formula 1

McLaren campione del mondo
Norris fa arrabbiare Piastri

Massimo Costa - XPB ImagesMcLaren campione del mondo. Per la seconda volta consecutiva e con sei gare ancora da disputare. U...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Gara 2
Güven centra una vittoria da titolo

Michele Montesano Un successo tanto meritato quanto sofferto. Fino all’ultimo Ayhancan Güven ha dovuto stringere i denti per...

Leggi »
formula 1

Singapore - La cronaca
Russell e Mercedes senza rivali

Dominio di Russell che precede Verstappen e Norris. Quarto Piastri, buon quinto Antonelli che si mette dietro le Ferrari di ...

Leggi »
Regional European

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia RangoSono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace s...

Leggi »
dtm

Hockenheim – Qualifica 2
Prima pole per Magnus e Aston Martin

Michele Montesano Finale inatteso nel DTM. Tra i numerosi contendenti al titolo di Meister della serie tedesca, a svettare ...

Leggi »
formula 1

Norris sul polemico Verstappen
"Quelli si lamentano di tutto"

Massimo Costa - XPB ImagesNon sono piaciute a Lando Norris le parole di Max Verstappen nel post qualifica. L'olandese ha...

Leggi »
8 Set 2022 [12:22]

Test a Spielberg, 1° turno
Due piloti Arden al comando

Jacopo Rubino - Dutch Photo Agency

La tappa della Formula Regional European Championship by Alpine a Spielberg, l'ottava nel calendario 2022, è anticipata dai test del giovedì divisi in due sessioni. Una buona occasione soprattutto per le novità nella lista iscritti: Pierre-Louis Chovet, al ritorno nella categoria, ha chiuso subito nono con la vettura del team RPM lasciata da Pietro Delli Guanti, mentre in casa G4 Racing sono arrivati Gillian Henrion, altra vecchia conoscenza che sostituisce l'infortunato Axel Gnos, e la debuttante Tereza Babickova che già conosce il telaio Tatuus T-318 grazie all'impegno nella W Series. Primi giri, con il team KIC, anche per il danese Sebastian Ogaard, vicecampione della F4 spagnola e già visto quest'anno in Euroformula. Per adesso ha marcato il 32esimo tempo.

Salendo in alto nella graduatoria, il primo turno odierno da tre ore si è concluso con una doppietta Arden: Joshua Durksen ha fermato i cronometri in 1'26"904, il compagno Eduardo Barrichello lo segue a 57 millesimi di distacco. I due sudamericani sono stati gli unici a scendere sotto al minuto e 27, muro sfiorato da Paul Aron, terzo davanti a Dino Beganovic, altro alfiere Prema e soprattutto leader di campionato.

Quinta posizione per Hadrien David, che precede Dilano Van't Hoff e il terzo portacolori della Arden, Noel Leon. In top 10 ci sono anche Roman Bilinski della Trident, il già citato Chovet e il nostro Gabriele Minì. Come abitudine, i distacchi al Red Bull Ring sono sempre molto contenuti, con oltre metà schieramento (24 macchine su 36) nello spazio di 1".

Tra gli italiani, 15esimo Leonardo Fornaroli, interessante anche la 18esima piazza occupata da Pietro Armanni, il migliore del trio Monolite che include anche Maceo Capietto (21esimo) e il confermato Nicola Marinangeli (28esimo), che ha esordito con la scuderia veneta nel precedente round di Spa-Francorchamps. 23esimo tempo per Francesco Braschi.

Da segnalare che diversi riferimenti cronometrici sono stati cancellati per il superamento dei track limits in curva 9 e 10, le ultime due del tracciato: per adesso si tratta solo di test collettivi, ma la questione potrebbe incidere molto nelle qualifiche.

Giovedì 8 settembre 2022, 1° turno

1 - Joshua Durksen - Arden - 1'26"904 - 47
2 - Eduardo Barrichello - Arden - 1'26"961 - 47
3 - Paul Aron - Prema - 1'27"082 - 50
4 - Dino Beganovic - Prema - 1'27"085 - 49
5 - Hadrien David - R-Ace - 1'27"119 - 51
6 - Dilano Van 'T Hoff - MP Motorsport - 1'27"169 - 47
7 - Noel Leon - Arden - 1'27"286 - 49
8 - Roman Bilinski - Trident - 1'27"298 - 51
9 - Pierre-Louis Chovet - RPM - 1'27"309 - 38
10 - Gabriele Minì - ART - 1'27"332 - 56
11 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'27"336 - 57
12 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1'27"417 - 47
13 - Tim Tramnitz - Trident - 1'27"447 - 47
14 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1'27"454 - 49
15 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'27"494 - 47
16 - Esteban Masson - ART - 1'27"645 - 55
17 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'27"675 - 43
18 - Pietro Armanni - Monolite - 1'27"684 - 50
19 - Kas Haverkort - Van Amersfoort - 1'27"716 - 48
20 - Matias Zagazeta - G4 - 1'27"730 - 58
21 - Maceo Capietto - Monolite - 1'27"742 - 58
22 - Owen Tangavelou - RPM - 1'27"796 - 42
23 - Francesco Braschi - FA Racing - 1'27"819 - 51
24 - Joshua Dufek - Van Amersfoort - 1'27"837 - 44
25 - Sebastian Montoya - Prema - 1'27"930 - 47
26 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1'27"948 - 47
27 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'28"112 - 49
28 - Nicola Marinangeli - Monolite - 1'28"230 - 30
29 - Levente Revesz - Van Amersfoort - 1'28"272 - 53
30 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1'28"315 - 59
31 - Santiago Ramos - KIC - 1'28"374 - 44
32 - Sebastian Ogaard - KIC - 1'28"442 - 39
33 - Victor Bernier - FA Racing - 1'28"586 - 5
34 - Piotr Wisnicki - KIC - 1'28"764 - 40
35 - Tereza Babickova - G4 - 1'28"920 - 49
36 - Gillian Henrion - G4 - 1'30"938 - 22
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE