formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
22 Feb 2016 [13:27]

Test a Montmelò - 1° turno
Vettel sfida subito Hamilton

Massimo Costa - Photo 4

D'accordo, siamo appena al primo turno della prima giornata assoluta dei test collettivi 2016 che si protrarranno fino a giovedì, ma lasciateci dire che subito Ferrari e Mercedes hanno lanciato la sfida. Sebastian Vettel ha infatti concluso al comando la mattinata al volante della SF16-H realizzando il tempo di 1'24"939 coprendo 36 tornate. Vettel ha percorso diversi giri con i classici rastelli appesi lateralmente per i rilievi aerodinamici, poi ha provato a spingere con pneumatici medi e si è messo dietro la Mercedes W07 di Lewis Hamilton che aveva sempre occupato il primo posto.

Positiva dunque, questa prima presa di contatto con l'asfalto per la Ferrari 2016, che non ha riscontrato problemi dal punto di vista tecnico. Ma la Mercedes è apparsa solidissima percorrendo quasi il doppio delle tornate di Vettel, 65, e concludendo con il crono di 1'25"409. La sessione era iniziata con pista umidiccia costringendo i piloti a impiegare gomme rain e a non rischiare troppo. Piano piano la temperatura ambientale si è alzata e il tracciato si è asciugato consentendo a tutti di provare a spingere.

Dietro a quelli che saranno con ogni probabilità i grandi attori del mondiale, ovvero Vettel e Hamilton, si è piazzato Valtteri Bottas con la Williams FW38-Mercedes. Per il finlandese 42 giri puliti e il tempo di 1'26"091. Appena 20 invece, i giri segnati da Daniel Ricciardo con la Red Bull RB12-Renault. Nessuna seegnalazione particolare è arrivata dal team; l'australiano ha chiuso in 1'26"704 precedendo la Toro Rosso STR11-Ferrari condotta da Carlos Sainz. La monoposto costruita a Faenza non è stata presentata prima dell'avvio dei test, come accaduto stamane per Mercedes, Haas e Force India. Toro Rosso non aveva rilasciato neanche qualche foto e così la STR11 è apparsa direttamente in pista.

C'era molta attesa per la McLaren MP4/31-Honda con Jenson Button che si è preso l'onere di svezzarla. Niente di esaltante, lo possiamo dire, questa prima presa di contatto e anzi, problemi col pedale dell'acceleratore e a un sensore. Button ha percorso 34 giri realizzando il crono di 1'27"691 davanti alla Sauber-Ferrari del 2015 guidata da Marcus Ericsson, 1'28"165. Pochi chilometri per la debuttante Haas-Ferrari di Romain Grosjean. Il franco-svizzero ha causato l'unica bandiera rossa per avere perso l'ala anteriore, episodio che ha preoccupato il team americano. In totale solo 13 i giri effettuati da Grosjean e un tempo di 1'28"399.

A seguire, il debuttante in F.1, Alfonso Celis con la Force India VJM09-Mercedes. Un momento particolarmente emozionante per il messicano, che corre in Formula V8 3.5, il quale si è fatto carico del lavoro di sviluppo della VJM09 mentre Nico Hulkenberg e Sergio Perez facevano i turisti nel paddock. Celis ha ottenuto il tempo di 1'29"406 con 21 giri sulle spalle. Non un grande avvio per la Renault R16 del debuttante Jolyon Palmer, 15 giri e un tempo di 1'31"351, ancora peggio la Manor-Mercedes che ha completato appena 7 giri in 1'33"455 con il rookie Pascal Wehrlein.

Da segnalare che durante il turno sono apparse gomme Pirelli non marcate. Si è poi saputo che sono pneumatici costruiti nella fabbrica rumena e non in quella turca, e che sono stati portati al test per verificare la qualità del prodotto.

Ai lettori ricordiamo che sulle pagine Facebook e Twitter di Italiaracing potranno trovare tutte le foto di questa prima giornata di test F.1

Lunedì 22 febbraio 2016, 1° turno

1 - Sebastian Vettel (Ferrari SF16-H) - 1'24"939 - 36 giri
2 - Lewis Hamilton (Mercedes W07) - 1'25"409 - 65
3 - Valtteri Bottas (Williams FW38-Mercedes) - 1'26"091 - 42
4 - Daniel Ricciardo (Red Bull RB12-Renault) - 1'26"704 - 20
5 - Carlos Sainz (Toro Rosso STR11-Ferrari) - 1'27"180 - 35
6 - Jenson Button (McLaren MP4/31-Honda) - 1'27"691 - 34
7 - Marcus Ericsson (Sauber C34-Ferrari) - 1'28"165 - 36
8 - Romain Grosjean (Haas VF16-Ferrari) - 1'28"399 - 13
9 - Alfonso Celis (Force India VJM09-Mercedes) - 1'29"406 - 21
10 - Jolyon Palmer (Renault R16) - 1'31"351 - 15
11 - Pascal Wehrlein (Manor MRT05-Mercedes) - 1'33"455 - 7
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar