indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
19 Ago 2023 [9:42]

Test a Sebring
In pista il pacchetto ibrido 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar ha pubblicato video e foto dell'ultimo test delle vetture con il sistema ibrido che verrà utilizzato nel 2024. In pista a Sebring sono scese due Dallara, guidate rispettivamente da Will Power e Scott Dixon per i team Penske e Ganassi, i maggiori partner nello sviluppo.

Il sistema, comune a Honda e Chevrolet, vedrà l'utilizzo di un supercondensatore nella campana anziché una batteria, per limitare il peso, e ha come obiettivo di sostituire il sistema push to pass. La "raccolta" dell'energia avverrà in frenata, ma è anche previsto un sistema manuale simile a quello usato altrove per attivare la rigenerazione anche nella marcia normale in situazioni di transitorio.

L'incremento di peso è stato uno dei problemi principali per una vettura che, a causa delle modifiche fatte in oltre 10 anni di vita (tra cui l'aeroscreen) è già "ingrassata". Nelle idee della vigilia per il sistema ibrido si parla di 40 chilogrammi aggiuntivi, che potrebbero essere in parte compensati da una nuova versione dell'aeroscreen realizzata dal fornitore Pankl
DALLARAPREMA