formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Finale
Ogier vince e accorcia su Evans

Michele Montesano Toyota non ha deluso le aspettative dominando il Rally del Giappone. Davanti al pubblico di casa il costru...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
3 Dic 2021 [19:47]

Test a Vallelunga
US Racing fa la voce grossa

Mattia Tremolada

Due giornate di test organizzate da Kateyama all'autodromo di Vallelunga hanno mandato in archivio la stagione 2021 di Formula 4 Italia. Sei squadre hanno schierato 14 monoposto sul circuito capitolino, bagnato dalla pioggia giovedì. Sull'asfalto bagnato a dettare l'andatura è stato Alex Dunne, che con US Racing è stato ben sette decimi più rapido di Rafael Camara, il primo dei suoi inseguitori. Per l'occasione il pilota della Ferrari Driver Academy è sceso in pista su una delle quattro monoposto del team Iron Lynx, che ha comunque un forte legame con Prema, con cui il brasiliano ha disputato le ultime giornate di test.

US Racing ha poi dettato il passo anche nella giornata di venerdì, questa volta mettendo tutte e tre le proprie vetture nelle prime tre posizioni. Marcus Amand ha fatto segnare il miglior tempo sull'asfalto asciutto in 1'33"251, precedendo di un decimo il compagno di squadra Nikhil Bohra, impegnato a Le Castellet e al Mugello con R-Ace, e di due decimi esatti lo stesso Dunne. Bene anche il team Van Amersfoort, che ha piazzato Martinius Stenshorne in quarta piazza, Brando Badoer in quinta e Eron Rexhepi in settima. Tra di loro si è inserito Camara.

Nona posizione per Alfio Spina, ottimo quinto giovedì e apparso a proprio agio sull'asfalto bagnato. Il pilota di Catania prosegue il proprio programma di test con il team tedesco BWR. Positiva anche la decima posizione di Victoria Blokhina, una delle finaliste del FIA Girls on Track, di nuovo al volante della monoposto di Cram Motorsport.

Giovedì 2 e venerdì 3 dicembre, classifica combinata

1 - Marcus Amand - US Racing - 1’33”251 - 134 giri
2 - Nikhil Bohra - US Racing - 1’33”383 - 132
3 - Alex Dunne - US Racing - 1’33”451- 132
4 - Martinius Stenshorne - VAR - 1’33”498 - 159
5 - Brando Badoer - VAR - 1’33”554 - 163
6 - Rafael Camara - Iron Lynx - 1’33”576 - 130
7 - Eron Rexhepi - VAR - 1’34”206 - 153
8 - Ivan Domingues - Iron Lynx - 1’34”483 - 144
9 - Alfio Spina - BWR - 1’34”528 - 152
10 - Victoria Blokhina - Cram - 1’34”989 - 148
11 - Sohil Shah - Iron Lynx - 1’35”030 - 155
12 - Nicola Abrusci - AKM - 1’35”119 - 144
13 - Frederick Lund - AKM - 1’35”266 - 161
14 - Yash Aradhya - Iron Lynx - 1’36”484 - 118
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing