Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
World Endurance

Porsche abbandona il WEC, le
963 LMDh correranno solo in IMSA

Michele Montesano Con un breve comunicato, Porsche ha annunciato uno scenario già paventato nelle scorse settimane. La Casa...

Leggi »
22 Nov 2017 [18:01]

Test a Sakhir, 2° giorno
Giù il sipario con Piquet primo

Jacopo Rubino

Adesso il sipario cala per davvero. A Sakhir, dopo il martedì di pausa, la World Series Formula V8 3.5 ha affrontato oggi la seconda e ultima giornata di test collettivi in programma: di fatto, un’appendice alla stagione 2017, che l’organizzatore RPM ha deciso essere quella finale. Come lunedì, il più veloce di tutti è stato Pedro Piquet, che guidando con il team AVF ha siglato il tempo di 1’43”623 nel segmento mattutino, caratterizzato da cielo coperto e temperature più basse che hanno giovato al rendimento delle gomme. Nessuno degli altri cinque piloti presenti è riuscito a infrangere il muro del minuto e 44, anche se Jehan Daruvala nel pomeriggio si è avvicinato in 1’44”026 utilizzando pneumatici usati.

L’indiano, proveniente dal FIA F3, è stato schierato dalla Fortec insieme a cui aveva corso durante la gavetta in Formula Renault 2.0. A seguire nella classifica combinata è Yan Leon Shlom, sull’altra vettura della scuderia britannica (il suo stop in curva 1 ha provocato la bandiera rossa), poi c'è Henrique Chaves: il portoghese con AVF ha disputato il weekend di gara riuscendo pure ad aggiudicarsi la prima manche di venerdì.

In azione per la Lotus, campione uscente, il tedesco Lirim Zendeli (protagonista nell’ADAC F4) e l’ormai esperto Diego Menchaca, che ha concentrato il lavoro sui long-run, senza andare alla ricerca della prestazione assoluta. Proprio il messicano ha avuto l’onore di ricevere la bandiera a scacchi, percorrendo l’ultimo giro nella storia di questa categoria. A rendere il tutto più malinconico, la pioggia caduta durante l’ora conclusiva.



La World Series Formula V8 3.5 va quindi agli archivi, ma ancora una volta la monoposto Dallara-Gibson ha fatto il pieno di apprezzamenti. “Ho imparato tanto con questa macchina”, ha raccontato il figlio d’arte Piquet. “Mi sarebbe piaciuto correrci, ma purtroppo non sarà possibile”, ha confessato Daruvala. “Non mi aspettavo andasse così forte”, ha invece detto Shlom, “rispetto alla F3 la differenza è enorme. Peccato che tutto finisca”. Proprio così.

Mercoledì 22 novembre 2017, i tempi del mattino

1 - Pedro Piquet - AVF - 1’43”623
2 - Yan Leon Shlom - Fortec - 1’44”391
3 - Henrique Chaves - AVF - 1’44”474
4 - Lirim Zendeli - Lotus - 1’44”788
5 - Jehan Daruvala - Fortec - 1’44”903
6 - Diego Menchaca - Lotus - 1’46”400

Mercoledì 22 novembre 2017, i tempi del pomeriggio

1 - Jehan Daruvala - Fortec - 1’44”026 *
2 - Yan Leon Shlom - Fortec - 1’44”391
3 - Henrique Chaves - AVF - 1’44”635
4 - Lirim Zendeli - Lotus - 1’44”742
5 - Pedro Piquet - AVF - 1’43”623
6 - Diego Menchaca - Lotus - 1’45”298