World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
19 Ago 2023 [9:42]

Test a Sebring
In pista il pacchetto ibrido 2024

Marco Cortesi

L'IndyCar ha pubblicato video e foto dell'ultimo test delle vetture con il sistema ibrido che verrà utilizzato nel 2024. In pista a Sebring sono scese due Dallara, guidate rispettivamente da Will Power e Scott Dixon per i team Penske e Ganassi, i maggiori partner nello sviluppo.

Il sistema, comune a Honda e Chevrolet, vedrà l'utilizzo di un supercondensatore nella campana anziché una batteria, per limitare il peso, e ha come obiettivo di sostituire il sistema push to pass. La "raccolta" dell'energia avverrà in frenata, ma è anche previsto un sistema manuale simile a quello usato altrove per attivare la rigenerazione anche nella marcia normale in situazioni di transitorio.

L'incremento di peso è stato uno dei problemi principali per una vettura che, a causa delle modifiche fatte in oltre 10 anni di vita (tra cui l'aeroscreen) è già "ingrassata". Nelle idee della vigilia per il sistema ibrido si parla di 40 chilogrammi aggiuntivi, che potrebbero essere in parte compensati da una nuova versione dell'aeroscreen realizzata dal fornitore Pankl
DALLARAPREMA