indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
24 Ago 2020 [15:53]

Todt ospite speciale alla 500 Miglia:
"Indianapolis sarebbe ottima per la F1"

Jacopo Rubino

C'era anche Jean Todt fra gli ospiti alla 500 Miglia di Indianapolis 2020: il presidente della FIA ha raccolto l'invito del padrone di casa Roger Penske, che da quest'anno è a capo dell'intera IndyCar. E ora l'ipotesi che la Formula 1 possa tornare sul circuito della brickyard è fortemente caldeggiata dal francese ex Ferrari. "La responsabilità del calendario è di chi detiene i diritti commerciali", ha precisato ad Autosport riferendosi a Liberty Media, "ma chiaramente Indianapolis ha tutti i requisiti, tutte le strutture. Roger e il suo gruppo hanno assunto il comando e sono rimasto davvero impressionato da quello che ho visto. In poco tempo ci sono stati enormi passi avanti".

Già a giugno il "Capitano" aveva lanciato un amo alla F1, parlando di "opportunità per una gara nel 2021, 2022 o 2023" ai microfoni della radio Sirius XM. E quello di Penske non è stato neanche il primo messaggio di interesse al Circus, dal suo insediamento al vertice della IndyCar avvenuto lo scorso novembre.

Indianapolis, sull'allora inedito tracciato ricavato all'interno dell'ovale, ha ospitato il Gran Premio degli Stati Uniti dal 2000 al 2007: la pista non è mai stata particolarmente amata, e si ricorda soprattutto la surreale edizione 2005 con i problemi ai pneumatici Michelin e disputata soltanto dalle 6 vetture fornite dalla Bridgestone (Ferrari, Jordan, Minardi). Fra il 2008 e il 2015 qui ha poi fatto tappa la MotoGP. Chissà però che non si possa prevedere qualche miglioramento al tracciato.

Per Liberty sarebbe una destinazione di sicuro richiamo per il secondo round negli USA desiderato da tempo, visto che l'idea di Miami, quella preferita, continua a presentare ostacoli per la sua realizzazione. "Indianapolis è un po' come la Silicon Valley per il motorsport negli Stati Uniti, una gara qui sarebbe ottima per la Formula 1", sono le parole di Todt che suonano come un'investitura ufficiale.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar