F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm Test a Hockenheim, 1° giorno<br />Dal freddo spunta il rookie Zug
5 Apr 2022 [19:07]

Test a Hockenheim, 1° giorno
Dal freddo spunta il rookie Zug

Jacopo Rubino

C'è la firma di Marius Zug sul primo (freddo) giorno di test collettivi del DTM a Hockenheim: il nuovo portacolori del team Attempto, appena 19enne e già in evidenza nel GT italiano, ha siglato il miglior tempo in 1'38"344, togliendosi il lusso di battere il tricampione René Rast a pari vettura Audi. Le squadre sono ritrovate tutte assieme dopo i collaudi condotti per conto proprio in queste settimane, offrendo uno schieramento di ben 28 auto. Ha dato forfait la britannica Esmee Hawkey, mentre sulla Ferrari in livrea Red Bull della AF Corse ha girato anche Sebastien Loeb, che nel round di apertura a Portimao sostituirà Nick Cassidy.

I riferimenti cronometrici degni di nota sono maturati nel pomeriggio, quando è stato possibile montare le gomme slick dopo il gelo e la pioggia intermittente del mattino: Zug si è portato in vetta a metà sessione, tenendo dietro Rast di 338 millesimi. A seguire Lucas Auer, con la Mercedes del team Winward, e Nico Muller con un'altra Audi, questa volta targata Rosberg. Lo svizzero era reduce dal weekend di Imola nel GT World Challenge in equipaggio con Valentino Rossi. Quinto crono per Marco Wittmann, che ha battezzato la BMW M4 del team Walkenhorst, e in top 10 si è affacciato pure il campione 2021 Maximilian Gotz.

Il nostro Mirko Bortolotti, che sarà al via con la Lamborghini della scuderia austriaca Grasser, ha terminato 13esimo ma era stato davanti a tutti nel segmento del mattino, grazie al suo 1'48"866 con cui aveva preceduto Kelvin van der Linde e un altro volto nuovo, Thomas Preining sulla Porsche del team Bernhard.

17esimo e 18esimo crono pomeridiano per le due Ferrari di AF, con Cassidy di poco più rapido del brasiliano Felipe Fraga. Il neozelandese si è alternato brevemente con la leggenda dei rally Loeb, non registrato però sui trasponder. Tanti giri nel pomeriggio per l'altro azzurro Alessio Deledda, fresco ex F2 e compagno di Bortolotti all'interno del box Grasser.

Non si sono registrati particolari inconvenienti, escluso uno stop di Dev Gore al mattino, mentre sono stati innumerevoli gli avvisi per il superamento dei track limits in curva 1. A causa delle condizioni poco rappresentative sono state cancellate le prove dedicate al balance of performance fra i vari modelli, ma il meteo dovrebbe essere più favorevole domani.

Martedì 5 aprile 2022, 1° giorno (mattina)

1 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'48"866 - 39 giri
2 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 1'49"087 - 43
3 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'49"251 - 21
4 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'49"488 - 56
5 - Sheldon van der Linde (BMW) - Schubert - 1'49"714 - 25
6 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'49"724 - 22
7 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'49"756 - 32
8 - Nick Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'49"779 - 43
9 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'49"892 - 32
10 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'49"968 - 43
11 - Rene Rast (Audi) - Abt - 1'50"009 - 40
12 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'50"014 - 36
13 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'50"618 - 18
14 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'50"656 - 12
15 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'50"901 - 19
16 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'50"908 - 31
17 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'50"980 - 49
18 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'51"079 - 30
19 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'51"122 - 9
20 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'51"247 - 42
21 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'51"271 - 36
22 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'51"274 - 40
23 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'51"582 - 53
24 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'51"654 - 23
25 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'51"780 - 21
26 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'51"929 - 40
27 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'53"613 - 17
28 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 2'00"604 - 18

Martedì 5 aprile 2022, 1° giorno (pomeriggio)

1 - Marius Zug (Audi) - Attempto - 1'38"344 - 49 giri
2 - Rene Rast (Audi) - Abt - 1'38"682 - 45
3 - Lucas Auer (Mercedes) - Winward - 1'39"082 - 52
4 - Nico Muller (Audi) - Rosberg - 1'39"088 - 42
5 - Marco Wittmann (BMW) - Walkenhorst - 1'39"117 - 35
6 - Luca Stolz (Mercedes) - HRT - 1'39"213 - 57
7 - Ricardo Feller (Audi) - Abt - 1'39"279 - 55
8 - Maximilian Buhk (Mercedes) - Mucke - 1'39"529 - 56
9 - Philipp Eng (BMW) - Schubert - 1'39"574 - 29
10 - Maximilian Gotz (Mercedes) - Winward - 1'39"681 - 54
11 - Rolf Ineichen (Lamborghini) - Grasser - 1'39"746 - 53
12 - Esteban Muth (BMW) - Walkenhorst - 1'39"761 - 60
13 - Mirko Bortolotti (Lamborghini) - Grasser - 1'39"795 - 42
14 - Laurens Vanthoor (Porsche) - SSR - 1'39"973 - 56
15 - Clemens Schmid (Lamborghini) - Grasser - 1'39"985 - 51
16 - Dennis Olsen (Porsche) - SSR - 1'40"008 - 41
17 - Nick Cassidy (Ferrari) - AF Corse - 1'40"131 - 69
18 - Felipe Fraga (Ferrari) - AF Corse - 1'40"191 - 57
19 - Arjun Maini (Mercedes) - HRT - 1'40"232 - 62
20 - Sheldon van der Linde (BMW) - Schubert - 1'40"276 - 33
21 - Dev Gore (Audi) - Rosberg - 1'40"405 - 49
22 - David Schumacher (Mercedes) - Winward - 1'40"579 - 32
23 - Nick Thiim (Lamborghini) - T3 - 1'40"632 - 25
24 - Thomas Preining (Porsche) - Bernhard - 1'40"689 - 30
25 - Kelvin van der Linde (Audi) - Abt - 1'40"691 - 34
26 - Mikael Grenier (Mercedes) - GruppeM - 1'40"702 - 39
27 - Maro Engel (Mercedes) - GruppeM - 1'40"956 - 52
28 - Alessio Deledda (Lamborghini) - Grasser - 1'41"780 - 63