Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
19 Ago 2023 [9:42]

Test a Sebring
In pista il pacchetto ibrido 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar ha pubblicato video e foto dell'ultimo test delle vetture con il sistema ibrido che verrà utilizzato nel 2024. In pista a Sebring sono scese due Dallara, guidate rispettivamente da Will Power e Scott Dixon per i team Penske e Ganassi, i maggiori partner nello sviluppo.

Il sistema, comune a Honda e Chevrolet, vedrà l'utilizzo di un supercondensatore nella campana anziché una batteria, per limitare il peso, e ha come obiettivo di sostituire il sistema push to pass. La "raccolta" dell'energia avverrà in frenata, ma è anche previsto un sistema manuale simile a quello usato altrove per attivare la rigenerazione anche nella marcia normale in situazioni di transitorio.

L'incremento di peso è stato uno dei problemi principali per una vettura che, a causa delle modifiche fatte in oltre 10 anni di vita (tra cui l'aeroscreen) è già "ingrassata". Nelle idee della vigilia per il sistema ibrido si parla di 40 chilogrammi aggiuntivi, che potrebbero essere in parte compensati da una nuova versione dell'aeroscreen realizzata dal fornitore Pankl
DALLARAPREMA