Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
25 Giu 2021 [19:15]

Test collettivi a Vallelunga
Mucke sugli scudi con Ried e Durksen

Da Vallelunga - Mattia Tremolada - Foto Speedy

È iniziato con una giornata di test collettivi il fine settimana del terzo appuntamento della Formula 4 Italia a Vallelunga. Due sessioni della durata di quattro ore ciascuna hanno dato modo ai piloti di scaldarsi in vista di due giornate altrettanto intense, con due turni di prove libere e qualifiche al sabato, e le tre gare la domenica. Nonostante il weekend impegnativo che li attende, oggi i protagonisti della serie non si sono risparmiati, arrivando a percorrere addirittura 139 giri, pari a 567 km, come nel caso di Tim Tramnitz.

Dopo le due vittorie nell'appuntamento inaugurale di Le Castellet, il pilota tedesco di US Racing torna nella serie, avendo saltato il round di Misano e le due giornate di test collettivi disputate sul circuito capitolino il 15-16 giugno. Tramnitz ha così chiuso al decimo posto, mentre il compagno di squadra Vlad Lomko è risultato soltanto 20esimo. I distacchi dalla vetta sono però irrisori. Basti pensare che in soli 905 millesimi ci sono 29 dei 32 piloti presenti, 22 dei quali racchiusi in meno di cinque decimi, a riprova della grande qualità della serie.

Davanti a tutti si sono portati nel turno del mattino il sorprendente Jonas Ried, già ottimo quarto assoluto a Misano, e Joshua Durksen, che è invece intenzionato a riscattarsi dopo un appuntamento molto complicato. Erick Zuniga, ottavo, completa il tridente del team Mucke. Bene anche Van Amersfoort, che ha piazzato il leader di campionato Olli Bearman in terza piazza, Bence Valint in quarta, Joshua Dufek in sesta e Han Cenyu in nona, con il solo Nikita Bedrin rimasto escluso dalla top-10 in quindicesima posizione. 

Ottimo quinto e secondo tra i rookie Kacper Sztuka con il team AS Motorsport, mentre Francesco Braschi chiude il podio di categoria in settima piazza assoluta dopo la bella prestazione di Spielberg nell'ADAC F4. Giornata positiva anche per Lorenzo Patrese, sesto nella sessione pomeridiana dopo aver occupato a lunga la terza posizione e undicesimo nella classifica di giornata davanti a Leonardo Fornaroli. Soltanto tredicesimo Sebastian Montoya con la prima delle monoposto del team Prema. Alle sue spalle ha chiuso il debuttante Charlie Wurz, che questo fine settimana farà il proprio esordio in monoposto, mentre sono più attardati Kirill Smal (18esimo), Conrad Laursen (21esimo) e Hamda Al Qubaisi (23esima). Bene Rafael Camara, che al volante della quarta vettura di Cram ha chiuso a meno di mezzo secondo dalla vetta. Il pilota brasiliano non prenderà però parte al weekend di gara vero e proprio.

Venerdì 25 giugno 2021, classifica di giornata

1 - Jonas Ried - Mucke - 1'33"766 - 111 giri
2 - Joshua Durksen - Mucke - 1'33"857 - 92
3 - Olli Bearman - VAR - 1'33"869 - 103
4 - Bence Valint - VAR - 1'33"881 - 104
5 - Kacper Sztuka - ASM - 1'33"900 - 102
6 - Joshua Dufek - VAR - 1'33"901 - 100
7 - Francesco Braschi - Jenzer - 1'33"928 - 80
8 - Erick Zuniga - Mucke - 1'33"987 - 98
9 - Han Cenyu - VAR - 1'34"008 - 89
10 - Tim Tramnitz - US Racing - 1'34"037 - 139
11 - Lorenzo Patrese - AKM - 1'34"042 - 87
12 - Leonardo Fornaroli - Iron Lynx - 1'34"055 - 114
13 - Sebastian Montoya - Prema - 1'34"158 - 96
14 - Charlie Wurz - Prema - 1'34"175 - 93
15 - Nikita Bedrin - VAR - 1'34"181 - 96
16 - Piotr Wisnicki - Jenzer - 1'34"183 - 75
17 - Nicolas Baptiste - Cram - 1'34"227 - 130
18 - Kirill Smal - Prema - 1'34"250 - 90
19 - Maya Weug - Iron Lynx - 1'34"275 - 105
20 - Vlad Lomko - US Racing - 1'34"287 - 137
21 - Conrad Laursen - Prema - 1'34"339 - 94
22 - Rafael Camara - Cram - 1'34"344 - 89
23 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1'34"374 - 95
24 - Leonardo Bizzotto - BVM - 1'34"468 - 106
25 - Samir Ben - Jenzer - 1'34"472 - 101
26 - Eron Rexhepi - BVM - 1'34"477 - 101
27 - Levente Revesz - AKM - 1'34"529 - 96
28 - Jorge Garciarce - Jenzer - 1'34"621 - 84
29 - Pietro Armanni - Iron Lynx - 1'34"671 - 106
30 - Pedro Perino - DR Formula - 1'35"306 - 95
31 - Georgios Markogiannis - Cram - 1'35"372 - 122
32 - Vittorio Catino - Cram - 1'35"596 - 103
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing