indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
28 Mar 2021 [10:04]

Test al Fuji
Quintarelli e Tsuboi al vertice

Marco Cortesi

E' andato a Sho Tsuboi il miglior tempo assoluto della seconda tornata di test SuperGT 2021. La serie, che partirà tra due settimane, ha provato a Fuji dove, a dispetto delle previsioni meteo inclementi, si è riusciti a girare spesso in condizioni di pista asciutta. Difficile valutare però i risultati, dato che i team hanno affrontato programmi differenziati in vista della 500 KM di maggio, orientati non solo alla performance vera e propria, ma anche alla scelta delle gomme.

Quintarelli comanda il secondo giorno
Si sono comunque messe in mostra le prestazioni di Ronnie Quintarelli e della Nissan GT-R Nismo. La vettura ufficiale del brand di Yokohama ha comandato il secondo giorno, con Quintarelli che nel turno pomeridiano, con pista in miglioramento, è balzato al comando nei confronti del leader della mattina, Toshiki Oyu, con la Honda NSX del team Mugen. Il leader dei primi test di Okayama ha preceduto altre due Honda.



Supra velocissime sul giro secco
Le Toyota Supra si sono viste nel corso del primo giorno. Dopo il miglior tempo segnato da Quintarelli la mattina, Tsuboi per il team Tom's e Kazuya Oshima per Cerumo sono passati al vertice con un margine intorno ai tre decimi. Alle spalle di Quintarelli, terzo, si è piazzato Bertrand Baguette con la Honda del Real Racing.

Hanno più faticato le altre Nissan, con tra l'altro due contatti con vetture GT300 che hanno coinvolto la vettura di Kohei Hirate e Kastumasa Chiyo (che ha perso tempo prezioso) e quella di Hiramine-Matsushita (settima nel conto dei due giorni). Come sempre, i test hanno portato delle prove anche organizzative. Si è testato, ad esempio, il re-start a due file.

Nissan imprendibile in GT300
Quantomeno, nella classe cadetta si è verificato un monopolio della GT-R GT3, nelle mani di Kiyoto Fujinami e soprattutto Joao Paulo de Oliveira. Il brasiliano è stato il migliore di entrambi i giorni. Unica eccezione, in una sola sessione, il miglior tempo della nuova Supra GT300 di Yuui Tsutsumi e Atsushi Miyake, che aveva saltato i primi test. La vettura è stata guidata anche dal patron Takeshi Tsuchiya. E' tornato al volante anche Giuliano Alesi, in coppia con Sean Walkinshaw al posto del thailandese Nattapong Hortongkum, che sostituirà almeno per la prima gara.



TatuusDALLARA