Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
dtm Test al Lausitzring, 4° giorno<br />Muller conclude al top con Audi
18 Apr 2019 [21:28]

Test al Lausitzring, 4° giorno
Muller conclude al top con Audi

Jacopo Rubino

Cala il sipario sul precampionato del DTM, e l'ultima giornata di test ufficiali al Lausitzring conferma lo stesso copione: Audi davanti, BMW ad inseguire. I piloti di Ingolstadt al comando questa volta sono stati addirittura 6, con Nico Muller più veloce di tutti in 1'35"681. Ma lo svizzero non è riuscito a battere il crono stampato ieri dal compagno di squadra Robin Frijns (1'35"169), divenuto il nuovo record di categoria del circuito. Merito dell'ultima generazione di vetture Class 1, spinte dagli inediti motori 2.0 turbo da oltre 600 cavalli.

Alle spalle di Muller ha chiuso Jamie Green, staccato di 112 millesimi, seguito da Loic Duval, René Rast, Jonathan Aberdein sulla RS5 satellite del team WRT, e da Mike Rockenfeller. Per trovare il primo alfiere BMW bisogna scendere in settima piazza con Sheldon van der Linde: il sudafricano ha messo assieme ben 174 giri, ma ancora oltre si è spinto Phillip Eng arrivato all'incredibile quota 181, pari ad oltre 800 chilometri.

"Siamo contenti, ma non bisogna sopravvalutare questi risultati", ha comunque messo in guardia Dieter Gass, direttore sportivo Audi. In BMW il suo collega Jens Marquardt ha ammesso le difficoltà nei primi due giorni ("non sono andati come previsto"), ma ha sottolienato i passi avanti compiuti fra mercoledì e giovedì. E ha avvisato: "Solo le prime qualifiche e le gare daranno un quadro chiaro su dove ci troviamo"

Buon numero di passaggi anche per le Aston Martin di R-Motorsport, tornate nelle mani di Paul Di Resta e di Ferdinand Habsburg. A completare l'elenco è Pietro Fittipaldi, sull'altra Audi targata WRT, ora sua a tutti gli effetti: in mattinata il brasiliano (già collaudatore Haas in F1) è stato confermato al via della stagione 2019 con la scuderia belga. L'appuntamento è per il weekend del 4-5 maggio a Hockenheim.

Giovedì 18 aprile 2019, 4° giorno

1 - Nico Muller (Audi) - Abt - 1'35"681 - 112 giri
2 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 1'35"794 - 87
3 - Loic Duval (Audi) - Phoenix - 1'36"076 - 101
4 - René Rast (Audi) - Rosberg - 1'36"360 - 75
5 - Jonathan Aberdein (Audi) - WRT - 1'36"369 - 67
6 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 1'36"602 - 69
7 - Sheldon van der Linde (BMW) - RBM - 1'36"626 - 174
8 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 1'36"701 - 152
9 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 1'36"797 - 35
10 - Philipp Eng (BMW) - RBM - 1'36"823 - 181
11 - Paul Di Resta (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'37"067 - 62
12 - Ferdinand Habsburg (Aston Martin) - R-Motorsport - 1'37"274 - 125
13 - Pietro Fittipaldi (Audi) - WRT - 1'37"519 - 100