FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
19 Ago 2023 [9:42]

Test a Sebring
In pista il pacchetto ibrido 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar ha pubblicato video e foto dell'ultimo test delle vetture con il sistema ibrido che verrà utilizzato nel 2024. In pista a Sebring sono scese due Dallara, guidate rispettivamente da Will Power e Scott Dixon per i team Penske e Ganassi, i maggiori partner nello sviluppo.

Il sistema, comune a Honda e Chevrolet, vedrà l'utilizzo di un supercondensatore nella campana anziché una batteria, per limitare il peso, e ha come obiettivo di sostituire il sistema push to pass. La "raccolta" dell'energia avverrà in frenata, ma è anche previsto un sistema manuale simile a quello usato altrove per attivare la rigenerazione anche nella marcia normale in situazioni di transitorio.

L'incremento di peso è stato uno dei problemi principali per una vettura che, a causa delle modifiche fatte in oltre 10 anni di vita (tra cui l'aeroscreen) è già "ingrassata". Nelle idee della vigilia per il sistema ibrido si parla di 40 chilogrammi aggiuntivi, che potrebbero essere in parte compensati da una nuova versione dell'aeroscreen realizzata dal fornitore Pankl
DALLARAPREMA