Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
3 Dic 2019 [16:21]

Test a Yas Marina - 1° giorno finale
Bottas si conferma il più veloce

Massimo Costa

Si è conclusa con Valtteri Bottas in testa alla classifica la prima giornata di test Pirelli in vista del 2020 sul circuito di Yas Marina. Il finlandese, già leader del mattino, si è ulteriormente migliorato concludendo in 1'37"124 compiendo in totale 138 giri, due in più di Sebastian Vettel, secondo in classifica con 1'37"991. Il pilota della Ferrari in mattinata aveva sofferto una noia agli scarichi, nel pomeriggio ha anche avuto un leggero contatto con Sergio Perez che gli è costata una foratura. Bottas ha ottenuto il tempo con le gomme C4 2019 (rosse) mentre Vettel lo ha realizzato con le Pirelli C5 2020 (rosse). I dieci team presenti hanno 10 treni di gomme da usare per ognuno dei due giorni di test, con un mix di mescole 2019 e 2020, precisamente cinque di questa stagione e sei per la prossima.

Con le C5 2020 a spalla rossa ha conquistato il terzo tempo Daniil Kvyat con la Toro Rosso-Honda, 1'38"183 il suo crono e 72 giri percorsi nel pomeriggio in quanto al mattino il russo ha lasciato la sua monoposto a Sean Gelael. Ha girato tantissimo, ben 153 giri, Max Verstappen che ha siglato il miglior tempo in 1'39"926 con le C3 2020 (gialle). Esteban Ocon con la Renault è rimasto a lungo fermo ai box per sistemare al meglio la posizione di guida. Un problema tecnico ha fermato l'Alfa Romeo-Ferrari di Kimi Raikkonen. Con la Williams-Mercedes usata al mattino da George Russell, ha girato nel pomeriggio Roy Nissany, nella foto sotto, per la prima volta con la FW42 e reduce da un anno sabbatico, il quale ha impiegato un solo set di gomme (C3 2020 gialle) e sempre con i serbatoi ben carichi di benzina.



Martedì 3 dicembre 2019, 1° giorno finale

1 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'37"124 - 138 giri - tempo ottenuto con gomme C4 2019
2 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'37"991 - 136 - C5 2020
3 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) - 1'38"183 - 72 - C5 2020
4 - Sergio Perez (Racing Point-Mercedes) - 1'38"434 - 120 - C5 2020
5 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) - 1'39"526 - 146 - C5 2020
6 - Lando Norris (McLaren-Renault) - 1'39"741 - 125 - C5 2020
7 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'39"926 - 153 - C3 2020
8 - Esteban Ocon (Renault) - 1'39"962 - 77 - C4 2020
9 - George Russell (Williams-Mercedes) - 1'40"368 - 87 - C5 2020
10 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) - 1'40"903 - 93 - C4 2020
11 - Sean Gelael (Toro Rosso-Honda) - 1'41"640 - 67 - C4 2020
12 - Roy Nissany (Williams-Mercedes) - 1'44"760 - 41 - C3 2020

 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar