formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
14 Ott 2020 [17:26]

Tsunoda ha già preparato il sedile:
primo test F1 con la Toro Rosso 2018

Jacopo Rubino

L'avvicinamento alla Formula 1 è davvero cominciato, per Yuki Tsunoda. Nella giornata di ieri il pilota giaponese ha preparato il sedile nella sede AlphaTauri di Faenza: il prossimo 4 novembre a Imola, appena dopo il Gran Premio dell'Emilia Romagna, il giapponese effettuerà il suo primo test al volante di una vettura della categoria regina. Guiderà la STR13, il modello 2018 ancora marchiato Toro Rosso, così da non avere restrizioni e poter accumulare almeno 300 chilometri: sono quelli necessari come requisito per girare nelle prove libere del venerdì. Forse ad Abu Dhabi.

"Non voglio rischiare di uscire di pista. Più chilometri farò, più avrò la possibilità di capire la macchina. Quindi affronterò il test con calma, ma sono fiducioso e guiderò come faccio normalmente. Mi concentrerò sul mio lavoro, mentre mi godrò il primo giorno su una F1. Quando sarò seduto in macchina, in attesa del semaforo verde alla fine della corsia box, sono sicuro che sarò molto emozionato", ha raccontato il pupillo di Honda e Red Bull.

Per lui potrebbe essere soltanto l'inizio: da diverse settimane si parla di una promozione in F1 per il 2021, sulla scia di una splendida (e sorprendente) stagione d'esordio in Formula 2. Schierato dal team Carlin, al momento è terzo in classifica generale con due vittorie, tre piazzamenti a podio e due pole-position. Chiudendo almeno fra i primi 4, arriverebbe la fatidica Superlicenza. A rischiare il sedile potrebbe essere Daniil Kvyat, con Pierre Gasly invece blindatissimo.

E nonostante il motorista Honda abbia deciso di salutare il Circus alla fine del prossimo anno, Tsunoda resta in lizza per la fatidica chiamata. Del resto, è inserito anche nel vivaio austriaco. Franz Tost, team principal della scuderia di Faenza, ha chiarito: "La filosofia Red Bull è di guardare alla prestazioni, e Yuki sta facendo davvero un ottimo lavoro". Masafumi Yamamoto, direttore generale del programma Honda F1, ha inoltre ricordato che il superconsulente Helmut Marko, colui che muove le pedine, "è un grande fan" del giovane nipponico. Si vedrà.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar