Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
16 Giu 2022 [17:49]

Test a Zandvoort
Haverkort fa gli onori di casa

Da Zandvoort - Mattia Tremolada

Kas Haverkort e il team Van Amersfoort hanno fatto gli onori di casa sulla pista di Zandvoort, dove una sessione di test collettivi della durata di due ore ha aperto il quinto appuntamento della stagione della Formula Regional by Alpine. Il pilota olandese ha fatto segnare il miglior riferimento a 16 minuti dal termine della sessione, pochi istanti prima che un’uscita di Hamda Al Qubaisi portasse all’esposizione della bandiera rossa. Le prove sono poi ripartite, ma la maggior parte dei piloti aveva già portato a termine un paio di passaggi con le gomme nuove, montate a circa 20 minuti dal termine del turno per simulare una sessione di qualifica.

Haverkort nel finale non si è più migliorato a differenza di Mari Boya, salito in seconda piazza a soli 12 millesimi dal leader. Hadrien David ha seguito il duo di testa a breve distanza, mentre Michael Belov e Gabriele Minì, primo con gomma usata, hanno chiuso il quintetto di piloti capaci di scendere sotto il muro del 1’31”. Paul Aron è risultato sesto, mentre il capo-classifica Dino Beganovic  nono, distante però soli quattro decimi da Haverkort.

Bella prestazione da parte di Joshua Dufek, primo tra i rookie e velocissimo nel terzo settore. Il pilota svizzero è compagno di Haverkort in VAR, con i team olandesi apparsi in grande spolvero grazie anche all’ottava prestazione di Sami Meguetounif. L’altro pilota di casa Laurens Van Hoepen è risultato decimo assoluto, mentre Dilano Van’t Hoff, al rientro in campionato dopo aver saltato la tappa di Le Castellet, non è andato oltre la 29esima piazza.

Tra i rookie hanno ben figurato anche Sebastian Montoya, Maceo Capietto e Leonardo Fornaroli, ovvero tre portacolori di tre squadre italiane, rispettivamente Prema, Monolite e Trident. Ancora convincente la prestazione di Owen Tangavelou con G4 Racing, mentre Pietro Delli Guanti, veloce nella prima metà di sessione, ha causato l’esposizione di una delle tre bandiere rosse che hanno interrotto il turno, rimanendo fermo lungo il tracciato con la monoposto di RPM. Delli Guanti aveva però mostrato una buona velocità con gomma usata, così come Francesco Braschi, 22esimo al traguardo.

Subito fuori gioco Gabriel Bortoleto, andato a muro dieci minuti dopo l’inizio della sessione. Esattamente come successo a Monaco il pilota brasiliano ha fatto segnare il miglior tempo al termine del quarto passaggio, rifilando sette decimi ad Hadrien David, ma pochi istanti più tardi è uscito di pista, danneggiando l’anteriore destra della monoposto di R-Ace.

Giovedì 16 giugno 2022, test collettivi

1 - Kas Haverkort - VAR - 1’31”739 - 32 giri
2 - Mari Boya - ART - 1’31”751 - 33
3 - Hadrien David - R-Ace - 1’31”791 - 36
4 - Michael Belov - MP Motorsport - 1’31”890 - 33
5 - Gabriele Minì - ART - 1'31”998 - 34
6 - Paul Aron - Prema - 1’32”028 - 39
7 - Joshua Dufek - VAR - 1’32”075 - 32
8 - Sami Meguetoounif - MP Motorsport - 1’32”122 - 33
9 - Dino Beganovic - Prema - 1’32”180 - 37
10 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’32”255 - 34
11 - Sebastian Montoya - Prema - 1’32”289 - 38
12 - Maceo Capietto - Monolite - 1’32”319 - 35
13 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’32”492 - 27
14 - Owen Tangavelou - G4 Racing - 1’32”512 - 33
15 - Victor Bernier - FA Racing - 1’32”596 - 29
16 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’32”596 - 34
17 - Joshua Durksen - Arden - 1’32”646 - 31
18 - Tim Tramnitz - Trident - 1’32”662 - 27
19 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’32”664 - 33
20 - Noel Leon - Arden - 1’32”709 - 32
21 - Esteban Masson - FA Racing - 1’32”778 - 29
22 - Francesco Braschi - KIC - 1’32”907 - 35
23 - Roman Bilinski - Trident - 1’32”948 - 26
24 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’32”999 - 28
25 - Santiago Ramos - KIC - 1’33”097 - 32
26 - Levente Revesz - VAR - 1’33”196 - 31
27 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’33”372 - 5
28 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’33”394 - 29
29 - Dilano Van't Hoff - MP Motorsport - 1’33”816 - 29
30 - Keith Donegan - RPM - 1’33”913 - 32
31 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'33”972 - 34
32 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’33”993 - 34
33 - Cenyu Han - Monolite - 1’34”010 - 30
34 - Pietro Armanni - Monolite - 1’34”073 - 32
35 - Piotr Wisnicki - KIC - 1’34”246 - 23
36 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’34”424 - 35
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE