F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
6 Mag 2021 [20:24]

Test a Le Castellet, 1° giorno
Montoya 1°, bene Braschi e Fornaroli

Massimo Costa

La Formula 4 ha fatto visita al circuito di Le Castellet, dove oggi (giovedì) ha svolto la prima delle due giornate di test. Presenti ben quaranta monoposto, con le Tatuus della serie italiana e quelle del campionato tedesco. Un bel mix che ha visto prevalere, dopo quattro sessioni e la pista divisa con vetture GT e Porsche, Sebastian Montoya. Il figlio dell'ex pilota di F1 Juan Pablo, si è spinto nel secondo turno concluso alle 12, sul tempo di 2'04"284 al volante della Tatuus del team Prema. Una bella prestazione per Montoya, sempre protagonista tanto da essere risultato quarto nella prima e nella quarta sessione.

Al secondo posto di giornata, Victor Bernier schierato da R-Ace. Il 16enne francese, quinto nella F4 tedesca 2020 e apparso nella serie tricolore a Spielberg, ha siglato il crono di 2'04"333 nel secondo turno. Terzo Oliver Bearman del team VAR, col tempo di 2'04"458 ottenuto nella sessione terminata alle 12, la più veloce per la gran parte dei piloti presenti. Il team Prema è stato protagonista anche con Kirill Smal, quarto in 2'04"522. Il russo è stato il più rapido nella prima sessione in 2'04"856 e nella quarta in 2'04"855, tempo praticamente identico.

A seguire, buon quinto Luke Browning di US Racing, 19enne britannico campione in carica della F4 del suo Paese, autore del crono di 2'04"545. Browning è risultato sesto nel terzo turno. Sesto assoluto, Sami Meguetounif di R-Ace (2'04"551), quarto nella F4 francese 2020, il quale ha preceduto Joshua Dufek del team VAR e il nostro Francesco Braschi. Il ragazzo di Cattolica schierato dal team Jenzer, ha terminato ottavo assoluto in 2'04"689 appena davanti all'altro "azzurro" Leonardo Fornaroli, buon nono in 2'04"762. Il piacentino ha ottenuto il suo miglior tempo nel terzo turno che lo ha visto leader. Il giovane di Iron Lynx è stato anche secondo nella sessione iniziale in 2'05"210 e secondo in quella finale in 2'04"971 oltre che ottavo nella seconda in 2'04"800. Bene anche Braschi che ha ottenuto l'ottavo posto nel primo turno in 2'05"588 e il quinto nella quarta sessione in 2'05"251. 

Presenti altri piloti italiani. Con BVM, Francesco Simonazzi, sfortunato nel primo turno, si è rifatto nel pomeriggio ottenendo la ottava prestazione nella terza sessione in 2'05"334 e la sesta posizione nella frazione finale in 2'05"285. Giornata di apprendimento per Leonardo Bizzotto, compagno di Simonazzi, che non ha mai fatto meglio della trentesima posizione. Con Iron Lynx ha girato Pietro Armanni, miglior piazzamento il ventesimo nel primo turno. Lorenzo Patrese, in pista con AKM, è stato due volte sedicesimo nel secondo e terzo turno, nella classifica totale ha concluso sedicesimo. Il team Cram ha schierato Zuleiman Zanfari, pilota marocchino lo scorso anno (e la scorsa settimana) nella F4 spagnola, ottimo decimo assoluto. Da rilevare la bella prova di Hamda Al Qubaisi, dodicesima con Prema.

Giovedì 6 maggio 2021, 1° giorno

1 - Sebastian Montoya - Prema - 2'04"284
2 - Victor Bernier - R-Ace - 2'04"333
3 - Oliver Bearman - VAR - 2'04"458
4 - Kirill Smal - Prema - 2'04"522
5 - Luke Browning - US Racing - 2'04"545
6 - Sami Meguetounif - R-Ace - 2'04"551
7 - Joshua Dufek - VAR - 2'04"637
8 - Francesco Braschi - Jenzer - 2'04"689
9 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 2'04"762
10 - Suleiman Zanfari - Cram - 2'04"858
11 - Conrad Laursen - Prema - 2'04"885
12 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 2'04"896
13 - Joshua Durksen - Mucke - 2'04"914
14 - Santiago Ramos - Jenzer - 2'04"964
15 - Charlie Wurz - Prema - 2'05"028
16 - Lorenzo Patrese - AKM - 2'05"108
17 - Tim Tranmitz - US Racing - 2'05"162
18 - Vlad Lomko - US Racing - 2'05"197
19 - Kacper Sztuka - ASM - 2'05"252
20 - Francesco Simonazzi - BVM - 2'05"285
21 - Erick Zuniga - Mucke - 2'05"356
22 - Cenyu Han - VAR - 2'05"367
23 - Nikita Bedrin - VAR - 2'05"489
24 - Maya Weug - Iron Lynx - 2'05"493
25 - Jonas Ried - Mucke - 2'05"535
26 - Oleksandr Partyshev - R-Ace - 2'05"557
27 - Bence Valint - VAR - 2'05"567
28 - Christian Ho - AKM - 2'05"574
29 - Nicolas Baptiste - Cram - 2'05"590
30 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 2'05"681
31 - Marcus Amand - R-Ace - 2'05"836
32 - Jorge Garciarce - Jenzer - 2'05"883
33 - Leonardo Bizzotto - BVM - 2'05"885
34 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 2'05"927
35 - Levente Revesz - AKM - 2'05"966
36 - Pedro Perino - DR Formula - 2'06"311
37 - Eron Rexhepi - BVM - 2'06"315
38 - Samir Ben - Jenzer - 2'06"334
39 - Georgios Markogiannis - Cram - 2'06"562
40 - Vittorio Catino - Cram - 2'07"276
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing