formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
18 Nov 2023 [20:06]

Test a Imola, 1° giorno
Yamakoshi al top con VAR

Da Imola - Massimo Costa

Non si fermano i test Kateyama della F4 Italia in preparazione al campionato del 2024. Oggi, sabato 18 novembre, e domani, è il circuito di Imola ad ospitare le monoposto Tatuus della serie tricolore. Ventisei i piloti presenti per otto squadre. Per rendere la pista maggiormente libera, è stato deciso di dividere i piloti in due gruppi che si sono alternati durante la giornata.

Primo assoluto, e inserito nel Gruppo A, al termine delle quattro sessioni è risultato Hiyu Yamakoshi, schierato dal team Van Amersfoort. Il 17enne giapponese, alla prima stagione in monoposto, quest'anno si è diviso tra due campionati di F4, quello francese concluso in quinta posizione e quello spagnolo terminato al 14esimo posto con Tecnicar. Per la prima volta a Imola, Yamakoshi ha subito trovato il giusto feeling con il tracciato ottenendo nella sessione finale il tempo di 1'44"740.

Rimanendo nel Gruppo A, seconda prestazione per un altro pilota di Van Amersfoort, Dion Gowda in 1'45"416. Il 15enne di Singapore è stato tra i protagonisti della F4 inglese 2023 chiudendo al quarto posto. Terzo crono per Gianmarco Pradel di US Racing e già al via del campionato italiano di quest'anno, che ha preceduto i compagni di squadra Kabir Anurag, anche lui in arrivo da Singapore e al via di qualche gara dell'italiano, e Maxim Rehm, che proviene dal karting.

Buona prestazione per Doriane Pin con AKM, sesta di Gruppo A in 1'46"235. La 19enne francese, cresciuta con le ruote coperte e parte del "gruppo" Iron Dames, è stara protagonista nella ELMS 2022 e nel FIA WEC 2023 nella classe LMP2 con Prema, e con la squadra italiana potrebbe partecipare nel 2024 alla serie tricolore o alla F1 Academy, cambiando così radicalmente il suo percorso di crescita. 

Nel Gruppo B invece, è emerso James Egozi del team PHM col tempo di 1'45"067, secondo assoluto della prima giornata. Più lontano, secondo di gruppo, Kean Nakamura del team Prema (1'45"620) che ha avuto la meglio sul compagno di squadra Alex Powell, 1'45"632. Quarta piazza per Davide Larini, tornato al volante della vettura di PHM, 1'45"744 il suo tempo. In casa Prema si è lavorato molto sulla valutazione di una serie di set-up.

Con BVM si è rivisto Andrea Frassineti, chiamato dalla squadra romagnola come riferimento per il ceco Jan Koller, kartista che ha svolto pochissime giornate di test con le monoposto. Frassineti non saliva su una monoposto da oramai sei mesi, ma ha svolto un ottimo lavoro. Il suo futuro, però, non sarà nel mondo delle formule.

Koller invece, è subito stato protagonista di un incidente nel primo turno del mattino quando, in fondo dalla pit-lane, ha colpito la vettura di Oscar Wurz ferma al controllo. Per Koller si era temuta una frattura del polso, per fortuna non è stato così, ma la sua Tatuus ha riportato seri danni avendo strappato la sospensione anteriore sinistra, la fiancata e la sospensione posteriore sinistra. Bravi i meccanici di BVM che sono riusciti a rimettere in sesto la monoposto per permettere a Koller di svolgere qualche giro nell'ultimo turno di giornata.

Sabato 18 novembre 2023, 1° giorno, Gruppo A

1 - Hiyu Yakamoshi - Van Amersfoort - 1'44"740
2 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'45"416
3 - Gianmarco Pradel - US Racing - 1'45"741
4 - Kabir Anurag - US Racing - 1'45"997
5 - Maxim Rehm - US Racing - 1'46"006
6 - Doriane Pin - AKM - 1'46"235
7 - Finn Wiebelhaus - US Racing - 1'46"328
8 - Tim Gerhards - Van Amersfoort - 1'46"385
9 - Andrija Kostic - AS Motorsport - 1'47"088
10 - Elisa Babickova - AKM - 1'47"263
11 - Oleksandr Savinkov - AKM - 1'47"766
12 - Tereza Babickova - AKM - 1'47"908
13 - Rehan Hakim - Van Amersfoort - 1'48"621

Sabato 18 novembre 2023, 1° giorno, Gruppo B

1 - James Egozi - PHM - 1'45"067
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'45"620
3 - Alex Powell - Prema - 1'45"632
4 - Davide Larini - PHM - 1'45"744
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'45"819
6 - Shimo Zhang - Jenzer - 1'45"829
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'45"842
8 - Andrea Frassineti - BVM - 1'45"954
9 - Kamal Mrad - PHM - 1'46"573
10 - Oscar Wurz - Jenzer - 1'47"063
11 - Maksimilian Popov - PHM - 1'47"074
12 - Zhelin Shen - Jenzer - 1'48"204
13 - Jan Koller - BVM - 1'53"115
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing