formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
24 Ott 2023 [16:55]

Test a Valencia – 1° giorno
Evans apre, poi l’incendio nei box

Michele Montesano

Fuoco e fiamme nei box di Valencia in occasione dei test pre stagionali di Formula E. Verso le tredici, sul circuito intitolato a Ricardo Tormo, si è infatti sviluppato un incendio che ha costretto i soccorsi a far evacuare la pitlane e la zona paddock circostante. Prontamente domato, si è poi appreso che a scatenare l’incendio pare sia stata la batteria della DS Penske di Robert Shwartzman, rimasto fermo a bordo pista un’ora prima dal termine della prima sessione.

Secondo indiscrezioni, le fiamme sono divampate all’interno del garage della Williams Advanced Engineering, l’azienda che fornitrice le batterie alle monoposto elettriche. La causa scatenante non dovrebbe essere collegata ai nuovi caricatori, provati dai team nel corso della mattinata e che verranno introdotti a partire dalla prossimo E-Prix del Messico con l’Attack Charge. Seppure l’incendio sia stato spento rapidamente, l’organizzazione ha preferito annullare il turno pomeridiano per questioni di sicurezza. Fortunatamente non risultano feriti, ad eccezione di una persona trasportata in ospedale per accertamenti.
Tornando all’azione in pista, ad aprire la prima giornata di test è stato Mitch Evans. Il pilota della Jaguar ha fermato il cronometro in 1’24”474, tempo di gran lunga inferiore a quelli registrati un anno fa in occasione del debutto delle nuove Gen3. Il neozelandese ha completato quarantasei tornate siglando il riferimento proprio nell’ultimo giro battendo, così, di quasi un decimo e mezzo l’ufficiale Porsche Antonio Felix da Costa. Seconda fila per Sebastien Buemi, su Envision Jaguar, ed Edoardo Mortara alla prima presa di contatto con la Mahindra.

Quinto crono per Pascal Wehrlein che, al volante della Porsche, ha preceduto la Maserati di Maximilian Günther, in costante miglioramento nell’arco della sessione. Ottima performance da parte di Taylor Barnard (nella foto sotto). Ottenendo il settimo tempo, l’inglese della McLaren si è rivelato il rookie più veloce battendo anche il suo compagno di squadra Jake Hughes, solamente diciottesimo.



Incoraggiante ottavo posto per Nico Müller, al volante della Cupra ABT motorizzata Mahindra, seguito da Sergio Sette Camara che ha piazzato la monoposto dell’ERT (ex NEO 333) davanti al vicecampione Nick Cassidy, alla sua prima uscita in veste di ufficiale Jaguar. Sul circuito intitolato a Ricardo Tormo si è potuto assistere subito alla sfida in casa Stellantis con l’esordiente Jehan Daruvala, tredicesimo sulla Maserati Tipo Folgore, che ha chiuso davanti la DS Penske di Jean-Eric Vergne.

Detto del problema tecnico che l’ha costretto al prematuro ritiro, il rookie Shwartzman ha ottenuto il diciassettesimo crono. Stacanovista di giornata, Luca Ghiotto ha inanellato ben cinquantatré giri al volante della monoposto Nissan. A differenza degli altri piloti, il veneto non ha utilizzato la mappatura spinta a 350 kW siglando il ventesimo tempo. Il rookie Zane Maloney ha preso il posto del campione in carica Jake Dennis sull’Andretti chiudendo penultimo solamente davanti alla Mahindra del rientrante Nyck De Vries.  

Martedì 24 ottobre 2023, 1° giorno (mattino)

1 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'24"474 - 46 giri
2 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'24"617 - 49
3 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'24"641 - 48
4 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'24"701 - 41
5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'24"754 - 45
6 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'24"764 - 35
7 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 1'24"929 - 53
8 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'25"255 - 48
9 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'25"286 - 38
10 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'25"319 - 38
11 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'25"322 - 39
12 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'25"347 - 49
13 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'25"374 - 45
14 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'25"426 - 42
15 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'25"461 - 41
16 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'25"557 - 41
17 - Robert Shwartzman (DS) - DS Penske - 1'25"561 - 28
18 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'25"668 - 52
19 - Victor Martins (Nissan) - Nissan - 1'25"782 - 52
20 - Luca Ghiotto (Nissan) - Nissan - 1'25"862 - 53
21 - Zane Maloney (Porsche) - Andretti - 1'26"080 - 46
22 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'26"385 - 43