Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
24 Feb 2025 [17:29]

Test a Montmelò - 1° giorno
Rookie d'assalto, comanda Lindblad
Poi gli italiani Minì e Fornaroli

Massimo Costa - Dutch Photo

Debuttanti d'assalto nella prima giornata 2025 dei test collettivi Formula 2. Come la Formula 3, è il circuito catalano di Montmelò ad ospitare i 22 piloti della categoria e il risultato finale di questo lunedì è sorprendente. Sono ben quattro i debuttanti che hanno occupato le prime quattro posizioni.

I più veloce è risultato lo Junior Red Bull Arvid Lindblad, reduce da un buon campionato di F3 e dalla vittoria nella serie Regional Oceania conclusasi da poche settimane. L'inglese ha portato in cima alla classifica il team Campos col tempo finale di 1'24"415.



A ruota, a soli 88 millesimi, ha concluso un bravissimo Gabriele Minì, nella foto sopra, Il siciliano della Academy Alpine, al volante della Dallara del team Prema ha siglato il secondo crono in 1'24"503. Vice campione della F3 2024, Minì lo scorso anno ha disputato un evento della F2 a Baku ottenendo il terzo posto nella gara 1.

Terza prestazione per Leonardo Fornaroli, nella foto sotto, altro rookie di lusso della categoria. Campione in carica della Formula 3, il piacentino del team Virtuosi (campione in carica con Gabriel Bortoleto), ha fatto suo il terzo crono in 1'24"592, a 177 millesimi da Lindblad e a 89 millesimi da Minì. Decisamente positivo vedere due italiani al vertice, anche se stiamo parlando soltanto della primissima giornata di test 2025.



Quarta posizione per Sebastian Montoya che completa il poker di debuttanti al vertice. Notevole, e inaspettata considerando i pochi risultati ottenuti nei due anni disputati in F3, la prova del figlio d'arte che ha concluso in 1'24"687 con la seconda monoposto del team Prema.

Primo degli esperti, Josep Maria Martì, al terzo anno nella categoria. Lo spagnolo schierato da Campos ha rimediato 3 decimi e mezzo dal compagno di squadra Lindblad ed ha preceduto il rookie Alexander Dunne del team Rodin. Per quanto riguarda Trident, Max Esterson ha terminato 15esimo (nella ghiaia alla curva 5 e bandiera rossa), Sami Meguetounif, che ha causato una bandiera rossa per uscita alla curva 2 a pochi minuti dal termine della sessione finale, è risultato 17esimo. Una rossa anche per Dino Beganovic, fermatosi tra la curva 6 e la 7.

Lunedì 24 febbraio 2025, 2° turno

1 - Arvid Lindblad - Campos - 1'24"415 - 34 giri
2 - Gabriele Minì - Prema - 1'24"503 - 41
3 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'24"592 - 37
4 - Sebastian Montoya - Prema - 1'24"687 - 42
5 - Josep Maria Martì - Campos - 1'24"764 - 35
6 - Alexander Dunne - Rodin - 1'24"825 - 37
7 - Christian Mansell - Rodin - 1'24"932 - 41
8 - Luke Browning - Hitech - 1'25"125 - 32
9 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'25"140 - 32
10 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'25"710 - 50
11 - Victor Martins - ART - 1'25"885 - 24
12 - Ritomi Miyata - ART - 1'26"173 - 25
13 - Dino Beganovic - Hitech - 1'26"189 - 27
14 - Kush Maini - Dams - 1'26"204 - 23
15 - Max Esterson - Trident - 1'26"397 - 27
16 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'26"472 - 32
17 - Sami Meguetounif - Trident - 1'26"502 - 30
18 - Jak Crawford - Dams - 1'26"581 - 18
19 - Joshua Durksen - AIX - 1'26"773 - 33
20 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'27"379 - 28
21 - Cian Shields - AIX - 1'28"496 - 30
22 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'30"466 - 31

Lunedì 24 febbraio 2025, 1° turno

1 - Victor Martins - ART - 1'25"790 - 28 giri
2 - Gabriele Minì - Prema - 1'26"227 - 9
3 - Oliver Goethe - MP Motorsport - 1'26"277 - 38
4 - Sebastian Montoya - Prema - 1'26"400 - 11
5 - Roman Stanek - Virtuosi - 1'26"527 - 28
6 - Alexander Dunne - Rodin - 1'26"542 - 30
7 - Ritomi Miyata - ART - 1'26"771 - 28
8 - Luke Browning - Hitech - 1'26"815 - 25
9 - Arvid Lindblad - Campos - 1'26"947 - 21
10 - Josep Maria Martì - Campos - 1'27"262 - 23
11 - Dino Beganovic - Hitech - 1'27"277 - 25
12 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'27"340 - 21
13 - Sami Meguetounif - Trident - 1'27"457 - 30
14 - Leonardo Fornaroli - Virtuosi - 1'27"492 - 25
15 - Jak Crawford - Dams - 1'27"582 - 19
16 - Max Esterson - Trident - 1'27"660 - 35
17 - Kush Maini - Dams - 1'27"711 - 21
18 - Rafael Villagomez - Van Amersfoort - 1'27"821 - 26
19 - Joshua Durksen - AIX - 1'27"925 - 28
20 - John Bennett - Van Amersfoort - 1'28"301 - 19
21 - Cian Shields - AIX - 1'28"731 - 21
22 - Christian Mansell - Rodin - senza tempo - 2
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI