formula 1

Las Vegas - Libere 3
Russell davanti, McLaren "nascoste"

Davide Attanasio - XPB ImagesA Las Vegas, il meteo persiste nella sua volubilità. Anche alla vigilia delle terze libere, l’a...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 2
Norris leader davanti ad Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesUna leggera pioggia caduta nella pausa tra prima e seconda sessione libera, non ha cambiato i pian...

Leggi »
formula 1

Las Vegas - Libere 1
Leclerc e la Ferrari cominciano bene

Massimo Costa - XPB ImagesPer la terza volta nella sua storia, la F1 torna sul tracciato cittadino di Las Vegas. Nove le ore...

Leggi »
formula 1

I piloti contro le decisioni dei
commissari sportivi: "Inaccettabile
la penalità di Piastri a San Paolo"

Massimo CostaSiamo arrivati a livelli di VAR nel calcio. Si guarda al centimetro, se non al millimetro, non per valutare un ...

Leggi »
World Endurance

Genesis completa la formazione con
Chatin e Jaminet, la Chadwick riserva

Michele Montesano Genesis Magma Racing ha completato la rosa dei piloti che porteranno al debutto la GMR-001 LMDh nella pro...

Leggi »
World Endurance

Cadillac aggiorna la V-Series.R LMDh
Rivisti impianto frenante e aerodinamica

Michele Montesano È tempo di guardare al futuro. In occasione dei test dell’IMSA SportsCar Championship, svoltisi sul circu...

Leggi »
13 Gen 2019 [12:05]

Toyota Racing Series a Cromwell
Lawson guida la carica neozelandese

Jacopo Rubino

Si direbbero pochi ma buoni, i tre neozelandesi presenti quest'anno nella Toyota Racing Series. La prima tappa stagionale all'Highlands Motorsports Park di Cromwell, dove si era corso soltanto nell'edizione 2014, ha visto spartirsi le vittorie fra i padroni di casa Liam Lawson, in forma smagliante, e Brendon Leitch, fedelissimo della categoria. E l'altro "kiwi" Marcus Armstrong, considerato il favorito della vigilia? Il pilota della Ferrari Driver Academy non è riuscito a festeggiare il successo, ma è stato l'unico sempre a podio: per questo si trova solo a -5 dal capoclassifica Lawson, vicecampione ADAC F4 e nome sempre più interessante.

In gara 1 doveva essere proprio Armstrong a trovarsi in pole, ma il suo miglior giro in qualifica è stato ottenuto sotto bandiere gialle, costandogli un arretramento di tre caselle. Davanti a tutti è scattato quindi Raoul Hyman, ma Lawson lo ha superato in fretta per andare in fuga. In piazza d'onore, già staccato, ha chiuso proprio il connazionale (e compagno) Armstrong, con il team M2 a monopolizzare il podio grazie al terzo posto di Lucas Auer, capace a sua volta di scavalcare Hyman. L'ex alfiere Mercedes nel DTM, ora inserito nella filiera Red Bull, è tornato sulla Tatuus della Toyota Racing Series per prepararsi all'impegno nella Super Formula in Giappone.

Il trionfo di Leitch in gara 2 è maturato invece a tavolino. Primo al traguardo era transitato Esteban Muth, in pole grazie all'inversione di griglia dopo la manche del sabato, ma il belga è stato punito di 5" per start anticipato, diventando quarto anche alle spalle di Hyman e Armstrong. Ben due le interruzioni: la prima è stata causata dall'incidente di Artem Petrov, protagonista di un contatto con Thomas Smith quando mancavano 13 minuti da disputare, mentre al penultimo passaggio Auer ha picchiato forte contro il muro quando lottava per la zona podio. La corsa è stata fermata in modo definitivo, e per Auer è stato necessario sostituire persino il gruppo motore-cambio danneggiato.

L'austriaco, il più veloce nella precedente Q2 del mattino, ha avuto comunque l'occasione di essere in pole per gara 3, andata in scena domenica pomeriggio con asfalto bagnato. Dopo il via in regime di safety-car, a metà distanza si è però dovuto arrendere a un implacabile Lawson, autore del bis dopo aver già piegato Armstrong (giunto poi secondo) in uno spettacolare duello. Pagando forse un assetto non ideale, Auer all'ultimo giro è addirittura scivolato quarto, battuto da Hyman: il sudafricano del Giles Motorsport, nel 2018 vincitore della F3 Asia, è terzo anche in graduatoria.

Sabato 12 gennaio 2019, gara 1

1 - Liam Lawson - M2 Competition - 15 giri
2 - Marcus Armstrong - M2 Competition - 9"037
3 - Lucas Auer - M2 Competition - 10"060
4 - Raoul Hyman - Giles - 13"106
5 - Brendon Leitch - Victory - 15"158
6 - Esteban Muth - M2 Competition - 19"280
7 - Petr Ptacek - Giles - 20"507
8 - Kazuto Kotaka - MTEC - 20"882
9 - Cameron Das - M2 Competition - 22"088
10 - Artem Petrov - M2 Competition - 22"727
11 - Calan Williams - MTEC - 32"163
12 - Petru Florescu - MTEC - 33"554
13 - Parker Locke - Victory - 36"209
14 - Dev Gore - Giles - 37"060
15 - Thomas Smith - Giles - 42"749

Giro più veloce: Liam Lawson 1'28"910

Domenica 13 gennaio 2019, gara 2

1 - Brendon Leitch - Victory - 13 giri
2 - Raoul Hyman - Giles - 3"076
3 - Marcus Armstrong - M2 Competition - 4"061
4 - Esteban Muth - M2 Competition - 4"109
5 - Liam Lawson - M2 Competition - 4"350
6 - Cameron Das - M2 Competition - 8"956
7 - Calan Williams - MTEC - 1 giro
8 - Petr Ptacek - Giles - 1 giro
9 - Dev Gore - Giles - 1 giro
10 - Petru Florescu - MTEC - 1 giro
11 - Parker Locke - Victory - 1 giro
12 - Thomas Smith - Giles - 1 giro

Giro più veloce:

Ritirati
12° giro - Lucas Auer
5° giro - Kazuto Kotaka
1° giro - Artem Petrov

Domenica 13 gennaio 2019, gara 3

1 - Liam Lawson - M2 Competition - 20 giri
2 - Marcus Armstrong - M2 Competition - 9"921
3 - Raoul Hyman - Giles - 15"157
4 - Lucas Auer - M2 Competition - 16"167
5 - Petr Ptacek - Giles - 17"076
6 - Artem Petrov - M2 Competition - 18"231
7 - Cameron Das - M2 Competition - 19"131
8 - Calan Williams - MTEC - 21"311
9 - Brendon Leitch - Victory - 21"984
10 - Kazuto Kotaka - MTEC - 28"919
11 - Esteban Muth - M2 Competition - 30"920
12 - Thomas Smith - Giles - 39"770
13 - Dev Gore - Giles - 43"357
14 - Parker Locke - Victory - 45"829

Giro più veloce: Liam Lawson 1'35"915

Ritirati
7° giro - Petru Florescu

Il campionato
1.Lawson 82 punti; 2.Armstrong 78; 3.Hyman 69; 4.Leitch 56; 5.Auer 51; 6.Ptacek 48; 7.Muth 44; 8.Das 42; 9.Williams 35; 10.Petrov 32
gdlracingTatuus