tra temperatura dell'aria e quella del carburante a bordo delle monoposto, prescrizione che viene comunque mantenuta nelle gare con clima più fresco. La modifica sembra un compromesso fra i diversi interessi, perché la Ferrari aveva già messo il veto al fissare un valore standard di 18 gradi, a prescindere dalle condizioni meteo.

Di fronte all'aumento dei problemi di affidabilità sulle vetture 2022, adesso le squadre potranno sostituire in regime di parco chiuso le power unit o singole componenti, se già presenti nella propria scorta. In questo modo, non ci saranno penalità in griglia. Ai team saranno inoltre permesse riparazioni "temporanee" ai motori, con interventi di piccola entità utili magari a completare il weekend senza guasti o senza montare nuove componenti.

Ricalibrate anche le procedure di verifica dei livelli di rigidezza dell'ala posteriore e della "beam wing" sottostante: il profilo principale dell'alettone, a pari carico di 200 Newton, potrà ora oscillare di 3 millimetri invece di 2; la beam wing dovrà invece sopportare 150 N senza flettersi per più di 3 millimetri, criterio molto più severo rispetto a prima (5 mm per 60 N).

In favore della visibilità nell'abitacolo, che si è ridotta con i cerchi da 18 pollici, ci saranno modifiche agli specchietti; infine, sono state chiarite le regole per i test di sviluppo Pirelli, che quest'anno vengono effettuati dalle scuderie incaricate con le monoposto 2022 a effetto suolo, e non più con modelli di campionati precedenti. Nei collaudi compiuti dopo la gara di Imola, la Ferrari aveva utilizzato due specifiche di fondo differenti, generando malumori fra gli avversari. Adesso si specifica: "Non saranno consentite parti, software, cambi di componenti o di assetto che al partecipante diano informazioni non correlate ai test sui pneumatici".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar