FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
5 Mar 2022 [12:25]

Test a Barcellona completati,
Garcia al top fra le 20 al via

Jacopo Rubino

A due mesi dal primo round di Miami, la W Series ha allestito i test preparatori sul circuito di Barcellona. La griglia 2022 non è ancora definita completamente, ma la tre-giorni spagnola è stata senza dubbio un importante anticipo. 20 le ragazze in azione, divise in due gruppi da 10: il primo ha girato per l'intero mercoledì e giovedì mattina, dando poi il cambio alla seconda metà per giovedì pomeriggio e tutto venerdì. Belen Garcia, pilota di casa, è stata la più veloce con il tempo di 1'43"641, ma le posizioni di vertice sono state compattissime: alle sue spalle, Emma Kimilainen, Beitske Visser, Jamie Chawdick, Alice Powell e Nerea Martì sono infatti racchiuse in meno di un decimo.

Di questa sestina, la campionessa in carica Chawdick e la Martì erano però inserite nel gruppo 1, che forse ha beneficiato di condizioni leggermente più favorevoli: nell'ultima giornata è pure caduta qualche goccia di pioggia, ma senza rendere necessario l'utilizzo dei pneumatici Hankook da bagnato.

Fra le iscritte alla stagione 2022, sono confermate anche la Visser, Fabienne Wohlwend e Abbi Pulling: l'olandese sarà al via nei colori Sirin, la collega del Lichtenstein sotto le insegne dello sponsor CortDAO e l'inglese, al primo impegno a tempo pieno nella serie femminile, sarà iscritta per team Racing X. Ricordiamo che si tratta di squadre fittizie, vista la decisione degli organizzatori di mantenere una gestione centralizzata delle vetture Tatuus-Autotecnica.

Fra le new-entry ha svettato Emely De Heus, nel 2021 in F4 spagnola, che ha prevalso nel confronto diretto con le altre novità Tereza Babickova, Lena Buhler, Bianca Bustamante, Chloe Chambers e Juju Noda. Non è scesa in pista Irina Sidorkova, che sulla carta avrebbe il posto garantito attraverso il programma biennale W Series Academy: la russa è stata sostituita in questa occasione da Jem Hepworth, proveniente dal campionato Britcar e già invitata nelle prove con le monoposto della F4 statunitense in Arizona, a fine gennaio.

Lo stop della Sidorkova è conseguenza dell'invasione compiuta dalla Russia ai danni dell'Ucraina, e la W Series ha confermato che "una decisione sulla sua futura partecipazione sarà comunicata a tempo debito".
TatuusAutoTecnicaMotoriPREMARS Racing