formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Finale
Ogier appone il settimo sigillo

Michele Montesano Vincendo il Rally del Portogallo Sebastien Ogier ha scritto un’altra pagina del libro dei record del WRC....

Leggi »
Eurocup-3

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo CostaNon è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stag...

Leggi »
23 Mar 2011 [15:30]

Test Le Castellet LIVE - 4° turno
Wickens chiude col record

dall'inviato Massimo Costa
Photo Pellegrini

4° turno - Ore 17
L'ultima sessione dei due giorni di test della World Series Renault a Le Castellet è stata una vera qualifica. Se alcuni piloti hanno preferito dedicarsi al lavoro sulla lunga distanza, girando con benzina nei serbatoi, altri hanno sfruttato i treni di gomma nuova a disposizione per scalare la classifica. La battaglia finale ha visto protagonisti Albert Costa, Brendon Hartley e Robert Wickens. Il neozelandese del Charouz Gravity, nei tre turni precedenti non aveva mai lanciato acuti, preferendo lavorare sugli assetti, sulla conoscenza della vettura considerando che il team è completamente nuovo, al debutto nella categoria.

Ma nel finale della quarta sessione, Hartley ha lanciato l'acuto col tempo di 1'50"131, migliore prestazione assoluta dei due giorni di test. Hartley non aveva però fatto i conti con Robert Wickens (curiosamente entrambi sono ex piloti Red Bull) che è stato il grande protagonista di Le Castellet. Il canadese di Carlin si è lanciato in pista e a otto minuti dalla bandiera a scacchi ha abbattuto il muro dell'1'50" realizzando un imbattibile 1'49"901. Nessuno è più riuscito a replicare. Costa ha terminato in un comunque positivo terzo posto, buon risultato per Epsilon Euskadi che nonostante la partenza di alcune persone chiave ha saputo reagire molto bene.

Buona la prestazione di Daniil Move, del P1 Motorsport, che ha colto il quarto tempo. Jean-Eric Vergne non è riuscito a tenere il passo del compagno di squadra Wickens mentre Arthur Pic è risultato il miglior rookie firmando il settimo tempo. Il francese del Tech 1 sta crescendo molto bene considerando che arriva dalla Formula Renault 2.0. Daniel Zampieri, con la BVM Target, non ha potuto esprimersi al meglio per la rottura del cambio. Bravi i meccanici della squadra che hanno permesso a Zampieri di ritornare in pista nel finale. Con questa sessione, si sono chiusi i test collettivi organizzati da Renault Sport Technologies. Alcuni team saranno presenti a Monza martedì 29 marzo per delle prove private nelle quali sfrutteranno le ore motore a disposizione.

I tempi del 4° turno finale, mercoledì 23 marzo 2011

1 - Robert Wickens - Carlin - 1'49"901 - 35 giri
2 - Brendon Hartley - Charouz Gravity - 1'50"131 - 30
3 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 1'50"396 - 35
4 - Daniil Move - P1 - 1'50"540 - 34
5 - Jean Eric Vergne - Carlin - 1'50"604 - 31
6 - Arthur Pic - Tech 1 - 1'50"796 - 38
7 - Jan Charouz - Charouz Gravity - 1'50"875 - 40.
8 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'50"878 - 23
9 - Cesar Ramos - Fortec - 1'50"897 - 44
10 - Jake Rosenzweig - Mofaz - 1'51"070 - 29
11 - Nathanael Berthon - ISR - 1'51"075 - 30
12 - Sergio Canamasas - BVM Target - 1'51"213 - 40
13 - Nelson Panciatici - KMP - 1'51"213 - 32
14 - Kevin Korjus - Tech 1 - 1'51"366 - 40.
15 - Walter Grubmuller - P1 - 1'51"537 - 33
16 - Oliver Webb - Pons - 1'51"578 - 27
17 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'51"637 - 32
18 - Emmanuel Piget - Epsilon Euskadi - 1'51"795 - 26
19 - Sten Pentus - Mofaz - 1'51"831 - 29
20 - Filip Salaquarda - ISR - 1'51"862 - 17
21 - Alexander Rossi - Fortec - 1'51"903 - 43.
22 - Andre Negrao - Draco - 1'51"926 - 27
23 - Stephane Richelmi - Draco - 1'52"491 - 16
24 - Daniel De Jong - Comtec - 1'52"706 - 24
25 - Kevin McKenzie - Comtec - 1'53"439 - 32

Ore 15.30
Risolti i problemi al cambio che lo avevano fermato nel mattino, Ramos è il primo ad aprire la sessione pomeridiana iniziata alle 14. Dopo 90 minuti di prove, Pic è risultato il più rapido in 1'51"243. Tech 1 ha anche effettuato una simulazione gara. Wickens una volta di più si ritrova in cima alla classifica, secondo, mentre terzo è salito Zampieri, che ha in serbo un paio di set di gomme nuove da "sparare" nel finale.
Top 10: 1.Pic (Tech 1) 1'51"243; 2.Wickens (Carlin) 1'51"677; 3.Zampieri (BVM Target) 1'51"744; 4.Hartley (Charouz Gravity) 1'51"881; 5.Vergne (Carlin) 1'51"984; 6.Canamasas (Epsilon Euskadi) 1'52"108; 7.Webb (Pons) 1'52"117; 8.Costa (Epsilon Euskadi) 1'52"205; 9.Charouz (Charouz Gravity) 1'52"361; 10.Rossi (Fortec) 1'52"396.